• Non ci sono risultati.

Caratterizzazione e miglioramento delle produzioni vinicole ed enologiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Caratterizzazione e miglioramento delle produzioni vinicole ed enologiche"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Caratterizzazione e miglioramento delle produzioni vinicole ed enologiche

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-miglioramento-delle-produzioni-vinicole-ed-enologiche

Caratterizzazione e miglioramento delle produzioni vinicole ed enologiche

1/3 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-miglioramento-delle-produzioni-vinicole-ed-enologiche

1/3

Caratterizzazione e miglioramento delle produzioni vinicole ed enologiche

Riferimenti Regione Sicilia

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma POP 94-99 - Misura 10.4 Informazioni Strutturali Capofila

Istituto di Industrie Agrarie - Facoltà di Scienze Agrarie - Università degli Studi di Catania Periodo

02/12/1999 - 01/12/2001 Durata

24 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€149.770,00

Contributo concesso

€ 149.770,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

Impiegare tecnologie innovative nella vinificazione e ricercare ed identificare markers con riferimento ai territori di produzione.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare 6.4 Prodotti vegetali Area problema

304Miglioramento dell’efficienza biologica delle produzioni vegetali

(2)

Caratterizzazione e miglioramento delle produzioni vinicole ed enologiche

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-miglioramento-delle-produzioni-vinicole-ed-enologiche

2/3

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi 412 Processi di trasformazione dei prodotti primari

Ambiti di studio

2.3.1. Comparto viti-vinicolo 9.1.1. Lavorazione e trasformazione 6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali Parole chiave

vino

marcatori di tipicità Ambito territoriale Interprovinciale

Destinatari dei risultati

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Distretto produttivo Lavoratori agricoli Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Protocollo di lavorazione in cantina, mirato all'ottenimento di vini tipici e di qualità.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Tecnico-produttive

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione

(3)

Caratterizzazione e miglioramento delle produzioni vinicole ed enologiche

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/caratterizzazione-e-miglioramento-delle-produzioni-vinicole-ed-enologiche

3/3

Salute consumatori Sicurezza sul lavoro Altro

Prodotto innovativo atteso

Manuale per la definizione di markers, che individuano i territori di produzione di alcuni vini.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Rischio d'impresa Diminuzione

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Tutela biodiversità

Valorizzazione paesaggi e territori Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Istituto di Industrie Agrarie - Facoltà di Scienze Agrarie - Università degli Studi di Catania Responsabile

Carlo Nicolosi Asmundo Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Elisabetta Fermani, Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali. Giulio Senes, Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Scienze Agrarie

Dipartimento di Economia e Politica Agraria - Università degli Studi da Napoli Federico II Periodo. 01/01/2004 -

Dipartimento di Patologia e Sanità Animale Università degli Studi di Napoli Federico II Periodo. 10/07/2007 -

Istituto di Zootecnia Generale, Facoltà di Medicina Veterinaria - Università degli Studi di

Dipartimento di Agronomia, Coltivazioni erbacee e Pedologia - Università degli Studi di Palermo Periodo.. 02/12/1999 -

• Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi Milano Bicocca, Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.. • Principali materie

Anastasi Vittoria 21/10/94 Bronte catania scienze biologiche università degli studi di catania si. Anceschi Miriana Rita 06/09/94 Catania catania fisica università degli studi

1  DISAFA, UniversitàdegliStudidiTorino,Grugliasco,Italy 2 Ente NazionaleRisi,Castellod'Agogna,Italy 3