• Non ci sono risultati.

Guarda Presentazione sezione contributi «La Pedagogia speciale incontra la Filosofia»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Presentazione sezione contributi «La Pedagogia speciale incontra la Filosofia»"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

13

Italian Journal of Special Education for Inclusion | © Pensa MultiMedia Editore srl | ISSN 2282–6041 (on line) | DOI: 10.7346/sipes-01-2019-02

L’Italian Journal of Special Education for Inclusion ospita la prima di due sezioni dedicate ai lavori presentati durante la Autumn School della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) “La Pedagogia speciale in dialogo con altre discipline. Intersezioni, ibridazioni e alfabeti possibili, a 10 anni dalla fondazione di SIPeS”, tenutasi nel Novembre 2018 presso l’Università degli Studi di Bergamo1.

Nello specifico, i lavori dell’Autumn School, rivolti a docenti, ricercatori, as-segnisti di ricerca, dottori di ricerca e dottorandi, hanno inteso focalizzare il tema complesso della relazione tra la pedagogia speciale ed altre discipline che con essa sono in costante dialogo.

Al riguardo, come riportato nella stessa Call for Paper, si può affermare che

la pedagogia speciale si è connotata per aver prodotto modelli teorici, cul-ture e dispositivi di pratiche rispondenti a paradigmi antropologici ed epi-stemologici diversi, spesso ‘fecondati’ – viste le caratteristiche specifiche dei suoi oggetti di indagine – da altre scienze, come la psicologia, la bio-logia, la filosofia, la sociologia ecc. Tali scienze hanno avuto, e indubbia-mente continuano ad avere, rapporti stretti con la pedagogia speciale, favorendo l’ampliamento del suo campo di indagine e ponendo nuove sfi-de e prospettive di ricerca in continua evoluzione.

Questa prima sezione raccoglie sette contributi, all’interno dei quali vengono analizzati e problematizzati i legami in cui si articola la riflessione pedagogico speciale nel suo intreccio con la prospettiva filosofica. Quest’ultima, in quanto forma di lettura e visione critica delle diverse forme di attività e conoscenza uma-na, non può che essere costantemente in dialogo con la pedagogia speciale che,

Presentazione sezione contributi

«La Pedagogia speciale incontra la Filosofia»

1 Comitato Scientifico della Autumn School: Roberta Caldin (Università di Bologna), Lucia Chiap-petta Cajola (Università degli Studi di Roma Tre), Dario Ianes (Università di Bolzano), Antonella Valenti (Università della Calabria), Antonello Mura (Università di Cagliari), Stefania Pinnelli (Uni-versità del Salento), Felice Corona (Uni(Uni-versità degli Studi di Salerno), Silvia Maggiolini (Uni(Uni-versità Cattolica del Sacro Cuore di Milano), Alessia Cinotti (Università degli Studi di Torino), Moira San-nipoli (Università degli Studi di Perugia), Enrica Polato (Università degli Studi di Padova), Serenella Besio (Università degli Studi di Bergamo). Comitato Organizzativo della Autumn School: Nicole Bianquin (Università della Valle d’Aosta), Daniela Bulgarelli (Università degli Studi di Torino), Ma-bel Giraldo (Università degli Studi di Bergamo), Fabio Sacchi (Università degli Studi di Bergamo). Cfr. http://s-sipes.it/convegni/school-sipes/

Silvia Maggiolini

Dipartimento di Pedagogia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, silvia.maggiolini@unicatt.it

Daniela Bulgarelli

(2)

nelle sue formulazioni epistemologiche e proposte di prassi, si fa promotrice di un’idea di individuo in interazione con altre persone significative, all’interno di contesti di vita quotidiana, che si realizzano in ambienti sociali culturalmente e storicamente caratterizzati.

Pare dunque evidente come la dimensione filosofica possa contribuire signi-ficativamente a sostenere quel pensiero critico-riflessivo quale habitus mentale proprio di chiunque ricerchi ed operi nel campo dell’educazione e della crescita dell’uomo, soprattutto nelle sue manifestazioni più fragili e delicate.

Entrando nel merito dei contributi presentati, si evidenzia un’ampia articola-zione di temi e di interessi di ricerca che possono essere annoverati all’interno di questo proficuo spazio che vede l’incrocio di saperi e di sguardi disciplinari dif-ferenti ma in pari tempo strettamente correlati. Si inserisce in tali considerazioni il lavoro di Diego Di Masi e di Giovanna Miolli (La Teoria dell’Attività per l’educa-zione inclusiva: una riflessione a partire dal pensiero di Hegel) i quali, proprio prendendo le mosse da un’analisi dei principali paradigmi epistemologici impiegati nel campo dell’educazione inclusiva, promuovono un’approfondita analisi del modello teorico-pratico della Teoria dell’Attività, a partire dal pensiero di Hegel, proponendone una lettura in chiave operativa. Altrettanto ricchi e degni di specifica attenzione sono gli spunti di analisi offerti dal contributo di Mabel Giraldo (Per una definizione del costrutto di autodeterminazione nella pedagogia speciale. Linee concettuali e intersezioni filosofiche) nel quale il costrutto dell’autodeterminazione viene declinato, in prospettiva psico-educativa, in relazione al progetto di vita e all’identità della persona adulta con disabilità.

I concetti di diversità, differenza ed inclusione, presi in esami anche attraverso l’adozione di una prospettiva etnografica in ambito scolastico, sono oggetto di un’accurata disamina – non priva di interessanti rimandi al pensiero di studiosi e filosofi dell’educazione – nel lavoro di Isabella Pescarmona (Per includere tutte le diversità. Una prospettiva etnografica su identità e differenza nei contesti sco-lastici) che problematizza il tema delle categorie e degli schemi educativi, spesso impliciti proprio in tale contesto. Lungo tale direzione si pone anche il pensiero espresso da Moira Sannipoli nel suo articolo Per una nuova cultura dei bisogni. Dispositivi e pratiche inclusive in dialogo, nel quale è possibile cogliere una rile-vante analisi delle possibili derive legate ad una riduttiva interpretazione con-cettuale di alcune dimensioni su cui l’istituzione scolastica è chiamata ad interagire ed offrire efficaci risposte educative, tra cui per esempio il binomio bi-sogno-problema. Interessante, anche in ragione dell’originale lettura che ne viene offerta, è il contributo di Alessandra Straniero, Per una pedagogia militante. Il pensiero di Gramsci a confronto con la Pedagogia Speciale, che vuole recuperare nell’opera e nel pensiero gramsciano non solo, come noto, assunti di natura po-litica- teorica- organizzativa, ma anche l’apporto di natura pedagogica riallaccian-dosi ad un’idea di scuola democratica ed emancipativa. Proprio quest’ultima connotazione può essere rintracciata anche nel lavoro di Arianna Taddei, La pe-dagogia speciale tra sguardi filosofici e pratiche metodologiche: prospettive emancipatorie, che affronta l’ampio e complesso dibattito inerente alla prospetti-va dei Disability Studies e delle connessioni tra pedagogia speciale e Capability approach. Un ulteriore contributo pienamente ascrivibile, per i molteplici ed evi-denti riferimenti a cui rimanda, al dialogo che la pedagogia speciale intrattiene con il sapere filosofico è quello di Eleonora Zorzi, Donatella Camedda e Marina

Presentazione della sezione speciale

(3)

anno VII | n. 1 | 2019 MAGGIOLINI / BULGARELLI

15

santi, Tra improvvisazione e inclusione: il profilo “polifonico” delle professionalità

educative, nel quale la professionalità educativa è analizzata e compresa in rap-porto alle sfide imposte dalla dimensione del cambiamento e di tutto ciò che esso porta con sé.

La ricchezza e la profondità delle riflessioni promosse dai differenti contributi qui sinteticamente presentati hanno reso possibile la realizzazione di questo nu-mero dell’Italian Journal of Special Education for Inclusion che vuole porsi quale testimonianza – anche nell’ottica di una costante collaborazione e apertura verso le altre discipline – del lavoro che vede coinvolti tutti coloro che credono e si adoperano per la reale costruzione di contesti e culture inclusive, e al quale la SiPeS, nell’organizzazione della sua prima Autun School, ha voluto dare voce.

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

Un diverso e in parte nuovo paradigma, che costituisce la cornice entro cui si muovono le riflessioni che seguiranno, è sostanzialmente definito dall’adozione del

Descrizione dispositivi Micrologic - Micrologic 2x protezione: LI - Micrologic 5x protezione: LSI - Micrologic 6x protezione: LSIG - Micrologic 7x protezione: LSIV - Micrologic E

Il progetto TUNE UP – Promoting multilevel governance for tuning up biodiversity protection in marine areas, finanziato nel 2019 dal programma di cooperazione europea Interreg MED,

La prova finale del Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria prevede la discussione della tesi e della relazione finale di tirocinio che

Il modello per la valutazione, introdotto nell’anno 2010 e sviluppato negli anni successivi, prevede che l’ufficio di supporto alla Direzione Generale predisponga, per ciascuno

• Tiene conto della condizione di disabilità ai fini dell’inclusione scolastica (Legge 104) e del Profilo di funzionamento, avendo particolare riguardo all’indicazione dei

Ester Lombardo aveva ritenuto quest'ultima un periodico di utilità contingente, una rivista ormai superata: nel 1919 richiamare le donne alle piccole industrie dei campi, al

Le più significative voci di ricavo che compongono i “Proventi da ricerche con finanziamenti competitivi” sono, invece, costituite dai proventi derivanti da progetti di ricerca