• Non ci sono risultati.

Studio sulla qualità dei suoli dei vigneti biologici della Toscana.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studio sulla qualità dei suoli dei vigneti biologici della Toscana."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Studio sulla qualità dei suoli dei vigneti biologici della Toscana.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-sulla-qualita-dei-suoli-dei-vigneti-biologici-della-toscana

Studio sulla qualità dei suoli dei vigneti biologici della Toscana.

1/2 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-sulla-qualita-dei-suoli-dei-vigneti-biologici-della-toscana

1/2

Studio sulla qualità dei suoli dei vigneti biologici della Toscana.

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

CESAB - Centro Europeo Sperimentale per l'Agricoltura Biologica

Periodo

24/07/2001 - 31/12/2002 Durata

17 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€20.476,00

Contributo concesso

€ 20.476,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1.Stabilire l'evoluzione della sostanza organica in funzione del clima e delle condizioni colturali. 2.Stabilire come il rame migra nel terreno e può accumularsi nel vino.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

101 Valutazione della risorsa suolo, dal punto di vista chimico, fisico, agronomico Ambiti di studio

2.3.1. Comparto viti-vinicolo 7.3. 8. Agricoltura biologica

(2)

Studio sulla qualità dei suoli dei vigneti biologici della Toscana.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-sulla-qualita-dei-suoli-dei-vigneti-biologici-della-toscana

2/2

17.3.1. Suolo

15.1.1. Sicurezza alimentare/Tutela consumatore Parole chiave

vite + vino fertilità suolo

contaminanti/contaminazione prodotti Ambito territoriale

Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Centri di sperimentazione

Beneficiari indiretti dei risultati Lavoratori agricoli

Altro

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Conoscenza evoluzione fisica dei terreni.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Partenariato Ruolo Capofila Nome

CESAB - Centro Europeo Sperimentale per l'Agricoltura Biologica Responsabile

Brunello Ceccanti Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Programma tecnico-scientifico inerente le caratteristiche e la qualità del cacioricotta di capra

Studio dei Tisanotteri delle Colture Floreali della Basilicata 1/3

studio, caratterizzazione e valorizzazione tecnologica di produzioni agro- alimentari tipiche del

Mappatura, censimento e conservazione dei macromiceti epigei in Toscana - Estensione del progetto a tutto il territorio

Studio sull'ecologia e l'evoluzione delle pinete litoranee in provincia di

Valorizzazione aree marginali attraverso la coltivazionedi specie frutticole idonee in grado di fornire prodotti di

Studio dello sviluppo Fenologico di specie guida arboree ed arbustive nei giardini

Studio di una metodologia applicativa per l'utilizzo irriguo di acque reflue