INDICE
Introduzione pag. » 1
CAPITOLO I
VERSO LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
1. Premessa » 2
2. Le difficoltà ricorrenti nella progettazione e realizzazione di scelte » 4 di pianificazione finanziaria: la finanza comportamentale
2.1. Le decisioni di investimento » 4
2.2. Le decisioni assicurative » 13
2.3. Le decisioni previdenziali » 18
3. Inquadramento normativo » 23
CAPITOLO II
LE PRINCIPALI FASI DI SVILUPPO DI UN PROGETTO DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA
1. Le aree di pianificazione nella famiglia » 30
1.1. L’investimento del risparmio » 30
1.2. La salvaguardia del capitale umano » 35
1.2.1. La protezione personale e del patrimonio familiare » 35
1.2.2. La pianificazione previdenziale » 41
1.3 La gestione del debito pag. » 45 2. Il progetto di pianificazione finanziaria » 49 2.1. Analisi del ciclo di vita e determinazione degli obiettivi » 49
2.2. Costruzione del bilancio familiare » 53
CAPITOLO III
L’APPROCCIO ALLA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA IN ITALIA 1. Evidenze e rilevazioni statistiche sull’approccio alla pianificazione » 61
finanziari in Italia
1.1. Gli investimenti degli italiani » 63
1.2. Il risparmio previdenziale » 69
1.3. Le coperture assicurative » 74
1.4. L'indebitamento delle famiglie italiane » 77 2. Pianificazione ed educazione finanziaria » 80 2.1. I progetti per la diffusione della cultura finanziaria in Italia » 82 3. I bisogni di consulenza nel mercato italiano » 90
Conclusioni » 93
Bibliografia » 95