• Non ci sono risultati.

Giovanni Segantini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Giovanni Segantini"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prof.sse Bosisio e Tocci

GIOVANNI SEGANTINI

(Arco, 15 gennaio 1858 – monte

Schafberg, 28 settembre 1899)

Giovanni Segantini fu un importante pittore italiano, tra i massimi esponenti del Divisionismo (corrente pittorica). Nacque nel 1858 ad Arco nella parte italiana del Tirolo (Trento) in una famiglia di condizioni

economiche precarie e morì nel 1899 in Svizzera. Frequentò per quasi tre anni corsi serali all’Accademia

delle Belle Arti di Brera a Milano. Visse per circa cinque anni in Brianza a Pusiano (1880-1885) dipingendo importanti opere pittoriche per lo più riguardanti la vita contadina, dopo aver vissuto a Milano ed a Trento.

In Brianza fu spinto e sollecitato dalla curiosità e dal desiderio di esplorare il paesaggio delle cime più alte delle Tre Alpi, inseguito si

trasferì a Carella e Corneno

(attualmente frazioni di Eupilio) e poi a Caglio (comune vicino a Sormano). Successivamente si trasferì definitivamente sulle Alpi Svizzere.

Nelle sue opere rappresentò la realtà che lo circondava e la natura. Ritrasse immagini della vita contadina, gli animali al pascolo e la vita delle montagne.

I più importanti musei che custodiscono le sue opere sono due: La Civica Galleria d’Arte Moderna di Milano e il museo Segantini a Saint Moritz.

Riferimenti

Documenti correlati

nella maggior parte dei casi si tratta di impegno in attività oratoriana fiiori della casa stessa.7 Appare evidente che, stando alle informazioni contenute negli

Adesso puoi trasmettere la domanda all'indirizzo PEC del Comune facendo attenzione di allegare il Documento

Fortunatamente le condizioni di salute dell’uomo migliorano e Rebecca Harding può, di nuovo, dedicarsi alla scrittura: dalla sua penna esce un’altra storia di

Lo scandalo della morte di Gesù rimane, dun- que, come un macigno nel quale inciampare sempre: a meno di fare, di quel sasso d’inciampo, la pietra sulla quale costruire tutta la

Oltre alla competizione nel Terzo Mondo e sempre nel corso degli anni Sessanta le relazioni tra Cina e Unione Sovietica subirono un graduale peggioramento a causa del

da reciproca stima e da amicizia fraterna, contribuirono, in realtà, a distruggere il muni- cipalismo proprio della cultura della loro terra natale, per cercare di aprirsi maggiormente

terminale rimane utilizzabile (il comando viene.. 4) abbiamo visto come si può utilizzare ds9 fuori da IRAF o attraverso IRAF (tv e poi disp).. Scaricate ora le due immagini

S OMMARIO : La Kawajiri-gumi fu un’azienda serica giapponese della prefettura di Akita, che alla fine degli anni 1870 mostrò un forte interesse nell’avviare in Italia un’attività