• Non ci sono risultati.

L’immaginario L'immaginario ultraterreno di matrici arabe e islamiche nella letteratura italiana: il caso Dante

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L’immaginario L'immaginario ultraterreno di matrici arabe e islamiche nella letteratura italiana: il caso Dante"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

U

NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

P

ISA

D

OTTORATO DI RICERCA IN

S

TUDI ITALIANISTICI

2004/2006

“L'immaginario ultraterreno di matrici

arabe e islamiche nella letteratura italiana:

il caso Dante”

presidente del dottorato Prof.Maria Cristina Cabani

Tutori:

Prof. Marcello Ciccuto Prof.ssa Lucia Battaglia

Dottorando: Dott Al sabaileh Moh'd Amer

(2)

2

Alla mia famiglia, in particolare ai miei genitori e a mio nonno, Ahmad Al Sabaileh, e alle mie nonne.

(3)

3

Indice

Introduzione 5

Il richiamo del Corano 13

Il contatto fra l'Islam e l'Europa cristiana nel Medioevo

15

La Scuola di Toledo 23

Prove del contatto intenso fra la cultura islamica e quella occidentale cristiana

25 L’origine del racconto del Miraj 27 Dante e l’Islam

1. Asin Palacios 35

La Commedia e l’Epistola del Perdono 37

Dante e il Libro della Scala e la leggenda musulmana 45 Analogia fra la Commedia e altri testi arabi ed islamici secondo Palacios

49 Analogie reperite nell’escatologia. 51

Dante e il sufismo 73

Che cos’e’ il Sufismo (Il Tasawwuf) 75 La letteratura Sufi araba 77

I sufi e l'ascensione di Muhammad 78

Ibn `Arabi 79

Al-Ghazâlî 95

Palacios e varie fonti arabe 100

2. Enrico Cerulli 117

La tradizione latina e francese del Libro della Scala e i codici usati per l’edizione

119 Data della traduzione francese. La titolatura

dell’Algarve

120 La diffusione del Libro della Scala 122 Il traduttore dell’arabo: Abraham al faquim 123

IL traduttore in francese e latino: Bonaventura da Siena

124 La testimonianza della diffusione in Occidente del

Libro della Scala

126 L’Escatologia musulmana e gli autori occidentali

medievali

139 La notizia di Teofane bizantino sul Paradiso

musulmano e la sua diffusione nell’Europa Occidentale dei secoli IX- XI

141

Paradiso ed Inferno musulmani nelle opere della

Collectio Toletana

143 Goffredo da Viterbo e la biografia di Muhammad 146 L’Islam in Dante: elementi di continuità 147 Nuove ricerche sul “Libro della Scala” 165

(4)

4

3. Maria Corti 170

Il Duecento 170

Historia General 172

L’influenza araba sulla Commedia (Il Libro della Scala) 173 4. La leggenda del Profeta Muhammad in Occidente 187

La Penisola araba prima dell’Islam 187 La vita del profeta Muhammad 193 Le versioni più diffuse delle leggende del profeta

Muhammad in Occidente

198 Varianti della leggenda di Muhammad in Occidente 206

Alì Ibn Abi Talib 219

La figura di Alì nella Commedia 222 La leggenda di Alì in Occidente 229

Conclusione 239

Riferimenti

Documenti correlati

We hypothesized that microorganisms in spider mites (Tetranychus urticae) could regulate the induc- tion of HIPVs, because spider mites were found to induce accumulation of

Our bi-pedicled forehead flap is used to recon- struct full-thickness defects by restoring the nasal lining with a transposition flap and the nasal skin by a contralateral specular

Non basta, infatti, come si è visto, analizzare il riferimento ad una singola opera appartenente al genere utopico per studiare un’opera anti-utopica; anzi, ancor di più,

Successivamente ogni gruppo presenta alla classe il proprio oggetto come se presentasse un’opera d’arte (titolo, cosa rappresenta, come funziona…).. Il

Le fonti documentarie, contribuendo all’identificazione tra l’an- tica Molaria e l’attuale Mulargia, delineano dunque la seguente evoluzione del toponimo: Molaria

Expressed as a percentage of ME intake, values obtained for energy expenditure excluding the total cost of storage, corrected energy expenditure, significantly increased in

Maria Luisa Ceccarelli Lemut e Stefano Sodi, La Chiesa di Pisa dalle origini alla fine del Duecento.. Pisanorum ecclesia specialis sancte Romane Ecclesie filia,

Nella Commedia, particolarmente nel Purgatorio, ci sono anche degli alberi che non esistono nella realtà: come nel canto XXII, dove c’è una specie di abete rovesciato,