• Non ci sono risultati.

La pianificazione finanziaria: contenuti e prospettive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La pianificazione finanziaria: contenuti e prospettive"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione pag. » 1

CAPITOLO I

VERSO LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

1. Premessa » 2

2. Le difficoltà ricorrenti nella progettazione e realizzazione di scelte » 4 di pianificazione finanziaria: la finanza comportamentale

2.1. Le decisioni di investimento » 4

2.2. Le decisioni assicurative » 13

2.3. Le decisioni previdenziali » 18

3. Inquadramento normativo » 23

CAPITOLO II

LE PRINCIPALI FASI DI SVILUPPO DI UN PROGETTO DI PIANIFICAZIONE FINANZIARIA

1. Le aree di pianificazione nella famiglia » 30

1.1. L’investimento del risparmio » 30

1.2. La salvaguardia del capitale umano » 35

1.2.1. La protezione personale e del patrimonio familiare » 35

1.2.2. La pianificazione previdenziale » 41

(2)

1.3 La gestione del debito pag. » 45 2. Il progetto di pianificazione finanziaria » 49 2.1. Analisi del ciclo di vita e determinazione degli obiettivi » 49

2.2. Costruzione del bilancio familiare » 53

CAPITOLO III

L’APPROCCIO ALLA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA IN ITALIA 1. Evidenze e rilevazioni statistiche sull’approccio alla pianificazione » 61

finanziari in Italia

1.1. Gli investimenti degli italiani » 63

1.2. Il risparmio previdenziale » 69

1.3. Le coperture assicurative » 74

1.4. L'indebitamento delle famiglie italiane » 77 2. Pianificazione ed educazione finanziaria » 80 2.1. I progetti per la diffusione della cultura finanziaria in Italia » 82 3. I bisogni di consulenza nel mercato italiano » 90

Conclusioni » 93

Bibliografia » 95

Riferimenti

Documenti correlati

documentazione attestante i pagamenti mediante bonifico bancario (o SCT - Sepa Credit Transfer), ricevuta bancaria o RID (o SDD - Sepa Direct Debit) con addebito su un conto

Obiettivo: sviluppare delle linee guida per il trattamento della sepsi severa e dello shock settico che siano di facile utilizzo da parte del medico al letto del malato; sotto

(Aspirante Antonio Lora n. Proprio per il campo di Theresienstadt è conservato un vero e proprio diario, tenuto dal Comandante del Campo Tenente Colonnello Bufalari

Modal dynamic analyses were carried out assuming linear elastic behavior of materials, because it was expected that the experimental excitation provided to the structure during

If dried with a convective jet, wool shows the typical behaviour of the low hygroscopic media: no zone at a constant drying rate is observed, while for

Here, we investigated whether the impairment of senescence preventing mechanisms can be efficiently counteracted by exposure of human adipose-derived stem cells to radio