• Non ci sono risultati.

Languages, Codes and Information

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Languages, Codes and Information"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Bibliothecae.it, 8 (2019), 1, 1-3 DOI <10.6092/issn.2283-9364/9495>

Alfredo Serrai

Editoriale.

Linguaggi, Codici e Informazione

L

a facoltà e l’uso di un linguaggio articolato in grado di riferirsi e di trasmettere, vuoi comunicazioni od informazioni circostanziate ai propri simili possono venir riconosciute quali prerogative esclusive dell’animale uomo, sicché è lecito ritenerle quale dote e carattere distintivo ed esclusivo della specie umana.

Con l’invenzione e l’uso della scrittura, le comunicazioni, ossia le espressioni manifestatesi fino ad allora esclusivamente per mezzo del linguaggio orale, hanno ottenuto una base fisica permanente, e quindi la capacità di valicare gli iati fisici vuoi interpersonali come intergenerazionali.

Per queste sue straordinarie potenzialità la scrittura è stata percepita sin dall’inizio come un autentico dono divino, in quanto superamento del tempo e della caducità personale, oltre che quale estensione dei limiti, delle capacità, e delle volontà dell’individuo, sia sul piano documentario che su quello artistico, su quello religioso e, non ultimo, su quello statuale e giuridico.

Da alcuni decenni, l’avvento delle telecomunicazioni e recentemente, l’impiego su scala cosmica della tecnologia informatica e di quella digitale hanno allargato a tal punto la presenza e le capacità non solo

(2)

2

Bibliothecae.it

8 (2019), 1, 2-3 Linguaggi, Codici e InformazioneAlfredo Serrai

nella trasmissione ma anche nella elaborazione di procedure sostitutive di quelle ritenute esclusive delle capacità possedute dal cervello umano, che si è diffusa l’opinione che con l’impiego di opportuni codici e del sussidio universale degli elaboratori elettronici sarebbero stati realizzabili il surrogamento e la tecnicizzazione di quasi tutte le facoltà mentali e psichiche dell’uomo.

Tale opinione, tuttavia, è altrettanto pervadente e diffusa quanto infondata, forviante, ed essenzialmente erronea. Il computer viene istruito allo scopo di effettuare ed elaborare sulla base di opportuni codici, i dati ed i linguaggi derivati da quelli che attengono alle esperienze umane, le quali tuttavia rimangono in sostanza estranee ed inaccessibili alle facoltà imitative o ripetitive degli aggregati elettronici, in quanto gli stessi non sono stati allevati e prodotti per sostenersi in ambienti o tramite vicende di natura biologica.

Il suddetto equivoco nasce nel momento in cui i codici ed i linguaggi vengano imitati ed assunti di per sé, indipendentemente sia dal valore di delega e di rappresentazione di un semantica e quindi di un pensiero che stanno veicolando, sia dalla sorgente che li ha generati e prodotti, per cui, ad esempio, le imitazioni o le protesi artificiali dell’uomo fondate sull’impiego dei soli codici rimangono semplicemente non umane, e quindi inefficaci, in quanto prive di quei substrati che siano in grado di “percepire” o di “innescare” reazioni autenticamente biologiche, ossia esistenziali.

Un uomo bionico, che risulti cioè prodotto dalla impropria estensione a degli artefatti di facoltà tipicamente ed esclusivamente umane, equivale quindi ad una totale insensatezza, prodotto di un abbaglio che non è semplicemente categoriale ma fisico-biologico, in quanto si realizza fra entità che non sono omogenee o quindi non assimilabili, alla stregua delle bambole o degli automi che venivano prodotti all’epoca dell’illuminismo settecentesco.

In questi giorni ricorre il trentesimo anniversario della istituzione e dell’avvio, presso il MIT di Boston, del WWW o World Wide Web, una rete planetaria di comunicazione digitale che, collegando ed avvolgendo istantaneamente tutto il pianeta ha dato inizio ad

(3)

3

Bibliothecae.it

8 (2019), 1, 3-3 Linguaggi, Codici e InformazioneAlfredo Serrai

una nuova era nella storia della umanità, con effetti e conseguenze profonde e radicali sia nelle forme che nella sostanza vuoi delle esistenze individuali come degli assetti e dei rapporti collettivi.

Mentre gli itinerari e le morfologie di sviluppo e di trasmissione dei codici, dalla scrittura cuneiforme dei Sumeri ai caratteri tipografici di Gutenberg, e oggi ai bit elettronici, hanno enormemente facilitato le comunicazioni sia nell’ambito delle generazioni contemporanee che, per mezzo dei documenti, nei confronti di quelle passate, altrettanto non è avvenuto con la effettiva acquisizione delle rispettive esperienze e delle innumerevoli semantiche di ciascuno degli innumerevoli partecipanti umani, siano individui, gruppi, o popoli, alle vicende ed alle liturgie della storia universale.

Un esempio che bene esprime la situazione ed il ruolo dei codici è quello del DNA, ossia codice genetico, che è un insieme strutturato di istruzioni che contengono i programmi idonei alla costruzione di un organismo biologico, che tuttavia non funziona, ossia non agisce e non manifesta le proprie facoltà, se non viene ricevuto nell’ambito di una opportuna struttura che sia idonea ad accoglierlo, ad interpretarlo, e, infine, ad utilizzarlo.

Risultano evidenti il parallelismo e la somiglianza, vuoi strutturale o funzionale, con l’essenza ed il funzionamento dei codici linguistici, siano essi in formulazione tradizionale o digitale nei confronti dei rispettivi effetti generativi, produttivi, o causali.

Il nostro caveat quindi si rivolge alla importanza critica di non confondere il ruolo ed il progresso dei codici con il ruolo ed i progressi della sensibilità e della intelligenza, ossia con gli effetti sulla struttura cerebrale, e quindi del loro prodotto, ossia la genesi delle semantiche suscitate, intese nei due versanti, vuoi come facoltà individuali che quali modifiche e reazioni delle varie morfologie ed entità assunte dagli assembramenti umani.

Riferimenti

Documenti correlati

Il principio è stato sancito fin dal Concordato del 1929 (Cf. 7.3 precisa espressamente che ciò avvenga “nel rispetto della struttura e della finalità di tali enti”. Il

L’attenzione dei penalisti si è anzitutto rivolta al potere giudi- ziario interno: nel convegno organizzato a Bologna il 20 novembre 2015 3 era emerso con chiarezza come il

Il campione chirurgico può essere inviato a fresco, sottovuoto o fissato in formalina. Come è noto, il tempo di ischemia può inficiare la valutazione dei fattori prognostici

Non viene affermata esplicitamente l’unicità della Corte come voluto da Mortati ma avversato da Togliatti, fautore della tesi della pluralità delle Corti, ma

L’obiettivo è di riuscire a capire quali possono essere gli aspetti positivi o negativi nell’inserimento in un laboratorio e pertanto arrivare a comprendere

Con Accordo di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano adottato, previa consultazione delle parti sociali,

È spesso difficile stabilire se un trattamento psi- coterapeutico è stato un successo o un fallimento in quanto i criteri di giudizio sui risultati di un'analisi sono piuttosto

Come era accaduto per la J/ , l’esistenza di stati con massa di poco maggiore di quella della Y e la scoperta di mesoni ottenuti dal legame del nuovo quark con un quark legge-