• Non ci sono risultati.

Probiotici orali in ginecologia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Probiotici orali in ginecologia"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Il termine “probiotico” deriva dal greco “pro-bios” e significa “a favore della vita”; se per assonanza è ter-minologicamente simile ad “antibiotico”, si contrap-pone totalmente per la sua funzione che appare diame-tralmente opposta.

Basandosi sulla definizione del ricercatore inglese Fuller (1989) “il probiotico è un supplemento nutri-zionale a base di microrganismi vivi che integrandosi con la flora batterica contribuisce a migliorare lo stato di salute dell’ospite”.

La storia dei probiotici inizia nel Vecchio Testa-mento dove, nel libro della Genesi, si racconta che Abramo dovette la sua longevità al consumo di latte

acido e nel 76 a.C. lo storico romano Plinio cominciò a utilizzare i latticini per il trattamento delle gastroen-teriti. E. Metchnikoff (1845-1916), figura di rilievo in ambito scientifico, nel 1882 lasciò il suo paese natale, l’Ucraina, per raggiungere Parigi, dove lavorando pres-so l’Istituto Pasteur, condusse i suoi studi sui latti fer-mentati, evidenziando l’azione positiva di questi pro-dotti sulla flora intestinale. Metchnikoff studiò la vita e le abitudini alimentari dei pastori caucasici, scopren-do quanto fosse largamente consumato il latte fermen-tato nella loro abituale alimentazione; il suo interesse era quello di scoprire i benefici di questi prodotti sulla salute umana.

Dunque, grazie ai contributi di Metchnikoff e ai suoi studi si estese, anche in Occidente, la cultura dei fermenti lattici andando ad anticipare l’era dei probio-tici e degli alimenti funzionali. I fermenti latprobio-tici sono quei preparati contenenti batteri vivi, la cui funzione principale è quella di produrre acido lattico, formando così una barriera a livello intestinale e riequilibrando la flora intestinale.

RIASSUNTO: Probiotici orali in ginecologia. F. VICARIOTTO

Nell’ambiente vaginale (come nel cavo orale e nell’intestino) convivono in equilibrio numerosi microrganismi che subiscono modificazioni qualitative e quantitative. Questi organismi si trovano in un equilibrio dinamico e si modificano per cause “interne” ed “esterne”.

Dismicrobismo intestinale come causa di vaginosi e vaginiti?

Vogliamo valutare l’uso profilattico e terapeutico di probiotici orali in alternativa a terapie classiche, per colonizzare l’intestino e raggiunge-re le vie urinarie e la vagina.

Il Dr. Gregor Reid, Direttore del Canadian Research and Development Centre of Probiotics London, Canada ha isolato il Lactobacillus rhamnosus GR-1 e il Lactobacillus fermentum RC-14.

Obiettivo n. 1: Valutare la sicurezza della somministrazione per via orale di L.RC14 e L.GR-1 a donne sane.

Obiettivo n. 2: Valutare se la somministrazione di L.RC-14 e L.GR-1 può modificare la concentrazione di batteri patogeni nella vagina.

KEY WORDS: Ecosistema vaginale - Vaginiti - Lattobacilli per os.

Ospedale Niguarda, Milano

Relazione presentata in occasione del Congresso

“Integratori e fitofarmaci nelle patologie ostetrico-ginecologiche” Modena, 8 marzo 2008

© Copyright 2008, CIC Edizioni Internazionali, Roma

Probiotici orali in ginecologia

F. VICARIOTTO

Giorn. It. Ost. Gin. Vol. XXX - n. 4 Aprile 2008

73

©

CIC

EDIZIONI

(2)

Dal punto di vista scientifico, da questi prodotti si è passati al concetto di probiosi, cioè un insieme di azioni favorevoli sull’intestino attraverso attività di de-terminate colture batteriche vive e vitali. La flora mi-crobica normalmente si impianta e si sviluppa nell’in-testino dell’ospite in forma simbiotica, per cui si adat-ta in modo sadat-tabile a coesistere nell’ecosistema che ca-ratterizza ciascun individuo. I bifidobatteri ed i latto-bacilli rientrano tra le specie batteriche predominanti nella microflora intestinale, e sono inoltre tra i princi-pali responsabili del loro equilibrio e della loro stabi-lizzazione. Producono acido lattico, contribuendo a re-golare il pH locale e svolgendo un’azione contro i po-tenziali patogeni.

Secondo le linee guida elaborate dal Ministero del-la Salute, per “alimenti probiotici” si intendono quegli alimenti generalmente fermentati che contengono un numero sufficientemente elevato di microrganismi vi-vi ed attivi-vi in grado di raggiungere l’intestino ed eser-citare un’azione di equilibrio sulla microflora intesti-nale mediante colonizzazione diretta.

La comunità batterica residente nel tratto gastroin-testinale umano ha un importante impatto sulle fun-zionalità gastrointestinali e in generale sulla salute del-l’ospite. Tuttavia, sia condizioni patologiche, come diarrea, stress, variazioni della dieta, variazioni ormo-nali, assunzione di antibiotici, che alterazioni fisiologi-che dell’intestino, possono avere effetti considerevoli

sull’integrità della flora batterica intestinale.

Le infezioni urogenitali sono presenti in tutte le età della vita della donna e sono la prima causa di visi-ta ginecologica. Causano una enorme spesa sanivisi-taria coinvolgendo spesso anche la sfera relazionale psicolo-gica e sessuale della paziente.

Presenza di lattobacilli e pH vaginale acido sono il fondamento della stabilità dell’ecosistema vaginale.

I lattobacilli mettono in atto una serie di meccani-smi, inibendo l’adesione e la crescita dei patogeni e svolgono un effetto protettivo a difesa della mucosa vaginale dall’aggressione dei microbi.

Le molteplici proprietà dei lattobacilli ci fanno pensare che un trattamento orale può essere utile nelle vaginosi e vaginiti nel ristabilire l’ecosistema vaginale. Il prof. Gregor Reid (Direttore del Canadian

Re-search and Development Centre of Probiotics London,

Canada ) ha isolato negli anni ’80 due importanti probiotici denominati Lactobacillus rhamnosus GR-1 e Lactobacillus reuteri RC-14 ed ha svolto numerosi studi con l’utilizzo dei lattobacilli per os in ginecolo-gia nelle vaginiti e vaginosi come terapia e preven-zione.

È stato recentemente lanciato nel mercato DICO-FLOR elle (Lactobacillus rhamnosus GR-1 e

Lactobacil-lus reuteri) che, somministrato per via orale,

sopravvi-ve nello stomaco ed è in grado di ridurre le recidisopravvi-ve in pazienti con infezioni urogenitali ricorrenti.

74

F. Vicariotto

©

CIC

EDIZIONI

Riferimenti

Documenti correlati

These findings were also confirmed when noncytotoxic concentrations of Pd(II) porphyrin and doxorubicin, activated by US in HT-29 and A2780 cells, showed a significant

punto largamente dibattuto nelle prefazioni dai miei autori, soggetto che secondo alcuni deve essere tratto unicamente dalla storia religiosa, mentre per altri può

L’analisi degli atti notarili trascritti presso l’Ufficio del Registro di Verona di epoca veneta tra il 1408 e il 1433 e relativi alla contrada della Beverara,

Nei casi di disbiosi, l’83% riferisce i pazienti al gastroen- terologo: la maggior parte (55% dei casi) quando non trova una soluzione effi cace attraverso le abituali terapie,

“Al contrario, molti altri studi hanno dimostrato che alcuni di questi pro- biotici oggi in commercio presenta- no una valenza scientifica molto rile- vante – continua

Studio prospettico, randomizzato in doppio cieco per verificare se l’ utilizzo del probiotico Lactobacillus Rhamnosus GG (LGG) nel trattamento della gastroenterite acuta riduca

Non c’erano differenze significative tra il gruppo probiotico e il gruppo placebo nella durata media- na delle diarrea (52.5 ore e 55.5 ore, rispettivamente; p=0.31) o del

- Sono disponibili prove documentate di efficacia dei probiotici per il trattamento della gastroenterite acuta, per la prevenzione della diarrea associata all’ uso di