• Non ci sono risultati.

Classi di convergenza di funzioni dirette

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Classi di convergenza di funzioni dirette"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

B

OLLETTINO

U

NIONE

M

ATEMATICA

I

TALIANA

Giovanni Vidossich

Classi di convergenza di funzioni dirette.

Bollettino dell’Unione Matematica Italiana, Serie 3, Vol. 19 (1964), n.2, p. 178–184.

Zanichelli

<http://www.bdim.eu/item?id=BUMI_1964_3_19_2_178_0>

L’utilizzo e la stampa di questo documento digitale è consentito liberamen-te per motivi di ricerca e studio. Non è consentito l’utilizzo dello sliberamen-tesso per motivi commerciali. Tutte le copie di questo documento devono riportare questo avvertimento.

Articolo digitalizzato nel quadro del programma bdim (Biblioteca Digitale Italiana di Matematica)

SIMAI & UMI http://www.bdim.eu/

(2)

Classi di conrergenxa di funzioni direttt».

N o t a di G I O V A N N I Y I D O S S I C H (ad A v e n z a ) (*)

Sunto. - Si defliiiscono le classi di convergea sa di funzioni dirette, si

stu-diano le loro proprietà e si caratterizzano le topologie mediante esse.

S e s u u n i n s i e m e E è definita una topologia, con l e funzioni d i r e t t e ( = f. d. per il seguito) i n E che ne risuitano convergenti si possono caratterizzare i sottoinsiemi aperti di E, la chiusura di o g n i A ^=E e g l i intorni di ogni x e E. È dunque spontaneo

chie-d e r s i se, a s s e g n a n chie-d o achie-d ogni x e E u n a collezione C(x) chie-di f. chie-d. i n E che abbia q u e l l e proprietà délia classe délie f. d. i n E con-v e r g e n t i con-v e r s o x r e l a t i con-v a m e n t e ad u n a topologia s u E che sono l e g a t e alla n o z i o n e di c o n v e r g e n z a n e l modo p i ù naturale, si puô d e t e r m i n a r e u n a topologia 90 su E taie che C{x) sia proprio la c l a s s e di tutte l e f. d. i n E che convergono verso x r e l a t i v a m e n t e a 90. L o scopo di questa nota è date u n a risposta affermativa a q u e s t a domanda. I l puuto di partenza è u g u a l e a quello adottato da B I K K H O F F [1] e EJELLEY [5; 6] per risolvere l'analogo problema per i n e t s di M O O R E - S M I T H (gli assiomi ((?),..., (C"*) sono u n a t r a d u z i o n e d e g l i assiomi (a),..., (c) di K E L L E V [6 ; pag. 74], mentre se si traduce (Civ) per i nets si ottiene una proposizione

équiva-l e n t e aiéquiva-l' assioma (d) di K E L L E Y [6 ; pag. 74J e quindi aéquiva-l teorema di B I R K H O F P sui l i m i t i iterati) e per r a g g i u n g e r e il risultato de-s i d e r a t o è de-stato necede-sde-sario ede-stendere la nozione di funzione de- sot-todiretta ( = f. d. s. p e r il seguito) : la definizione datane n o n è che

u n a piccola modifie a zione di quella data da SCHMIDT [9] per l'og-g e t t o c h e e l'og-g l i u s a nello studio dell' estensione délia nozione di s u c c e s s i o n e estratta n e l l e teorie g e n e r a l i dei limiti. N e l l ' u l t i m o n u m é r o si osserva c h e quanto fatto per le f. d. puô essere ripetuto p e r i fil tri.

S i a s s u m e al lettore la conoscenza di B O U H B A K I [2] e délia t e o r i a d é l i e f. d. corne esposta i n M C S H A N E - B O T T S |8] (la teoria

è l a s t e s s a di q u e l l a in F I C H E R A [4] e M C S H A N E [7]).

(3)

CLASSI DI CONVERGENZA DI FUNZIONI DTEETTE 1 7 9

Una f. d. (f, <g) verra indicata spesso solo con f, mentre quando si vorrà mettere in evidenza il dominio D di f con (f, D, &) ; (JE, 90) indicherà lo spazio topologico costituito dall* insieme E e dalla topologia 90 su E, mentre 90(JC) il sistema d'intorni di xeE relativamente a 90.

1. Funzioni sottodirette.

DEFINIZIONE 1. - Si dira f. s. d. di una f. d. (/", D, <§) ogni f. d.

(h, 9) in f(D) che è ultimamente in ogni membro di f(&) = \f[A): A e &\.

I l seguente corollario, la cui prova è banale, mostra tre parti-colari esempi di f. s. d. di una data f. d. ; il primo di essi è ciô

che per f. s. d. intendono FICHEKA e MCSHANE.

CoROirLiARio 1. - Siano (h, 3), (/", <S) due f.d.; se è vera una

délie seguenti condizioni :

(a) h = f © 3 è una sottodirezione di ê ;

(b) 3 è una sottodirezione di & e h è identica alla restrizione

f\[jddifa U 3 ;

{c) h = f °g e {g, 3) è ultimamente in ogni A e &; h è una f. s. d. di f.

La seguente proposizione permette di semplificare alquanto le dimostrazioni délia prop. 3 e del teor. 1, nelle quali basterebbe tuttavia usare il noto risultato : se (f, &) è frequentemente in E, allora uua sua f. s. d. è ultimamente in E.

PROPOSIZIONE 1. - Affinchè una f.d. (f, D, ê) sia frequentemente

in un insieme non vuoto E occorre e basta che esista una sua f.s.d. in E.

DIM. - La nécessita è provata dalla f.d. (g, 3), d^ve g è 1'ap-plicazione identica di f(D) e 3 = \f(A) DE: A e <S|, mentre la suf-ficienza è évidente. •

È facile constatare che cou l'attuale nozione di f. s. d. si possono provare tutte le proposizioni che la involvouo nella teoria tradi-zionale.

(4)

1 8 0 GIOVANNI V1DOSSICH

2. Defiiiizione e p r o p r i e t à délie classi di c o n v e r g e n z a di f.d.

D E F I N I Z I O N E 2. - Si dira classe di convergenza di f. d. per un

insieme E ogni classe C costituita dalle coppie ordinale (xt C(x%

dote x e E e C(x) è una classe di f. d. in E} tali che :

(C1) se la f.d. f è in \x\, allora fe C(x);

( O ) se fe C(x), ogni f.s.d. di f appartiene a C(x) ;

(Cni) sef^ C(x), esiste una sua f.s.d. h taie che ogni f.s.d.

•di h non appartiene a C(x) ;

(Civ) se ê è una direzione in un insieme D e, per ogni z e D,

{fe, DSi &s) una f.d. in E, sia P = Dx XzeoDs, $ la direzione

\Ax XLGDAZ : Ae&, As e &s\ in P e j : P — E definita da

j{z> (fltfWD) = M«?). Se, per ogni z e D, V3 = \xse E: fse C{xs)\ non

è vuoto, sia g: D — E taie che g(z) e Y3 ; quando {g, ê) e C(x),

anche (j, S) e C(x).

l u quanto segue, se si indicherà u n a classe di convergenza di f.d. per E con il simbolo C, aillera C(x) dénotera la classe délie f. d. in E tali che (x, C(x)) e C

PROPOSIZIONE 2 . - Sia C una classe di convergenza di f.d.

per tin insieme E e f una f. d in E. Affinchè fe C(x) occorre e basta che sia vera una, e quindi Valtra, délie condizioni:

(a) per ogni f.s. d. g di f, ce una f.s. d. di g che appartiene

a C{x)\

(b) C(x) contiene ogni u. f.s.d. di f ( = ultrafunzione

sottodi-retta di f; una ultra f.d. è una f.d. che è ultimamente in A o fuori di A, qualunque sia l'insieme A).

D I M . - Evidente. •

D E F I N I Z I O N E 3. - Sia C una classe di f. d. in un insieme E e,

per ogni (/", ê) e C, &f il flltro su E di base /(ê). La f. d. (JE, 3I, dove JE è Vapplicazione identica di E e # = Hfec&f, sarà detta la f. d. in E associata a C.

(5)

CLASST D I CONVERGENZA DI F U N Z T O N l D I R E T f E l S l

P R O P O S I Z I O N E 3. - Sia C una classe di convergenza di f. d.

per E; per ogni x ë E, C(x) conïiene la f.d. {JE, $) in E associata a Qx).

D I M . - S i a {h. <9t) u n a f . s . d . di JE' p e r o g n i A e h(€l) e s i s t e

(fAi &A)G C{X) c h e è in A (per la p r o p . 1, i n q u a n t o c ' è a l m e n o

u n a f. d. i n C{x) c h e è f r e q u e n t e m e n t e in A p e r c h e in caso con-t r a r i o C^ 6 3:, il c h e è a s s u r d o siccome h n o n p u ô e s s e r e u l t i m a -m e n t e i n \jA) e p e r t a n t o se D = h(€l), g : D — j x i. &a-mp; è l a d i r e z i o n e

\\Beh[6L): Bï=A[: Aeh[€i)\ in D e (j, S) la f.d. d e f i u i t a corne

i n (Civ), (j, §\ 6 C(x) p e r (C,r) in q u a n t o [g, &) e Qx) i n v i r t û di ( C ) . Corne è facile p r o v a r e . j è u n a f . s . d . di h e p e r t a n t o ( p r o p . 2)

JE e Qx). D

Si o s s e r v i che q u e s t a d i m o s t r a z i o n e delJa p r o p . 3 n o n s a r e b b e v a l i d a se si fosse u s a t a la n o z i o n e cli f. s. d. secondo la d e f i n i z i o n e

di F J C H E R A - M C S H A N E .

C O R O L L A R I O 2. - Sia C una classe di convergenza di f. d. per E ;

una. f. d. in E appartiene a Qx) se e solo se è una f. s. d. délia f. d. in E associata a Qx).

D I M . - E v i d e n t e . •

C O R O L L A R I O 3. - Âffînchè due classi di convergenza C, D di

f. d. per E siano identiche occorre e basta che lo siano, per ogni x e E, le f. d. in E associate rispettivamente a Qx) e D(x).

D J M . - S e g u e d a l cor. 2. •

T E O R E M A 1. - Per ogni x e E, sia Qx) una classe di f. d. in E e (JE, S\r) ï« f» d. in E associata a questa ; le dite condizioni :

(a) \(x, Qx)) : x e E\ è una classe di convergenza: (b) per ogni x e E. è vero che :

(A1) Qx) conïiene ogni f.sd. di JE; (Ail) xe A, per ogni A e ^ , ;

(6)

1 8 2 GIOVANNI VIDOSSICH

(A1'") per ogni AeWœ c'è un Be$x taie che, per ogni

ye B, AeWy;

sono tra loro equivalenti.

D m . (a) — (b). (A<) segue dal cor. 2 e (Au) da (C1). Prova di (Alii):

se non valesse, ci sarebbero un il e Wx e un y in ogni B e$x

tali che una f.d. (fy, Dy, &y) appartenente a Qy) non sarebbe

ultimamente in A. Sia allora D Y insieme di questi y, <S la dire-zione \CC\B: E e ^ l , g Yapplicadire-zione identica di D e (j, $) la f. d. definita corne in (Clv). P e r il cor. 2, {g, &) e Qx) e pertanto,

per [Civ)t je Qx); c o s ï j è ultimamente in A, cioè c'è un O x X^eD^sSe?

taie che j(Gx XSGDAS) = Ueecfz (AS)^A : se Aae&a è uno di

questi Az, si ha fa(Aa) = A e l'ipotesi è contraddetta.

(b) —(a). È évidente che da (A1) e (Ail) segue (C<), e (C1') da M1). Prova

di (C"*) : se f $ Q x ) , per (.A*) è frequentemente nel complementare di un A e 3^ e pertanto (prop. 1) c' è una f. s. d. h di f che è in \jA : nessuna f. s. d. di h appartiene a Qx) perché non puô essere ultimamente in A e \jA. Prova di (Civ): siano A e B e &„

tali che, per ogni y e B, (JE, 3ty) è ultimamente in A ; siccome

(g, ê) e Qx), g è ultimamente in B e pertanto esiste un C e <§

taie che <3f(C)^i-B: cosi, per ogni z e C, (/E, cFgfs)), e quindi an-che fs, è ultimamente in A. Se si sceglie, per ogni z e C, Aze z

taie che fs(As)^.A (cosa possibile per quanto appena provato)

e As = Ds per ogni altro eventuale z e D, si ha j(C X XZGDAS) =

= \Jsecfs(As) ^=. A : questo prova che j è una f.s.d. di (JE, &X) e

pertanto appartiene a Qx) in virtù di (A{). D

COROLLARIO 4. - Se, per ogni x e E, è (JE, ëQ una f. d. in E

taie che JE è Vapplicazione identica di E e Wv è un filtro su E, e

se Qx) è la classe di tutte le f.s.d. di (JE, &X), \(X, Qx)): xeE\

è una classe di convergenza quando e solo quando Wœ ha le

pro-priété (Ail) e (Aiil).

DIM. Immediato dal teor. 1. •

3. Classi di c o n v e r g e n z a e topologie.

PROPOSIZIONE 4. - Sia (E, ty) uno spazio topologico e Qx). per

(7)

CXASSI DI CONVERGENZA DI FUNZIONI DIRETTE 1 8 3

Allora \(xt Qx)): x e E\ è una classe di convergenza di f.d. per E.

che si dira generata da 90.

D m . Segue dal cor. 4 : infatti, la classe di tutte le f. d. in E che convergono verso x é identica a quella di tutte le f. s. d. di [JE, 90(a;)), dove JE è l'applicazione identica di E, e 90(#) h a le proprietà (A1*) e (AHi). D

TEOREMA 2. - Per ogni classe di convergenza C di f.d. per E

esiste una, ed una sola, topologia ^ su E taie che una f. d. in E appartiene a Qx) se e solo se converge verso x relativamente a 90.

Questa topologia si dira generata da C.

Diar. - P e r ogni x e E sia (JE, &r) la f. d. in E associata a Qx) ;

in virtù del teor. 1, e5v è un sistema d'intorni per ogni xeE e perciô cJè una topologia 90 su E taie che 90(#) = «F.,., il che (cor. 2)

prova che 90 ha la proprietà. richiesta. Se ^ è un' altra topologia su E con questa proprietà, la classe di convergenza U che essa gênera è identica a C e pertanto per il cor. 3. siccome (JE, ty&x)) è la f.d. in E associata a U(x), si ha fyt(x) = §x per tutti gli xeE,

cioè fyl = 90. •

È facile provare che la topologia generata dalla classe C è quella taie che la chiusura relativamente ad essa di ogni A S~ E è Y insieme di tutti gli xeE tali che in Qx) c?è almeno una f.d.

in A. Dal teor. 2 si ha anche che due topologie su E sono iden-tiche se e solo se sono tali le classi di convergenza di f d. per E che esse generano.

4. Operatore di convergenza di filtri.

Se si definisce operatore di convergenza di filtri su E ogni applicazione x — F(x) di E nell'insieme di tutti gli insiemi di filtri su E taie che :

(B*) 3 e F(x) se e solo se, qualunque sia il filtro & su E più fine di 3, F[x) ha corne membro un filtro su E più fine di êJ ;

(8)

1 8 4 GIOVANNI \IDOSSICH

(JB''") se, per ogni z e I , ê $s un filtro su E che appartiene a F(xs) per almeno un xs e E, se & è un filtro su I, g : I — E è taie che g(z)e \x8eE: cFs e F(xs)\ e inoltre il filtro su E di base g(&) appartiene a F{x), allora F(x) ha corne elemento anche il filtro ^ su E di base \jAe&®>A, essendo $>A = i UzeAAs : (As)seA e X * e ^ i •

t u t t e le p r o p o s i z i o n i p r o v a t e p r i m a sono v a l i d e a n c h e q u a n d o s o n o t r a d o t t e p e r i f i l t r i : la loro d i m o s t r a z i o n e è a u a l o g a a q u e l l a p r e s e n t a t a p e r le f. d. (il r u o l o d é l i a f. d. a s s o c i a t a a Qx) è a s s u u t o d a l filtro p | F{x)). S e si fa q u e s t o , si p r o v a che il s i s t e m a d i a s s i o m i ( B1) , . . . , (B1") è é q u i v a l e n t e a q u e l l o di C H O Q U E T [3 ; par-t e I I ] f o r m a par-t o d a g l i a s s i o m i ( Ï / J , (?7'4) e ( U3). B I B L I O G R A F I A

[1] G. BIRKHOFF, Moore-Smith convergence in gênerai topology, Ann. of Math. 3B (1937), 39-56.

[2] X BouRBAKi, Topologie générale, chap. 1, ASI 1142, Hermann, Paris, 1962.

[3] G. CHOQUET, Convergences, Ann. Univ. Grenoble 23 (1948), 57-112. |4] G. FICHERA, Lesioni sulle trasformasioni lineari, Ist. Mat.,

Univer-sità di Trieste, 1954.

[5] J. Li. K E L L E V , Convergence in topology, Duke Math. J. 17(1950), 277-283. [6] General Topology. D. Van INostrand Co., Inc., Princeton,

2f. J., 1955.

[7] E. J . MCSHANE, A theory of convergence, Canadian 5. M a t 6(1954), 161-168.

[8] - T. A. BOTTS, Real Analysis, D. Aran Nostrand Co.»

Princeton, N . J., 1959.

[9] J . SCHMIDT, Eine studie sum Begriff der Teilfolge, Jber. Deutsch. Math. Verein 63(1960). 2850. Math. Rev. 22(1961), 5957.

Riferimenti

Documenti correlati

Propriet`a della famiglia degli insiemi misurabili.. Funzioni semplici e

Funzioni implicitamente definite e loro derivate e analogia con la funzione lineare definita dal gra- diente (senza dimostrazione), applicazioni alle curve e superfici di livello..

Quindi la serie di Fourier di F (x) converge uni- formemente in ogni chiuso che non contiene i punti di discontinuit`

[r]

Esercizi assortiti sulle serie..

Dire se la convergenza ` e uniforme su tutto

Determinarne la parte pari e la parte dispari e scriverne le serie di Fourier in forma trigonometrica (si possono usare le serie di Fourier note).. Dedurne la serie di Fourier per f

Determinarne la parte pari e la parte dispari e scriverne le serie di Fourier in forma trigonometrica (si possono usare le serie di Fourier note).. Dedurne la serie di Fourier per f