• Non ci sono risultati.

Applicazione delle metodologie Lean alla progettazione e industrializzazione: il caso ThyssenKrupp Encasa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Applicazione delle metodologie Lean alla progettazione e industrializzazione: il caso ThyssenKrupp Encasa"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FACOLT`A DI INGEGNERIA

RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Applicazione delle metodologie Lean

alla progettazione e industrializzazione:

il caso ThyssenKrupp Encasa

Tutori Candidato

Prof. Marcello Braglia Giovanni Lazzerini

Dipartimento di Ingegneria

Civile e Industriale . . . . . . . .

Ing. Marco Frosolini

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale

. . . .

Ing. Michele Altomare

ThyssenKrupp Encasa

. . . .

Sessione Laurea 2 Ottobre 2013 Anno Accademico 2012/2013 email: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Nelle Figure 4.4.1, 4.4.1.a e 4.4.1.b sono riportati i grafici con gli andamenti dei tassi di guasto h(t) e tempo dei componenti che portano al verificarsi dell’evento

Il progetto in questione ha riguardato la revisione di una testata ventilante per umidificatori, e questo elaborato vuole fornire una panoramica dell’intero ciclo

My aim here has been to present an alternative interpretation of Rousseau’s view and use of nature, which I believe to be significant for how we understand the extent of

In Domard A, Roberts GAF, Varum KM (eds), Advances in Chitin Science. Lorenzo-Lamosa ML, Remuñán-López C, Vila-Jato JL, Alonso MJ. Design of microencapsulated chitosan

Sara Bodano, Studio dell’espressione del gene SREBP-1 e sue relazioni con la componente lipidica del latte ovino, Tesi di Dottorato in “Riproduzione, Produzione, Benessere Animale

Esistono due varianti della Sindrome Iper-IgE: la mutazione del gene per il Signal Transducer and Activator of Transcription 3 (STAT3) determina la forma autosomica

L’embeddedness strutturale in determinati paesi e contesti locali, in particolare in Italia e in Marocco, a diversi livelli spaziali e in alcuni gruppi (in particolare i

Comitato scientifico: Edoardo Barberis (Università di Urbino), Jean- Claude Barbier (Université Paris 1 - Panthéon Sorbonne), Paolo Calza Bini (Università Sapienza di Roma),