• Non ci sono risultati.

fulltext

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "fulltext"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

INDICE SISTEMATICO PER NUMERI SUCCESSIVI

DEL PERIODICO - VOL. XLII (2001)

N. 1 Gennaio-Marzo 2001

L

LETTURE SCIENTIFICHE

pag. P. Bacci

3 Problematiche fisiche relative all’effetto serra 15 A. Masani

Riflessioni sull’operare naturale e artificiale; il male, il bene e la morale nel quadro della cosmologia moderna

27 R. Purini

Gli oceani ed il clima

Q

QUESTIONI DIDATTICHE

45 M. Fazio

Confronto tra le variazioni di grandezze termodinamiche nei processi reversibili e irreversibili

55 L. Stefanini e A. Berra Ambiguit`a della bicicletta

C

IN COPERTINA

Un esempio storico di “ambiguit`a” della bicicletta (vedi articolo di L. Stefanini et al. p. 55)

N. 2 Aprile-Giugno 2001

L

LETTURE SCIENTIFICHE

pag. D. Messore e F. Sebastiani

67 Sulle ricerche spettroscopiche del gruppo Fermi 97 L. Nuvoli

Macedonio Melloni e la colorazione calorifica

Q

QUESTIONI DIDATTICHE

105 S. Ganci

Osservazioni su un’esperienza di ottica geometrica 109 B. Stella

Dentro il centro di massa: Deduzione del terzo “principio di Newton” dai primi due 117 C. Gianino

Coefficiente di viscosit`a dei liquidi e temperatura

B

IN BIBLIOTECA

125 M. Mladjenovic

The Defining Years in Nuclear Physics 1932-1960s. (G. Pisent).

C

IN COPERTINA

(4)

260 Indice per fascicoli

N. 3 Luglio-Settembre 2001

L

LETTURE SCIENTIFICHE

pag. A. Drago, S. D. Manno e G. Mauriello

131 Una presentazione concettuale della meccanica di Lazare Carnot 157 S. Alessio e A. Longhetto

Propagazione di segnali meteo-climatici

Q

QUESTIONI DIDATTICHE

179 M. Fazio

Il termometro infingardo: uno strumento di insospettata precisione

B

IN BIBLIOTECA

191 G. M. Briganti

Fisica per i concorsi a cattedre. Soluzioni ragionate dei problemi assegnati ai concorsi negli ultimi 15 anni. (B. Preziosi).

192 D. Fischer

International Atomic Energy Agency. The First Forty Years. (G. Godoli). 192 Autori vari

International Atomic Energy Agency. Personal Reflections. (G. Godoli).

C

IN COPERTINA

Il termometro infingardo (vedi articolo di M. Fazio p. 179) N. 4 Ottobre-Dicembre 2001

L

LETTURE SCIENTIFICHE

pag. A. De Gregorio

195 Caso e necessit`a nella scoperta da parte di Fermi delle propriet`a dei neutroni lenti 209 A. Centomo

Galileo, Tolomeo e il moto di Venere 221 A. Drago, P. Iacono e C. Lopez

L’assiomatica storica della termodinamica di Truesdell e Baratha: Esposizione sintetica ed analisi critica

Q

QUESTIONI DIDATTICHE

235 A. Masani

Sul ruolo dei calori specifici nella struttura stellare 245 R. De Luca

Con e senza attrito: Il mondo reale e quello ideale

B

IN BIBLIOTECA

253 C. Bernardini e L. Bonolis (a cura di)

Conoscere Fermi (nel centenario della nascita 29 settembre 1901-2001). (A. Frova).

I

INDICI

257 INDICI DEL VOLUME XLII

C

IN COPERTINA

(5)

INDICE DELLE RUBRICHE DEL VOLUME XLII (2001)

L

LETTURE SCIENTIFICHE

pag. P. Bacci

3 Problematiche fisiche relative all’effetto serra 15 A. Masani

Riflessioni sull’operare naturale e artificiale; il male, il bene e la morale nel quadro della cosmologia moderna

27 R. Purini

Gli oceani ed il clima 67 D. Messore e F. Sebastiani

Sulle ricerche spettroscopiche del gruppo Fermi 97 L. Nuvoli

Macedonio Melloni e la colorazione calorifica 131 A. Drago, S. D. Manno e G. Mauriello

Una presentazione concettuale della meccanica di Lazare Carnot 157 S. Alessio e A. Longhetto

Propagazione di segnali meteo-climatici 195 A. De Gregorio

Caso e necessit`a nella scoperta da parte di Fermi delle propriet`a dei neutroni lenti 209 A. Centomo

Galileo, Tolomeo e il moto di Venere 221 A. Drago, P. Iacono e C. Lopez

L’assiomatica storica della termodinamica di Truesdell e Baratha: Esposizione sintetica ed analisi critica

Q

QUESTIONI DIDATTICHE

45 M. Fazio

Confronto tra le variazioni di grandezze termodinamiche nei processi reversibili e irreversibili

55 L. Stefanini e A. Berra Ambiguit`a della bicicletta 105 S. Ganci

Osservazioni su un’esperienza di ottica geometrica 109 B. Stella

Dentro il centro di massa: Deduzione del terzo “principio di Newton” dai primi due 117 C. Gianino

Coefficiente di viscosit`a dei liquidi e temperatura 179 M. Fazio

Il termometro infingardo: uno strumento di insospettata precisione 235 A. Masani

Sul ruolo dei calori specifici nella struttura stellare 245 R. De Luca

Con e senza attrito: Il mondo reale e quello ideale

B

IN BIBLIOTECA

125 M. Mladjenovic

(6)

262 Indice delle rubriche

191 G. M. Briganti

Fisica per i concorsi a cattedre. Soluzioni ragionate dei problemi assegnati ai concorsi negli ultimi 15 anni. (B. Preziosi).

192 Autori vari

International Atomic Energy Agency. Personal Reflections. (G. Godoli). 192 D. Fischer

International Atomic Energy Agency. The First Forty Years. (G. Godoli). 253 C. Bernardini e L. Bonolis (a cura di)

Conoscere Fermi (nel centenario della nascita 29 settembre 1901-2001). (A. Frova).

C

IN COPERTINA

Un esempio storico di “ambiguit`a” della bicicletta (vedi articolo di L. Stefanini et al. p. 55)

Ritratto di Macedonio Melloni (vedi articolo L. Nuvoli p. 97) Il termometro infingardo (vedi articolo di M. Fazio p. 179) Enrico Fermi (vedi articolo di A. De Gregorio p. 195)

(7)

INDICE PER AUTORI DEL VOLUME XLII (2001)

pag. Alessio S. e A. Longhetto

157 Propagazione di segnali meteo-climatici (L). 192 Autori vari

International Atomic Energy Agency. Personal Reflections (G. Godoli) (B). 3 Bacci P.

Problematiche fisiche relative all’effetto serra (L). 253 Bernardini C. e L. Bonolis (a cura di)

Conoscere Fermi (nel centenario della nascita 29 settembre 1901-2001) (A. Frova) (B).

55 Berra A.

(vedi Stefanini L.) (Q). 253 Bonolis L. (a cura di)

(vedi C. Bernardini) (B). 191 Briganti G. M.

Fisica per i concorsi a cattedre. Soluzioni ragionate dei problemi assegnati ai concorsi negli ultimi 15 anni (B. Preziosi) (B).

209 Centomo A.

Galileo, Tolomeo e il moto di Venere (L). 195 De Gregorio A.

Caso e necessit`a nella scoperta da parte di Fermi delle propriet`a dei neutroni lenti (L).

245 De Luca R.

Con e senza attrito: Il mondo reale e quello ideale (Q). 221 Drago A., P. Iacono e C. Lopez

L’assiomatica storica della termodinamica di Truesdell e Baratha: Esposizione sintetica ed analisi critica (L).

131 Drago A., S. D. Manno e G. Mauriello

Una presentazione concettuale della meccanica di Lazare Carnot (L). 45 Fazio M.

Confronto tra le variazioni di grandezze termodinamiche nei processi reversibili e irreversibili (Q).

179 Fazio M.

Il termometro infingardo: uno strumento di insospettata precisione (Q). 192 Fischer D.

International Atomic Energy Agency. The First Forty Years (G. Godoli) (B). 105 Ganci S.

(8)

264 Indice per autori

117 Gianino C.

Coefficiente di viscosit`a dei liquidi e temperatura (Q). 221 Iacono P.

(vedi Drago A.) (L). 157 Longhetto A.

(vedi Alessio S.) (L). 221 Lopez C.

(vedi Drago A.) (L). 131 Manno S. D.

(vedi Drago A.) (L). 15 Masani A.

Riflessioni sull’operare naturale e artificiale; il male, il bene e la morale nel quadro della cosmologia moderna (L).

235 Masani A.

Sul ruolo dei calori specifici nella struttura stellare (Q). 131 Mauriello G.

(vedi Drago A.) (L). 67 Messore D. e F. Sebastiani

Sulle ricerche spettroscopiche del gruppo Fermi (L). 125 Mladjenovic M.

The Defining Years in Nuclear Physics 1932-1960s (G. Pisent) (B). 97 Nuvoli L.

Macedonio Melloni e la colorazione calorifica (L). 27 Purini R.

Gli oceani ed il clima (L). 67 Sebastiani F.

(vedi Messore D.) (L). 55 Stefanini L. e A. Berra

Ambiguit`a della bicicletta (Q). 109 Stella B.

Dentro il centro di massa: Deduzione del terzo “principio di Newton” dai primi due (Q).

Riferimenti

Documenti correlati

La funzione di tale opera di palificazione, collocata di fronte e ad oriente della scalinata meridionale (S 1 ) del porto fluviale (fig. 5), ma anche nell’area

Le sperimentazioni sceniche che hanno caratterizzato il periodo fino agli anni ’30 del Cinquecento portano quindi anche a Padova, nelle ultime messe in scena di

Inoltre, dire “colpa” non significa già “venire incolpati” da un accusatore, così come dire “lode” non significa già “venire lodati” da un estimatore: significa più

4) il PACS ed il RIS sono integrati all’interno del SIO. Per quanto riguarda i contenuti informativi gestiti dal sistema, si può asserire che esistono tre principali classi di

45° convegno nazionale CEMMondialità In collaborazione con: Regione Lazio - Provincia di Viterbo - Caritas Italiana - AUCS di Viterbo Tra bene e male.. Viterbo, località La Quercia

Al di là della problematicità di questa formulazione, su cui la critica è spesso tornata 22 , l’idea della storia naturale dice essenzialmente questo: né da un lato i prodotti

Un'ultima differenza basilare: il desiderio di "libertà", l'istinto per la felicità e per le finezze del senso di libertà appartengono tanto necessariamente alla morale e

E soltanto su queste basi d'ignoranza, ormai salde e granitiche, ha potuto levarsi fino ad oggi la nostra scienza; la volontà di sapere sul fondamento di una volontà molto più