• Non ci sono risultati.

Il contenimento dei consumi energetici, nell’ottica di un risparmio in termini ambientali e anche di un futuro risparmio economico di gestione, ha guidato la progettazione verso un approccio bioclimatico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il contenimento dei consumi energetici, nell’ottica di un risparmio in termini ambientali e anche di un futuro risparmio economico di gestione, ha guidato la progettazione verso un approccio bioclimatico"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

6 Introduzione

L’argomento di questa tesi riguarda la progettazione di nuovi volumi previsti nei cortili interni alla sede storica della Facoltà di Ingegneria di Pisa. Tali spazi dovranno ospitare sale studio e lettura carenti in tutta la struttura universitaria, dovranno riqualificare aree poco funzionali e poco sfruttate, quali sono adesso i cortili in oggetto, dovranno contribuire all’abbattimento delle barriere architettoniche interne alla sede storica della Facoltà di Ingegneria.

Alle necessità precedenti è stata affiancata la volontà, oggi ormai irrinunciabile, di creare edifici sostenibili dal punto di vista energetico. Il contenimento dei consumi energetici, nell’ottica di un risparmio in termini ambientali e anche di un futuro risparmio economico di gestione, ha guidato la progettazione verso un approccio bioclimatico.

Si è pertanto proceduto allo studio delle soluzioni progettuali che consentono di assicurare all'interno di un edificio il mantenimento di condizioni di comfort limitando al minimo l'intervento degli impianti che comportano consumi energetici da fonti convenzionali.

In sede di progetto si è cercato di utilizzare in modo intenso l’energia “pulita”

impiegandola per il riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione naturale, l’illuminazione e per generare elettricità.

Si tratta di un progetto complesso che spazia dall’aspetto architettonico, a quello strutturale, a quello energetico, integrandoli fra loro con continuità fino al risultato finale.

"La progettazione è un processo articolato che coinvolge una pluralità di subsistemi: il subsistema tecnologico costruttivo, il subsistema ambientale climatico, il subsistema dell'organizzazione distributiva, il subsistema figurativo della articolazione formale" (S. Los e J. Cook, introduzione a V. Olgyay Progettare con il clima).

(2)

7 Indicazioni sulla struttura della tesi

Questo lavoro si articola nelle seguenti fasi:

1. FASE INFORMATIVA: Comprende il primo capitolo ed è la parte di studio preliminare alla creazione del progetto. Dopo una premessa iniziale sull’analisi della situazione energetica ed ambientale attuali si descrivono le tecnologie costruttive ed impiantistiche esistenti mirate all’impiego, nel settore edilizio, di fonti energetiche rinnovabili e alternative a quelle fossili nell’ottica di uno sviluppo sostenibile.

Questo studio è stato condotto durante uno stage effettuato nel centro di Ricerca Enel di Pisa, uno dei maggiori centri di ricerca in cui cospicui investimenti sono stati destinati alla attività di ricerca sullo sviluppo delle fonti rinnovabili.

2. FASE PROGRAMMATICA: comprende il secondo capitolo. E’ costituita dalla redazione del Documento Preliminare all’avvio della Progettazione.

La redazione di questo documento è fondamentale per un corretto inquadramento della successiva attività progettuale.

3. FASE CREATIVA: comprende il terzo capitolo. In questo è descritto il progetto ideato, la distribuzione architettonica degli spazi, la struttura portante ipotizzata e le tecnologie architettoniche ed impiantistiche previste nel progetto.

Riferimenti

Documenti correlati

Le Segreterie assumono le ipotesi di accordo e le sottopongo alla valutazione e approvazione dei rispettivi organismi direttivi per la firma da parte delle stesse,

Becher), che con estrema lucidità hanno descritto i terribili momenti vissuti durante la violenta tempesta dello scorso ottobre, alle tematiche di più stretta attualità

Calzatura ortopediche predisposte per piede diabetico e/o piede reumatoide Uomo, bassa, tipo casual/sportivo allacciata con velcro, suola flessibile o. semiflessibile

La informiamo che il trattamento dei dati personali forniti è finalizzato alle operazioni connesse con la gestione della Sua pratica ed avverrà presso il SUE del Comune di Urbino,

L'impiego della sensoristica in fibra ottica per la misura dello stato idrico del suolo ha generato un risparmio irriguo nella coltivazione del mais da granella, stimato intorno al

La ricerca ha raccolto, a diversa scala, elementi per la valutazione dei consumi idrici e dei costi energetici ed economici legati ai più diffusi metodi irrigui praticati sulle

Il rinvio, in particolare, è alla questione relativa alla compatibilità tra l’istituto della messa alla prova e lo stato di detenzione (anche per altro) del

Seppur di poco inferiore alla media nazionale (50,15) il personale della Sanità in Veneto ha, un’età media di 48,24 anni con alcune situazioni abbondantemente sopra il