• Non ci sono risultati.

MINERALI & ROCCE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MINERALI & ROCCE"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

1 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(2)

2 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

1. Minerali e rocce

Come

analizzare

un campione

di roccia

(3)

3 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(4)

4 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

1. Minerali e rocce

Il quarzo si presenta come un

prisma esagonale: la sua forma

risponde a precise leggi di

simmetria che rispecchiano

la disposizione dei piani

di atomi presenti nel reticolo

cristallino del minerale

(5)

5 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(6)

6 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

2. I minerali più abbondanti: i silicati

(7)

7 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

La struttura tridimensionale

del tetraedro detto gruppo

silicatico

(8)

8 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

2. I minerali più abbondanti: i silicati

(9)

9 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(10)

10 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

3. Ossidi, carbonati, solfuri e solfati

(11)

11 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(12)

12 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

3. Ossidi, carbonati, solfuri e solfati

I carbonati:

l’aragonite

(13)

13 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(14)

14 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

3. Ossidi, carbonati, solfuri e solfati

(15)

15 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(16)

16 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

4. Elementi nativi, alogenuri, borati e fosfati

Elementi nativi:

(17)

17 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

Elementi nativi:

goccioline di

mercurio in una

roccia ferrosa

(18)

18 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

4. Elementi nativi, alogenuri, borati e fosfati

(19)

19 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(20)

20 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

4. Elementi nativi, alogenuri, borati e fosfati

(21)

21 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(22)

22 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

4. Elementi nativi, alogenuri, borati e fosfati

(23)

23 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(24)

24 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

5. Vari tipi di rocce

Le rocce della

crosta terrestre

(25)

25 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(26)

26 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

6. La formazione delle rocce magmatiche

(27)

27 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

Il granito è una

roccia magmatica

intrusiva

L’ossidiana è una

roccia magmatica

effusiva

Il basalto è una

roccia magmatica

effusiva

La pomice è una

roccia magmatica

effusiva

(28)

28 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

6. La formazione delle rocce magmatiche

Il destino delle

rocce intrusive

(29)

29 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

La formazione delle

rocce clastiche

(30)

30 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

7. La formazione delle rocce sedimentarie

(31)

31 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(32)

32 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

7. La formazione delle rocce sedimentarie

(33)

33 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(34)

34 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

8. La formazione delle rocce metamorfiche

Rocce in partenza uguali possono originare tipi diversi di rocce metamorfiche, a

seconda delle pressioni e delle temperature cui sono sottoposte

(35)

35 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(36)

36 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

9. I metodi di datazione delle rocce

Il principio di

orizzontalità

originaria:

i sedimenti si

depositano, di

regola, in strati

pressoché

orizzontali

(37)

37 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(38)

38 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

9. I metodi di datazione delle rocce

(39)

39 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

(40)

40 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

Scienze della Terra per il cittadino.

Le risorse minerarie

Distribuzione mondiale delle maggiori riserve

dei principali minerali

(41)

41 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

La «Grande miniera»

di diamanti di Kimberly,

nella Repubblica

(42)

42 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

Scienze della Terra per il cittadino.

Le risorse minerarie

(43)

43 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

Il sito di Balangero,

in provincia di

Torino, dichiarato

nel 1998 luogo ad

alto rischio per

l’inquinamento da

amianto

(44)

44 Lupia Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra © Zanichelli editore 2010

Scienze della Terra per il cittadino.

L’amianto e la salute

Due minerali noti comunemente con il nome generico di «amianto»:

il crisotilo e la crocidolite

Riferimenti

Documenti correlati

Se le rocce metamorfiche vengono trasportate ancora più all'interno della Terra le temperature molto alte fanno fondere le rocce e si forma il magma. Il magma poi può

b) catene doppie derivanti dalla congiunzione di coppie di catene semplici contigue con disposizioni dei tetraedri di coordinazione SiO 4 speculari, traslati ed

base alla composizione della massa magmatica, che possono raggiungere dimensioni anche di parecchi centimetri; si formano in tal modo, per esempio, quarzo, pirite, granati?.

Nella sfaldatura un minerale si frammenta in parti più piccole, lungo alcuni piani preferenziali di cristallizzazione, mantenendo costanti i valori angolari tra le diverse facce

I tre piani tra loro ortogonali su cui gli sforzi di taglio sono nulli sono detti piani principali e gli sforzi ad essi ortogonali sono detti sforzi principali. Lo stato di sforzo in

• Microstruttura: tutti i caratteri di una roccia osservabili a scala microscopica (foliazione, forma ed orientazione dei granuli, bande di deformazione, subgrani,

superficie del granulo, mentre il cemento a mosaico riempie gli spazi vuoti tra i granuli (porosita') formando un mosaico di cristalli euedrali. Il cemento a palizzata e'

Le prime sono dovute alla precipitazione chimica da acque ricche in silice, che può essere di origine organica od inorganica.. Queste compaiono generalmente sotto forma di noduli