• Non ci sono risultati.

Guarda Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Introduzione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Enthymema

X 2014

Introduzione

Daniela Marcheschi Fondazione Dino Terra

Abstract

Si introduce la sezione dedicata a Giuseppe Pontiggia Parole chiave

Giuseppe Pontiggia Contatti fondazionedinoterra@hotmail.it

La rivista «Enthymema» dedica una sezione monografica a Giuseppe Pontiggia (Como, 1934-Milano, 2003) per ricordarne l’ottantesimo anniversario della nascita e per contri-buire agli studi su questo autore italiano, che molto ha dato alla letteratura e alla cultura.

Prima di tutto, perché Pontiggia ha sempre inteso restituire alla letteratura il valore di

arte che le spetta, ma che risulta a volte un po’ trascurato. Si tratta di quella dimensione

profonda di costruzione formale, in cui confluiscono con equilibrio razionalità e affetti, materia e mente, memoria e immaginazione, tecnica e invenzione, conscio e inconscio, per non dire di tanto altro ancora.

Poi, perché Pontiggia ha saputo sia seguire con tenacia la severa disciplina degli studi sia cogliere prontamente l’ispirazione. Ha vissuto la scrittura senza timore di misurarsi con il dolore e l’intrico delle contraddizioni umane, ma anche con passione gioiosa. Nell’impulso creativo, ne ha fatto un ‘luogo’ di forte tensione riflessiva ed etica. Il suo è stato lo slancio ideale di chi è consapevole che, nella letteratura e nelle arti, si gioca una partita fondamentale per il soggetto e le ‘strutture’ della società. Per tali motivi Pontiggia ha amato i classici, percependoli come «contemporanei del futuro». La letteratura, le arti, nella ricchezza vitale delle loro tradizioni, sentono e pensano il mondo e i suoi possibili sviluppi, ne accrescono le potenzialità. Nei loro modi specifici, esse creano e ricreano l’unico mondo – questo, non un altro; e davvero umano –, in cui l’uomo può abitare con se stesso.

Da un simile punto di vista, Pontiggia è stato scrittore nel senso più alto del termine: colui che, con la sua mano, il suo corpo, incide il segno, la parola, nel corpo della tavolet-ta d’argilla, e nella nostra memoria – il nostro corpo. Così facendo, nel medesimo tempo libera, educa, ovvero trae fuori da se stesso e dalle cose non solo la constatazione di che co-sa è il mondo, ma anche ciò che esso potrebbe essere nella luce della bellezza.

I saggi qui raccolti coprono un ampio spettro delle problematiche sollevate dall’opera di Pontiggia e forniscono anche nuovi spunti di lettura di alcuni dei suoi più significativi romanzi.

In particolare, il saggio di Marco Bellardi percorre la parabola letteraria di Pontiggia e analizza le curve della sua ricerca formale, sempre tesa verso un originale sperimentali-smo, che si distanzia sia dal naturalismo sia dalla neoavanguardia, e verso l’elaborazione di uno stile semplice che punti sull’efficacia comunicativa, la precisione linguistica e la

(2)

Introduzione

Daniela Marcheschi

Enthymema, X 2014, p. 190

http://riviste.unimi.it/index.php/enthymema

linearità sintattica, senza rinnegare la complessità dei contenuti e l’impegno etico che sempre ne sottende l’opera. Il contributo di Alessandro Ceteroni consiste, invece, in un’analisi della Morte in banca, primo romanzo di Pontiggia, alla luce dell’idea cognitivisti-ca della conoscenza incognitivisti-carnata e delle nozioni operative di schema e script, in modo da met-tere a fuoco i meccanismi della fruizione narrativa del lettore e l’identità narrativa del protagonista Carabba, per poi procedere a un’interpretazione globale dell’opera a partire dal tema dell’utopia.

Sono particolarmente lieta che abbiano aderito alla iniziativa della rivista anche dei giovani studiosi e che, accanto a loro, figuri un poeta e narratore come Nanni Cagnone. Questi ha voluto, da par suo, offrire una testimonianza preziosa, che costituisce non solo un ricordo d’umanità ma anche una ricostruzione del profilo culturale, da ‘classico’, dell’amico Pontiggia.

Riferimenti

Documenti correlati

In un caso ci sarebbe da aspettarsi un positivo, auspicabile arricchimento delle “forme di cono- scenza”, grazie proprio alla virtuosa integrazione delle due modalità

Significative sono, riguardo alla natura dei confronti fatti ripetutamente da Boschi tra l’uomo e gli animali, le sue osservazioni sul comportamento dell’orango (“orangotano”

C’est en 1995, à l’Université Ca’ Foscari de Venise, qu’est paru le premier numéro de la revue Il Tolomeo qui, en 2013, près de vingt ans plus tard, après seize numéros

Si apriva così, un nuovo capitolo per i progetti museali del collezionista che lo vedranno impegnato nei due anni successivi, con la mostra a Roma nel 1980 presso la

It can also cause non-decision and encourage a collective flight into the joint-decision trap: When old EU policy commitments clash with new policy requirements

Riguardo alle letture dantesche la maggioranza della classe preferisce che solo alcune volte siano anticipate nello studio a casa degli alunni, e che più spesso si ricorra

Mentre generalmente negli altri Stati europei la mortalità che avviene nelle città è maggiore di quella delle campagne, da noi i due gruppi di popolazione si

Tuttavia, era necessario un cut off di NT-proBNP maggiore per identificare la presenza d’interessamento cardiaco in pazienti con insufficienza renale moderata-severa (534 ng/L) e