• Non ci sono risultati.

Guarda Introduzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Introduzione"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

"The Drifts of the Myth".

Introduction

Raffaella Colombo Pietro Conte

Multiform witness of the power of language, the myth reveals itself as a privileged form of investigation of the human and its transformations. With this introduction we want to start a journey of mythological research that, overcoming the sterile reduction of the myth to mere expression of a pre-scientific and pre-rational mentality, moves in search of the core of truth hidden under the surface of the "fairy tale".

(2)

Itinera, N. 9, 2015. Pagina I

“Le derive del mito”.

Introduzione

Scriveva Paul Valéry che la parola del mythos “dà senso là dove il logos è silenzio, o tautologia o contraddizione”. Se nel secondo termine è racchiuso il nome di una ragione che si chiude, per sua stessa natura, a una ricchezza dell’essere vissuta come fastidiosa o non governabile eccedenza, il primo apre invece alla forza, originaria e sempre nuova insieme, di quell’agire poietico che crea mondi e cosmogonie.

Testimone multiforme della potenza del linguaggio, il mito si rivela come una forma privilegiata di indagine dell’umano e delle sue trasformazioni, nonché del suo bisogno di muoversi alla ricerca di un senso. Il mito è allora messa in atto di un sentimento del possibile che si nutre della parola come primo segno scagliato contro la distanza che separa l’uomo dall’ignoto, manifestazione che squarcia il silenzio dell’inizio dando forma e fornendo modelli in cui rispecchiarsi e secondo cui vivere.

I contributi raccolti in questo numero ripercorrono le tappe fondamentali di un percorso di ricerca mitologica che, superando la sterile riduzione del mito a mera espressione di una mentalità prescientifica e prerazionale, si muove alla ricerca del nucleo di verità nascosto sotto la superficie della “favola”. L’analisi del passaggio dall’allegoria all’allegoresi grazie al pensiero stoico, il ritorno alle considerazioni vichiane sul mito come vera narratio, la messa in luce del rapporto di reciproca costituzione tra mythos e logos attraverso l’opera di Blumenberg, la ripresa del pensiero di Furio Jesi e della frattura con il maestro Kerényi a partire dalla contrapposizione tra

mito genuino e mito tecnicizzato, l’intreccio tra il “doppio etereo” di

Elena e le sue tante incarnazioni artistiche, la polemica sorta intorno alla Symbolik und Mythologie der alten Völker, besonders der Griechen

(3)

Itinera, N. 9, 2015. Pagina II

di Creuzer sono i passaggi che qui scandiscono la riflessione intorno a questo prodotto simbolico-immaginativo che non smette di chiamare in causa la ragione in un gioco di interpretazione e comprensione dei suoi molti volti e dei tanti significati del suo nome.

Raffaella Colombo Pietro Conte

Riferimenti

Documenti correlati

tutti i componenti dovranno compilare la propria copia della guida di lettura. - Quando tutte le guide saranno completate ci sarà una lettura collettiva delle risposte,

Incontro con le Associazioni disciplinari e professionali per la presentazione della bozza delle Linee Guida riguardanti il primo biennio dei percorsi istruzione tecnica. Incontro

Incontro con le Associazioni disciplinari e professionali per la presentazione della bozza delle Linee Guida riguardanti il primo biennio dei percorsi

“La Rete clinico-assistenziale, di cui la Rete Oncologica è parte integrante, è un modello organizzativo che assicura la presa in carico del paziente mettendo in

L’uso del prodotto DuraTec ® , oltre alla riduzione del numero di applicazioni, permette di raggiungere risultati qualitativi elevati grazie ad una nutrizione più razionale

Non specificato Prevenzione delle infezioni del sito chirurgico attraverso la profilassi antibiotica (non vengono considerati i comportamenti di tipo non farmacologico) La

I suoi principali interessi di ricerca includono la macroeconomia applicata, i mercati finanziari e bancari, l’accesso al credito delle piccole e medie imprese

2.3.1 Il problema della competenza territoriale e funzionale del giudice adito 78 2.3.2 Il dies a quo del termine di proposizione e di deposito 82 2.3.3 La normativa attuale