• Non ci sono risultati.

8- ITIS-MECCANICA-2008

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "8- ITIS-MECCANICA-2008"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Pag. 1/1

Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta

M552 – ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

CORSO DI ORDINAMENTO

Indirizzo: MECCANICA

Tema di: MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

(Testo valevole per i corsi di ordinamento e per i corsi sperimentali del progetto “SIRIO”)

Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 20 kW ad un regime di 750 giri al minuto e, attraverso un giunto rigido G, la trasmette ad un treno di quattro ruote dentate a denti dritti. L’ultima ruota è solidale ad un verricello A con un tamburo di diametro d = 30 cm. Il rendimento complessivo della catena cinematica rappresentata è η = 0,87 e la velocità media di sollevamento del carico è pari ad 1,35 m/sec.

Il candidato, fissato con motivati criteri ogni altro elemento eventualmente mancante, esegua: - il dimensionamento completo del giunto rigido G ed uno schizzo quotato dello stesso; - il calcolo del carico massimo Q sollevabile;

- il calcolo del modulo di entrambe le coppie di ruote dentate.

____________________________ Durata massima della prova : ore 6

È consentito soltanto l'uso di tavole numeriche, manuali tecnici e calcolatrici non programmabili. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Riferimenti

Documenti correlati

magnetico uniforme, ortogonale alla traiettoria dei protoni, di intensità

Il campo generato dalla carica negativa posta in B è “entrante”, cioè diretto nel verso della semiretta CB (in figura abbiamo immaginato C a destra di B).. Il campo

Il piano della bobina viene orientato in modo da contenere l’ago che, a sua volta, è orientato nella direzione della componente orizzontale del campo magnetico terrestre. Quando

Quale dovrebbe essere il lavoro compiuto dalla stessa forza elettrica per portare la

Nel vuoto, si consideri una distribuzione sferica di carica elettrica, positiva e di

Il verso della forza segue la regola della mano destra del prodotto vettoriale e dipende quindi dal verso della corrente che può circolare da R verso S (in tal caso il filo

Affinché l’elettrone non subisca deflessione il campo elettrico deve essere perpendicolare al piano della velocità e del campo magnetico, essere diretto verso il basso ed avere

mano che questo si avvicina alla