• Non ci sono risultati.

Ptable: tavola periodica interattiva degli elementi anche in italiano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ptable: tavola periodica interattiva degli elementi anche in italiano"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Ptable: tavola periodica interattiva degli elementi anche in italiano Scritto da Administrator

Lunedì 26 Febbraio 2018 19:55

Non è la prima volta che segnalo Tavole Periodiche degli elementi.

In questo caso Ptable, oltre ad essere totalmente interattiva, è disponibile anche in lingua

italiana .

{loadposition user7}

Basta passare sopra ciascun elemento per accedere a varie informazioni, mentre, cliccandovi sopra, accederete alla specifica pagina di wikipedia.

L'accesso alla pagina wikipedia di ogni elemento è integrato nella piattaforma e non vi obbliga dunque ad aprire nuove schede del browser.

Vai su Ptable   {jcomments on} 1 / 2

(2)

Ptable: tavola periodica interattiva degli elementi anche in italiano Scritto da Administrator Lunedì 26 Febbraio 2018 19:55 {loadposition user6} 2 / 2

Riferimenti

Documenti correlati

Contiene elementi gassosi molto stabili e con scarsissima reattività (non formano molecole con altri atomi, per questo sono detti nobili). Sono tutti capaci di fare molti legami

[r]

aumenta la carica positiva del nucleo perché aumenta il numero atomico, quindi aumenta l’attrazione dei protoni sugli elettroni diminuisce r. Lungo il gruppo invece aumenta

acquistare 2 elettroni Atomo legato ad altri atomi a formare molecole (numero di e - pari a quello del gas raro che lo segue nella TP) o Anione 2 -. VII 1 e - in meno rispetto

PERIODO - (la riga) Indica il numero di orbitali totali intorno al nucleo. GRUPPO - (la colonna) Indica il numero di elettroni

Norra Tornen di OMA de nisce una sorta di “portale” urbano con due torri accostate, l’Innovationen Tower (125 metri, l’edi cio per appartamenti più alto del centro di Stoccolma)

La caratterizzazione geologica e idrogeologica degli acquiferi presenti nell'area metapontina e quel- la chimico-fisica delle acque sotterranee ivi circolanti, uni- tamente

Dai 6 ai 16 anni di età, i bambini sono invece maggiormente esposti a traumi, generalmente traumi sportivi o trauma della strada, in quanto meno soggetti al controllo dei