• Non ci sono risultati.

Recensione di: Umberto Grassi, Vincenzo Lagioia, Gian Paolo Romagnani (a cura di), "Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi… Per una storia dell’omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Ital

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Recensione di: Umberto Grassi, Vincenzo Lagioia, Gian Paolo Romagnani (a cura di), "Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi… Per una storia dell’omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Ital"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

H

IS

T

OR

IA

M

AG

IS

T

R

A

29

/

201

9

H

IS

T

OR

IA

M

AG

IS

T

R

A

29

/

201

9

29

/

2019

On the road. Dieci anni di “storia critica”

“Europa”: dall’integrazione comunitaria

all’età dei sovranismi

“Histoires mondiales”. Faire parler

l’inconscient des historiens

Sulla buona “partigianeria accademica”

(ricordando Eric Hobsbawm)

Carovane migranti. Dal Mediterraneo

all’America Centrale

Defascistizzare il fascismo: la riabilitazione

è servita (e la storia è rovesciata)

A N N O X I

EURO 23,00 www.rosenbergesellier.it c o n s c r i t t i d i

Roberto Alciati

Stefano Bottoni

Gian Mario Bravo

Christophe Charle

Amedeo Cottino

Fabrizio Loreto

Cecilia Novelli

Eva Pavone

Stefano Quirico

Ugo Zamburru

ISSN 2036-4040 HM29_copertina.indd 1-3 02/05/19 21:19

(2)

Direttore: Angelo d’Orsi (Università di Torino).

Consiglio di Direzione: Roberto Alciati (Università di Torino), Giorgio Barberis (Università del Piemonte Orientale), Gian Mario Bravo (Università di Torino), Maria G. Castello (Università di Torino), Amedeo Cottino (Università di Torino), Fabrizio Loreto (Università di Torino), Giuseppe Sergi (Università di Torino).

Coordinamento: Francesca Chiarotto.

Comitato di coordinamento: Cristina Accornero, Roberto Alciati, Maria G. Castello, Francesca Chiarotto. Comitato Scientifico nazionale: Francesco Aqueci (Università di Messina), Carmen Betti (Università di Firenze),

Piero Bevilacqua (Università Sapienza, Roma), Giuseppe Cacciatore (Università di Napoli, Federico II), Massimo Campanini (Università di Trento), Iain Chambers (Università L’Orientale Napoli), Francesco Coniglione

(Università di Catania), Alessandra Dino (Università di Palermo), Paolo Favilli (Università di Genova), Amedeo

Feniello (CNR), Fabio Minazzi (Università dell’Insubria, Varese), Silvia Giorcelli (Università di Torino), Cecilia Novelli (Università di Cagliari), Guido Panico (Università di Salerno), Stefano Petrucciani (Università Sapienza,

Roma), Francesco Pitocco (Università Sapienza, Roma), Luigi Punzo (Università di Cassino), Edoardo Salzano (IUAV, Venezia), Daniela Saresella (Università di Milano), Pasquale Voza (Università di Bari).

Comitato Scientifico internazionale: Ruth Ben Ghiat (New York University), Christophe Charle (Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Margarita Ledo (Universidad de Valladolid), Antonis Liakos (Università Nazionale Capodistriana di Atene), Christophe Mileschi (Université Paris-Nanterre), Gilles Pécout (Ecole Normale Supérieure, Paris), Carlos Petit (Universidad de Huelva), Josè Enrique Ruiz-Domènec (Universidad Autonoma de Barcelona), Georges Saro (Université Paris III, Sorbonne Nouvelle), Pierre Serna (Université de Paris 1 Panthéon-Sorbonne), Anna Tylusin.ska-Kowalska (Università di Varsavia), Serge Wolikow (Fondation G. Péri, Paris),

Cosimo Zene (SOAS, University of London).

Redazione Centrale (Torino): Cristina Accornero, Pietro Adamo, Marco Albeltaro, Roberto Alciati, Federico Caneparo, Maria G. Castello, Francesca Chiarotto (Segreteria), Antonio Chiavistelli, Luca Di Bari, Alessandro Maurini, Alberto Pantaloni, Guglielmo Alfonso Pellerino, Marina Penasso, Vincenzo Sorella.

Redazione Firenze: Giulia Bassi, Maurizio Pagano (Segreteria), Eva Pavone, Federico Tomasello.

Redazione Milano: Luigi Ambrosi, Deborah Besseghini, Massimo Congiu, Ciro Dovizio, Emanuele Edallo, Anna Ferrando, Fabio Guidali, Jacopo Perazzoli, Irene Piazzoni (Segreteria), Elisabetta Rossi Berarducci Vives.

Redazione Parigi: Francesca Belviso (Segreteria), Alessandro Giacone, Clizia Magoni, Roberto Poma, Sonia Porzi. Redazione Roma: Manfredi Alberti, Luigi Ambrosi, Roberta Biasillo (Segreteria), Luigi Cappelli, Laura Di Fabio, Marco Di Maggio, Alexander Höbel, Stefano Mangullo, Laura Mitarotondo, Luigi Punzo, Gabriele Siracusano, Gregorio Sorgonà.

Gli articoli delle rubriche Tra Storia e Politica, Osservatorio UPS, Lavori in corso, La cassetta degli strumenti, Storie di carta vengono valutati, oltre che dalla Direzione e dalla Redazione, da almeno due referee anonimi (peer-reviewed)

Sede: presso Dipartimento di Studi Storici - Università di Torino - via S. Ottavio, 20 -10124 Torino - tel. +39 011/6703117 - fax +39 011/7609698

Contatti:

Direzione: direzione@historiamagistra.it; Coordinamento e Segreteria: segreteria@historiamagistra.it Associazione Historia Magistra: info@historiamagistra.it

Redazione centrale (Torino): redazionehmtorino@gmail.com

Redazioni locali: Roma: redazione-roma@historiamagistra.it; Firenze: redazionehmfirenze@gmail.com; Milano: redazionehmmilano@gmail.com; Parigi: redazioneparishm@gmail.com

«Historia Magistra» è parte di un progetto editoriale che comprende anche il sito www.historiamagistra.it e la collana BHM (Biblioteca di Historia Magistra), edita da Accademia University Press, Torino (www.aaccademia.it) Le norme redazionali sono reperibili sul sito www.historiamagistra.it

«Historia Magistra» fa parte del CRIC (Coordinamento delle Riviste Italiane di Cultura) ed è indicizzata sul Catalogo

italiano dei periodici/Acnp, Ebsco Discovery Service, Giunta storica, Google Scholar, JournallTOCS, ProQuest Summon, Torrossa - Casalini Full Text Platform.

Il logo di Historia Magistra è di ADR SISTEMI Il progetto grafico di copertina è di Marco Lampis

© 2019 Rosenberg & Sellier

Pubblicazione resa disponibile nei termini della licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0

Abbonamenti

Italia Estero annata 2019 (XI) - fascicoli 29, 30, 31

edizione cartacea 50,00 € 80,00 €

edizione digitale (pdf) 30,00 € 30,00 €

edizione cartacea + digitale (pdf) 70,00 € 100,00 €

Avvertenze

L’abbonamento al formato digitale consiste nell’invio dei files pdf all’indirizzo email dell’abbonato.

Il pagamento è anticipato all’ordine. La fattura pro forma è inviata solo su espressa richiesta e ha puramente valore di promemoria.

Le spese di spedizione (effettuata tramite servizio postale) sono incluse nella tariffa dell’abbonamento. Le spese bancarie di pagamento sono a carico dell’ordinante. L’importo deve pervenire netto e senza spese. Per ulteriori informazioni: abbonamenti@rosenbergesellier.it

I singoli fascicoli sono acquistabili dal sito www.rosenbergesellier.it al prezzo di € 23,00 (versione cartacea) o € 11,00 (versione digitale). Per richiedere annate e fascicoli arretrati: info@rosenbergesellier.it Direttore responsabile: Angelo d’Orsi

Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 71 del 20 febbraio 2009 Editore: Rosenberg & Sellier, via Carlo Alberto 55, 10123 Torino Stampa: Micrograf, Mappano (TO)

è un marchio registrato utilizzato per concessione della società Traumann s.s.

Historia Magistra. Rivista di storia critica

(3)

historia magistra anno xi, n. 29 2019, lix, issn 2036-4040 issne 2036-5071

Sommario

Editoriale

On the road. Dieci anni di “storia critica”,

Angelo d’Orsi

5

In corsivo

Dal governo al sistema? Autoritarismo e

movi-menti sociali nell’Ungheria di Orbán, Stefano

Bottoni

8

Tra storia e politica

La Black Middle Class in Sudafrica: una

prospet-tiva storica, Mattia Dessì

13

Per una società di liberi ed uguali. Tommaso

Pedio dall’antifascismo alla rinascita democratica

(1936-1945), Gaetano Morese

28

Lessico

“Europa”: dall’integrazione comunitaria all’età

dei sovranismi, Stefano Quirico

49

Lavori in corso

Aldo Capitini: gli anni della formazione,

Maurizio Pagano

58

Incontri

“Quelle tristi epoche”. Un’ebrea antifascista

ricor-da la Torino degli anni Trenta. Giorgina Arian

Levi si racconta ad Angelo d’Orsi, a cura di

(4)

127 Schede

Umberto Grassi, Vincenzo Lagioia, Gian Paolo Romagnani (a cura di),

Tribadi, sodomiti, invertite e invertiti, pederasti, femminelle, ermafroditi… Per una

storia dell’omosessualità, della bisessualità e delle trasgressioni di genere in Italia,

ETS, Pisa 2017, 337 pp. [àltera. Politiche e teorie della sessualità, 4].

Schede

Il volume raccoglie quattordici contributi,

suddivisi in quattro parti (ciascuna con

un’introduzione), presentati al convegno

omonimo di Verona (2015): si apre con

una precisazione provocatoria: si tratta

del «primo convegno di “storia frocia” in

Italia» (p. 7).

La I sezione è inaugurata da

un’ana-lisi del linguaggio lesbico nelle poesie di

Marziale e Giovenale, attraverso la lente

dei volgarizzamenti di prima età moderna.

In queste versioni il pudico (e censorio)

amore saffico lascia il posto al più

pro-saico termine “tribade” (dal greco tribō,

“sfregare”), neologismo sconosciuto al

linguaggio medievale e per nulla connotato

negativamente (M. Schachter). Basta però

attendere la stagione post-tridentina per

trovare una stretta sul linguaggio. Il clero

locale italiano, smanioso di tradurre le

bolle pontificie in italiano affinché divieti

e norme siano capiti, allestisce compendi

interessati dove l’insistenza sui reati sessuali

salta agli occhi: gli amori condannati sono

più importanti delle sottigliezze

teologi-che e così i dettagli non si tralasciano (S.

Manzi).

La II sezione è dedicata all’amore

omo-sessuale fra Sei e Settecento. V. Lagioia

si occupa di Gian Gastone de’ Medici,

passato alla storia come dissoluto, più

probabilmente accusato dall’ala

conser-vatrice del suo regno di omosessualità

perché fautore di riforme liberaleggianti.

T. Scaramella e C. Donato si concentrano

sulla circolazione di testi inneggianti al

poliamore, malvisto dalla Chiesa, ma in

qualche modo tollerato perché limitato ai

circuiti elitari delle accademie. La mano

delle gerarchie è pesante nella gestione dei

monasteri riservati a prostitute

“conver-tite”: qui l’omosessualità femminile deve

essere stroncata, a ogni costo (A. Lirosi).

La III e la IV parte sono dedicate ai

secoli XIX-XX. Qui al potere ecclesiastico

si affianca quello giudiziario (L. Schettini,

M. Reglia), sostenuto dallo scientismo

positivista che introduce la

patologizza-zione. Tutto ciò che non è eterosessuale

diventa così una disfunzione e bisognoso

di cure (C. Ross, M. Pasotti). Anche in

età repubblicana il quadro non muta e

se al cinema è tollerata qualche allusione

(M. Giori), i casellari giudiziari si

arric-chiscono di fascicoli sulla promiscuità

omosessuale (D. Petrosino). Bisognerà

attendere gli anni Settanta, i radicali del

fuori e il movimento studentesco perché

qualcosa cambi (M. Prearo) e i transessuali

rivendichino l’autodeterminazione della

propria identità (S. Voli).

Il libro si caratterizza per un chiaro filo

rosso: la persecuzione degli orientamenti

sessuali “contronatura” cammina su due

binari, non necessariamente paralleli. Da

una parte c’è il potere poliziesco, dall’altra

quello ecclesiastico. Dal Quattrocento ad

oggi, anche se autonomamente, le due

azioni repressive si accompagnano e quasi

si sostengono l’un l’altra. Tutto cambia

recentemente, quando il Ministero

dell’In-terno cessa la raccolta di fascicoli sulle

associazioni omossessuali (1981, p. 228)

e quando viene organizzato, da un prete,

un campo su fede o omosessualità, atto

di fondazione del movimento dei cristiani

lgbt (1980, p. 302); tema affrontato da

G. Arnone, P. Coppi e P. Quaranta.

Riferimenti

Documenti correlati

- 1 punto, se lo studente consegue il titolo di laurea entro il primo anno fuori corso. - Oltre queste sessioni non sono previsti dei punti aggiuntivi. In caso di conseguimento

L'esame di Corso Integrato (C.I.) si svolge in una data unica per le diverse discipline/modulo costituenti il C.I. L'esame di C.I. può comportare una o più prove scritte,

Le tipologie di attività formativa (TAF) del CdS sono le seguenti: caratterizzanti (CA), affini o integrative (AF), a scelta dello studente (ST), prova finale (FI), ulteriori

PRESO ATTO che alla suddetta procedura di gara sono stati invitati tutti gli operatori economici Abilitati al Bando/Categoria della Richiesta di Offerta, e che

L’obiettivo di questo lavoro è stato quello di caratterizzare i pigmenti, la malta e l’intonaco di alcuni frammenti di affresco derivati da un processo di distacco dalla

Neuroanatomia e durante il Corso di Dottorato di Neuroscienze del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Cagliari: metodiche comportamentali Tecniche

Prof.ssa Carla Cannas (Professore associato presso il DSCG) Le funzioni di Segretario sono assunte dalla Prof.ssa Cannas. Il Presidente comunica che sono pervenute dalla

Possono presentare domanda di iscrizione condizionata al Corso di Laurea Magistrale in Economia Manageriale gli studenti che, alla data stabilita annualmente nel