• Non ci sono risultati.

Il ciclo delle rocce

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il ciclo delle rocce"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

© 2010 Franco Lucisano Editore • Scienze integrate

Scienze integrate Unità 3 La litosfera

Il ciclo delle rocce 1

Nel corso delle ere geologiche, le roc- ce non si mantengono inalterate, ma subiscono un continuo ciclo di trasfor- mazioni che viene definito ciclo delle rocce e che può essere così schema- tizzato:

1) Dal magma, per effetto del raf- freddamento, si ha la formazio- ne delle rocce ignee o mag- matiche (intrusive ed effusive).

Le rocce che il magma incontra nella sua risalita possono andare incontro a metamorfismo, perché sottoposte a nuove condizioni di temperatura.

2) Le rocce superficiali vengono sot- toposte a erosione e alterazione, e si avvia poi il processo di sedimen- tazione che porta alla formazione delle rocce sedimentarie.

3) Sia le rocce ignee che quelle sedi- mentarie possono venirsi a trovare in condizioni di aumentata tempe- ratura e pressione che determinano il metamorfismo, ossia la formazio- ne delle rocce metamorfiche.

4) Se la temperatura aumenta oltre il punto di fusione delle rocce (ignee, sedimentarie o metamorfiche che sia- no), esse fondono e ritornano magma.

sedimentazione

trasporto litificazione

ricristallizazione

fusione

rocce sedimentarie rocce

metamorfiche erosione

eruzione

solidificazione rapida lava

ricristallizazione

magma

rocce ignee effusive

solidificazione lenta

rocce ignee intrusive in superficie

fusione

(2)

© 2010 Franco Lucisano Editore • Scienze integrate

Scienze integrate Unità 3 La litosfera

Il ciclo delle rocce 2

Rocce magmatiche intrusive Rocce magmatiche effusive

Magma di origine: Magma di origine:

acido (silice > 65%)

basico (silice < 52 %)

ultrabasico (silice < 45 %) basico

acido

granito

sienite

diorite

gabbro

serpentino

basalto

andesite trachite

porfido

(3)

© 2010 Franco Lucisano Editore • Scienze integrate

Scienze integrate Unità 3 La litosfera

Il ciclo delle rocce 3

Metamorfismo ...

regionale

di contatto

da carico

I movimenti delle placche litosferiche nell’orogenesi impongono pressioni fortissime, in grado di determinare una ricristallizzazione (scisti).

La pressione dovuta all’accumulo dei sedimenti porta alla ricristallizzazione delle rocce.

Per il calore del vicino magma, alcuni minerali fondono e si formano nuovi cristalli (ricristallizzazione).

(4)

© 2010 Franco Lucisano Editore • Scienze integrate

Scienze integrate Unità 3 La litosfera

Il ciclo delle rocce 4

MICASCISTI (prevalenza di miche) QUARZITI (prevalenza di quarzi) TALCOSCISTI (prevalenza di talco)

SERPENTINOSCISTI (prevalenza di serpentino) ARGILLOSCISTI: ARDESIA

MARMI (non scistosi) (ricristallizzazione di calcari)

gneiss

scisti

... e rocce metamorfiche

GRANITICI simili a graniti (ma scistosi) SIENITICI simili a sieniti (scistosi) DIORITICI simili a dioriti (scistosi)

Riferimenti

Documenti correlati

Se le rocce metamorfiche vengono trasportate ancora più all'interno della Terra le temperature molto alte fanno fondere le rocce e si forma il magma. Il magma poi può

Una caratteristica particolare di questo modello è che le proprietà densità, visco- sità e saturazione in volatili, sono descritte in funzione della composizione del liquido

Nella sfaldatura un minerale si frammenta in parti più piccole, lungo alcuni piani preferenziali di cristallizzazione, mantenendo costanti i valori angolari tra le diverse facce

I tre piani tra loro ortogonali su cui gli sforzi di taglio sono nulli sono detti piani principali e gli sforzi ad essi ortogonali sono detti sforzi principali. Lo stato di sforzo in

• Microstruttura: tutti i caratteri di una roccia osservabili a scala microscopica (foliazione, forma ed orientazione dei granuli, bande di deformazione, subgrani,

Le rocce sono composte essenzialmente da minerali silicatici, questi sono solo debolmente solubili in acqua alle normali temperature della superficie terrestre, quindi la maggior

superficie del granulo, mentre il cemento a mosaico riempie gli spazi vuoti tra i granuli (porosita') formando un mosaico di cristalli euedrali. Il cemento a palizzata e'

Le prime sono dovute alla precipitazione chimica da acque ricche in silice, che può essere di origine organica od inorganica.. Queste compaiono generalmente sotto forma di noduli