• Non ci sono risultati.

Della sostenibilità delle città toscane. Dialogo con le amministrazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Della sostenibilità delle città toscane. Dialogo con le amministrazioni"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

In Italia una strategia nazionale sulle aree urbane è finora man-cata, ma nessuno dei program-mi politici che si sono confron-tati nell’ultima tornata eletto-rale ha messo in evidenza que-sto vuoto que-storico come un pro-blema. In attesa di capire se al-le paroal-le (mancate) seguiran-no fatti, abbiamo chiesto a due assessori all’Urbanistica di ca-poluoghi toscani, Elisabet-ta Meucci (Firenze) e Fabri-zio Cerri (Pisa), e al sindaco di Pistoia, Samuele Bertinel-li, che ha mantenuto le deleghe in materia di governo del terri-torio, quali siano dal loro pun-to di vista i temi salienti inpun-torno a cui intavolare, tra i vari livel-li istituzionalivel-li e i cittadini, una nuova stagione di confronto sulle città improntato a un’idea non retorica di sviluppo soste-nibile. Ecco cosa ci hanno ri-sposto.

Il titolo di questo numero di Opere è “La città dialogante”: una traduzione libera e aperta della nozione di smart city. So-stenibile, intelligente, connes-sa, dialogante... Che idea di cit-tà le suggeriscono queste defi-nizioni? Firenze > Colgo uno di questi aggettivi, “dialogan-te”, perché l’espressione “città del dialogo” mi sembra quella che rappresenta meglio il mo-dello di città che sarebbe bel-lo costruire, includendo le altre aggettivazioni. Per un assessore all’urbanistica essa evoca quella di “spazio pubblico” e sollecita una riflessione intorno a due concetti, pluralità e provviso-rietà, che caratterizzano, rispet-to al passarispet-to, la città

contempo-ranea. In una società plurali-sta e multiculturale, la necessità di un denominatore comune si traduce proprio nella qualifica-zione e nello sviluppo degli spa-zi pubblici, non più vincolati al-la ricerca obbligata d’un segno monumentale da lasciare ai po-steri. Pistoia > Un’idea di cit-tà aperta e democratica, riqua-lificata nei suoi spazi pubblici e privati. Una città intelligente è una città che riflette, aprendosi all’Europa e al mondo, sul pro-prio futuro, investendo sulle reti materiali e immateriali del pro-prio territorio. Pisa > La no-stra Amminino-strazione ha conia-to lo slogan “dalla smart city al-la smart community”. Al cen-tro ci devono essere i cittadini e i loro bisogni, non più circoscri-vibili entro rigidi confini ammi-nistrativi. Per questo con gli al-tri Comuni del territorio pisa-no abbiamo attivato una serie di azioni coordinate: l’approva-zione di un Regolamento Edili-zio unitario, l’avvio del procedi-mento per un Piano struttura-le intercomunastruttura-le, un unico pro-getto per il trasporto locale che presenteremo alla gara regio-nale per il gestore unico. Secondo lei in che termini i te-mi della città dovrebbero entra-re a far parte dell’agenda del governo nazionale? FI > Il pri-mo tema che viene in mente è quello della città metropolita-na che ha ormai un rango co-stituzionale. Sembrava quasi che con il governo uscente ci si fosse arrivati, poi è tornato tut-to in altut-to mare. L’auspicio è che il tema abbia un adeguato rilie-vo nella prossima legislatura,

ri-partendo da un’analisi su quali siano le politiche che richiedo-no un livello di goverrichiedo-no inter-medio fra Comune e Regione. PT > Sono convinto che, per il futuro del paese e delle nostre città, dovrebbe essere resa di-gnità alla pianificazione pubbli-ca, che non può più essere de-mandata al prezioso, ma talora esoterico, dibattito tra urbani-sti, architetti e giuristi. I cittadi-ni e la politica devono tornare a discutere di strategie di lungo periodo per il futuro della cit-tà e lo strumento attraverso il quale possono farlo è il piano, la programmazione moderna-mente intesa. PI > È indispen-sabile una legge quadro nazio-nale sul governo del territorio, ispirata alle normative regiona-li più innovative (tra cui quella toscana) e che tratti alcuni te-mi fondamentali: recupero del suolo verso nuova edificazione; compattamento verso prolife-razione urbana; sicurezza am-bientale; mobilità e infrastrut-ture (che non possono essere considerate una variabile indi-pendente rispetto ai program-mi di sviluppo del territorio); perequazione urbanistica (vi-sta anche come uno strumento per evitare che le scelte urbani-stiche dei Comuni siano dettate solo dall’esigenza di incamera-re gli oneri di urbanizzazione). Inoltre lo Stato dovrebbe pro-muovere programmi di rinno-vo, monitorando le attività dei Comuni e premiando quelli più virtuosi, capaci di gestire al me-glio le risorse assegnate. A proposito di riassetto istitu-zionale, ritiene che la riduzione

degli enti locali possa favorire l’avvio di politiche integrate? In che modo dovrebbero essere ri-partite le competenze di piani-ficazione e gestione del territo-rio? FI > Una riforma costitu-zionale che abolisca le Provin-ce non risponde tanto alle logi-che della spending review quanto agli obiettivi di razionalizzazio-ne dell’ingegrazionalizzazio-neria istituzionale. L’articolazione potrebbe essere basata su: 1) città metropolita-ne, con competenze sostanzia-li e non solo di coordinamento (ad esempio, non solo la piani-ficazione di carattere strategi-co e statuario ma anche quella di carattere prescrittivo e con-formativo); 2) unioni di Comu-ni per la gestione di alcuComu-ni ser-vizi (valutando se e in quali casi si possa introdurre qualche ele-mento di obbligatorietà); 3) ac-corpamento di Comuni, a par-tire dalla constatazione che, mentre a livello europeo è in at-to da tempo un processo di ag-gregazione dal basso delle uni-tà di governo (in Gran Breta-gna e Germania le municipali-tà si sono ridotte d’un terzo, in Olanda della metà), nel nostro paese è rimasta sostanzialmen-te intatta, fin dall’unità, la strut-tura amministrativa e territo-riale dei Comuni, nonostante le trasformazioni profonde del-la società e del territorio. Ov-viamente il processo di riasset-to va portariasset-to avanti ricercando il giusto equilibrio fra le esigen-ze del controllo democratico e quelle dell’efficienza. Su que-sto aspetto sono necessari ap-profondimenti, in particolare, su quali funzioni si potrebbero appoggiare su agenzie che ope-D i a l o g o c o n l e a m m i n i s t r a z i o n i

Francesco Alberti, Sara Naldoni

2 2

DELLASOSTENIBILITÀ

(4)

rino alla scala economicamen-te ottimale — scale che inevita-bilmente sono diverse a secon-da della funzione considerata. PT > Non credo che la soluzio-ne passi, tout-court, dalla riduzio-ne del numero degli enti loca-li, tanto meno se ispirata esclu-sivamente a ragioni di econo-mia della spesa, ma, semmai, da una duplice strada: sempli-ficare un sistema istituzionale troppo parcellizzato rafforzan-do la gestione associata dei ser-vizi da parte dei piccoli Comu-ni e valorizzare i poteri di co-ordinamento delle Province so-prattutto sui temi della mobili-tà, dell’ambiente, della gestio-ne dei rifiuti. Queste dovreb-bero essere ridisegnate in mo-do da farle coincidere coi terri-tori che nel tempo si sono più strettamente connessi (penso, ad esempio, all’area di Pisto-ia, Prato e Firenze). PI > Ab-biamo bisogno d’una riforma organica, capace di risolvere i problemi in maniera lungimi-rante ottenendo così i risparmi finora perseguiti solo attraver-so una politica di tagli. Forse ri-modulare la presenza delle isti-tuzioni sul territorio attraver-so l’aggregazione dei Comuni, con organi di secondo livello (ti-po Circoscrizioni) a rappresen-tare le identità locali, potrebbe essere una soluzione per evitare il trauma del superamento del-le Province — che peraltro, nel-la visione dei padri costituenti, dovevano essere mantenute so-lo fino all’entrata in vigore del-le Regioni.

Una critica spesso mossa all’at-tuale legge toscana sul governo

del territorio, la 1/2005, è quel-la di essere troppo generica su come si debba perseguire la so-stenibilità, soprattutto nelle cit-tà. Ora che la legge è in via di riforma, quali suggerimenti da-rebbe per rendere le nuove nor-me più efficaci? FI > Per quan-to riguarda la sostenibilità, si dispone ormai d’un apparato normativo e d’una strumenta-zione valutativa molto ampia, che andrebbe semmai resa più asciutta e meno letteraria, a tutto vantaggio della chiarezza. Detto questo, penso che occor-ra “riposizionare” l’attenzio-ne della legge, oggi soprattut-to rivolta ai vincoli e alle valu-tazioni cui condizionare il con-sumo di nuove risorse territo-riali, prendendo atto che stra-tegie più sostenibili di gover-no del territorio sogover-no inevita-bilmente orientate ad un recu-pero e una rifunzionalizzazio-ne dell’esistente e che dunque si dovrà ragionare più in termi-ni di prestaziotermi-ni che di mc/mq. PT > Nella riforma della legge 1/2005 sono del parere che deb-ba essere preservato il caposal-do della centralità delle ammi-nistrazioni comunali nella pia-nificazione territoriale, tenendo conto della peculiare tradizione italiana e della pulviscolare re-altà dei nostri Comuni. Poiché le politiche per la sostenibilità ambientale richiedono un indi-spensabile coordinamento, cre-do che il legislatore regionale, senza indulgere nella tentazio-ne d’un nuovo centralismo, do-vrebbe incentivare le forme di pianificazione sovracomuna-le. PI > Ritengo che gli obiet-tivi e i temi da trattare a

livel-lo regionale siano, ovviamente a una scala diversa, gli stessi che citavo prima per il livello nazio-nale. Un altro aspetto impor-tante riguarda poi la pianifica-zione intercomunale, non pre-vista dalla 1/2005, che — come annunciato — sarà reintrodot-ta e regolamenreintrodot-tareintrodot-ta dalla nuo-va legge.

Nel dibattito sulle città soste-nibili, alcuni temi hanno as-sunto nel tempo una rilevan-za particolare: la mobilità ur-bana; il potenziamento e la va-lorizzazione delle reti ambien-tali; l’edilizia sostenibile; la tra-sformazione di aree dismesse in nuove parti di città qualifican-ti e a basse emissioni. Quali so-no le iniziative più significati-ve portate avanti nella sua cit-tà su questi temi? E in che mo-do sono riconducibili a una vi-sione organica di lunga durata? FI > Le strategie per la sosteni-bilità hanno trovato una prima enunciazione nel programma di mandato presentato dal Sin-daco e un’esposizione più siste-matica nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, approva-to nel 2010 aderendo al Patapprova-to dei Sindaci delle città europee. Il vincolo della sostenibilità am-bientale ha inoltre ispirato tut-to il Piano strutturale in termini di indirizzi e direttive: nel cam-po della mobilità, con lo svilup-po delle linee tramviarie e le piste ciclabili; nel campo del-le dotazioni ecologiche, con la definizione di nodi e corridoi ecologici fra le aree di interes-se naturalistico (ad einteres-sempio è stata introdotta la monetizza-zione degli standard

urbanisti-ci per il verde, in modo da fa-vorire interventi alla scala ade-guata evitando la frammenta-zione); nel campo della quali-ficazione energetica degli edifi-ci, con la revisione, in program-ma, del Regolamento Edilizio, ma anche con la divulgazio-ne e il sostegno di buodivulgazio-ne pra-tiche quali il restyling degli invo-lucri edilizi che coniuga riquali-ficazione estetica ed energetica. Tra le opzioni del Ps, la prima e la più coerente con il principio della sostenibilità è comunque quella dei “volumi zero”. Salvo pochi casi, su cui il Comune è stato soccombente in tribunale, non sono più ammesse nuove edificazioni, ma solo interventi di trasformazione dell’esistente. In questo campo vorrei ricor-dare, come fiore all’occhiello, l’intervento di sostituzione del complesso di edilizia residen-ziale pubblica in via Torre de-gli Ade-gli con nuovi fabbricati ca-ratterizzati dai più alti standard energetici e bioclimatici. L’in-tervento si accompagna alla sperimentazione di alloggi tem-poranei in legno, modulari ed ecologici, per ospitare duran-te le fasi di cantiere gli inquili-ni degli edifici demoliti, che co-sì potranno restare nel quartie-re mantenendo le loro abitudi-ni e relazioabitudi-ni. Gli stessi modu-li potranno in futuro essere ri-utilizzati per interventi in altre zone della città. Ognuno dei temi citati sarà sviluppato nel Regolamento Urbanistico, del quale a febbraio è stato avvia-to il procedimenavvia-to e che arri-verà all’adozione entro l’estate. PT > Su i temi indicati Pistoia ha impostato, negli ultimi

(5)

si, varie azioni ispirate alla so-stenibilità. Sulla mobilità urba-na stiamo avviando il procedi-mento di riforma del Piano Ur-bano della Mobilità, e di conse-guenza del Piano Generale del Traffico Urbano, perché siano più decisamente orientati a fa-vorire la mobilità pedonale e ci-clabile. Dopo aver già pedona-lizzato tre piazze nel cuore del-la città storica, pubblicheremo a breve un bando per la siste-mazione anche di Piazza Spi-rito Santo, attualmente desti-nata a parcheggio. Inoltre ab-biamo deliberato un piano che porterà all’estensione 0-24 del-la Ztl esistente nel centro stori-co e, dal prossimo autunno, ad un suo ampliamento. Per quel-lo che riguarda l’edilizia soste-nibile, stiamo per approvare un Regolamento Edilizio che pre-vede per gli interventi di nuo-va edificazione l’obbligatorie-tà della classe energetica “B”, riconoscendo, al fine del cal-colo degli oneri, una riduzio-ne del 25% sul costo di costru-zione per quanti realizzeran-no la classe “A”. Irealizzeran-noltre, dopo l’approvazione del Regolamen-to Urbanistico, rimasRegolamen-to incom-piuto nel precedente mandato, apriremo una nuova fase del-la pianificazione territoriale a partire da una variante gene-rale al Ps che dovrà ispirarsi al criterio della rigenerazione ur-bana come alternativa al con-sumo di suolo. Pistoia, impor-tante distretto vivaistico a livel-lo europeo e mondiale, ha avu-to la fortuna di preservare vi-sibilmente il confine tra città e campagna: sono convinto che ciò rappresenti un valore da

tu-telare ed uno stimolo per la cit-tà e il suo tessuto produttivo con l’obiettivo di farne la “ca-pitale europea del verde”. Tutte le azioni che ho descritto erano previste nel programma eletto-rale che è poi divenuto progetto di governo. Avevo racchiuso il senso di quel progetto nella in-dicazione fondamentale di “Pi-stoia città di tutti”, volendo si-gnificare che Pistoia deve esse-re una città accogliente e inclu-siva, moderna e solidale, che si ispira al valore sociale del lavo-ro e alla plavo-romozione della cul-tura e del sapere come condi-zione di cittadinanza e come leva per una crescita “legge-ra”, nel senso inteso da Calvi-no nelle Lezioni Americane. PI > Pisa sta investendo molto sulla mobilità sostenibile, per fron-teggiare un tasso di motoriz-zazione tra i più alti in Tosca-na. L’elemento nodale del siste-ma a cui stiamo lavorando è il polo intermodale dei trasporti pubblici presso la stazione fer-roviaria (che ha un movimen-to di circa 18 mln di passeggeri l’anno), comprendente un ter-minal delle autolinee, progetta-to su un’area di recupero adia-cente, l’attestamento del people mover, che collegherà il centro con l’aeroporto Galilei, e quel-lo d’un nuovo collegamento in sede propria diretto all’ospeda-le di Cisanello, per il quaall’ospeda-le so-no in corso gli studi preliminari. Vorrei ricordare inoltre che sia-mo stati tra i primi in Toscana ad aver istituito le linee di au-tobus “ad alta mobilità” (Lam): tre sono già in esercizio e una quarta sarà inaugurata a breve. A questo si aggiungono i

prov-vedimenti per ridurre le au-to nel centro urbano: dall’isti-tuzione dei varchi elettroni-ci per la Ztl, alla realizzazio-ne di parcheggi scambiatori a nord della città (nuovi parcheg-gi a sud saranno poi realizzati lungo il percorso del people mo-ver), a quella d’un itinerario pe-donale continuo tra la stazione e il Duomo. Per quanto concer-ne il sistema del verde, Pisa fece una scelta di fondo già negli an-ni Settanta, quando fu istituito il Parco di Migliarino-S.Rosso-re, limitando drasticamente la possibilità di occupare nuovo suolo. Con i suoi 13.500 etta-ri, il Parco occupa infatti oltre il 70% dell’intero territorio comu-nale. Abbiamo approvato da circa due anni un Regolamen-to per l’edilizia sostenibile, re-datto con il supporto scientifico dell’Istituto di Energia dell’Uni-versità, che ha introdotto requi-siti minimi per tutti gli edifici e incentivi per chi raggiunge pre-stazioni più elevate. Sul fronte del recupero e della riqualifica-zione urbana accenno soltan-to alle numerose azioni messe in campo con il Piano Integra-to Urbano di Sviluppo Sosteni-bile, che stiamo portando avan-ti senza ritardi sulla tabella di marcia. Tra queste, le più signi-ficative sono certamente il recu-pero delle mura e la trasforma-zione dell’area dell’ex Ospedale Santa Chiara, accanto a Piazza dei Miracoli, su un piano affi-dato su concorso a David Chip-perfield. Il disegno complessivo coinvolge ed integra le diverse tematiche sopra citate, tese ad assicurare una migliore quali-tà di vita e migliori

prospetti-ve economiche per la città, in particolare consolidando il suo ruolo turistico.

Che cosa intende per “dialogo con i cittadini?” FI > Il “dialo-go” non va confuso con la par-tecipazione, che deve avere oc-casioni e procedure più forma-lizzate. Esso presuppone uno scambio, con reciprocità di ascolto e di conferimento di in-formazioni, al fine di migliora-re il processo decisionale. Dal lato dell’amministrazione co-munale è fondamentale la ca-pacità di fornire, sulle questioni oggetto di confronto, un’infor-mazione completa e compren-sibile. In assenza di queste for-me di comunicazione corret-ta, il dialogo rischia di fondar-si su un’afondar-simmetrica informati-va che ne condiziona negatiinformati-va- negativa-mente l’efficacia. PT > Dialo-go con i cittadini significa par-tecipazione civile diffusa, cit-tadinanza attiva. La democra-zia rappresentativa è esigente, perché non è — o meglio non dovrebbe essere — una dele-ga affidata a pochi al momen-to delle elezioni, ma l’impe-gno di rappresentati e rappre-sentanti alla cura della città co-me bene comune. PI > Il dia-logo è innanzitutto predisposi-zione all’ascolto, da applicare nelle diverse circostanze in cui oggi si può esprimere il contat-to con i cittadini: dalle classiche assemblee alla comunicazione attraverso internet, dagli incon-tri con comitati, Associazioni di Categoria ed Ordini Professio-nali, ai momenti di partecipa-zione previsti dalla legislapartecipa-zione regionale.

Riferimenti

Documenti correlati

approvare il documento denominato “Modalità di erogazione e assegnazione dei pacchi alimentari/ buoni spesa e spese per medicinali a favore delle

Ci` o che rende interessante per noi questo esempio, per quanto stilizzato, ` e la situazione di interazione strategica, dovuta al fatto che il risultato (in questo caso, il

Mobilità volontaria esterna riservata esclusivamente al per- sonale di ruolo degli enti di area vasta (Province e Città Metropolitane) per la copertura di un posto

È istituita l’Unità, sede di confronto tra i rappresentanti delle amministra- zioni statali e degli enti territoriali diretta ad assicurare il buon esito delle operazioni

La cosiddetta legge MAPTAM (di Mod- ernizzazione dell’Azione Pubblica Territoriale e di Affermazi- one delle Métropoles) del 27 Gennaio 2014 ha reso invece ob- bligatoria

A parità di “aggiustamenti contabili”, il passaggio dal saldo di CM a quello EC premia quegli enti che hanno sostenuto elevati esborsi per copertura di attività

 Definire una strategia in linea con il contesto (calare il Syllabus nel contesto dell’amministrazione, considerare la connessione con il piano di. formazione, condividere

In tale ambito vale soffermarsi sulla previsione di accordi con le Fondazioni bancarie (art. 121): esso dispone che “il Ministero, le Regioni e gli altri enti