• Non ci sono risultati.

Il “Sepolcro” di villa Adriana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il “Sepolcro” di villa Adriana"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

www.fastionline.org/docs/2004-4.pdf The Journal of Fasti Online ● Published by the Associazione Internazionale di Archeologia Classica ● Piazza San Marco, 49 – I-00186 Roma

Tel. / Fax: ++39.06.67.98.798 / 06.69.78.91.19 ● http://www.aiac.org; http://www.fastionline.org

Il “Sepolcro” di villa Adriana

Alessandro Betori-Zaccaria Mari

Il monumento circolare noto con la definizione convenzionale di “Sepolcro” ovvero ”Tomba”, sito ai margini settentrionali del complesso di Villa Adriana, non è mai stato oggetto di particolare attenzione e trova solo scarne citazioni negli studi, sebbene risulti discretamente conservato e per molti versi interessante. Sulla interpretazione di esso gravava sinora l’erronea definizione della parte sommitale quale tumulo di terra ovvero cupola (come sembrerebbe di potere ricavare da un’incisione del Viaggio pittorico di Agostino Penna, 1831-1836, nella quale la struttura risulta assai meno interrata rispetto allo stato attuale).

L’edificio, che è sempre rimasto visibile, è riprodotto nella pianta Ligorio-Contini del 1668, nella quale il tamburo centrale è reso in una serie continua di nicchie semicircolari, e compare nella pianta generale della Villa di Francesco Piranesi (1781), che ne segnala l’articolazione interna e lo completa con una peristasi di 22 colonne, di cui attualmente non resta traccia. Allo stato attuale risulta praticabile l’interno della struttura, accessibile da una angusta porta arcuata: esso è costituito da un corridoio anulare illuminato da finestrine a gola di lupo e da una piccola camera centrale cupolata. Un’accurata pulizia della sommità dell’edificio ha permesso di interpretare l’apparente tumulo come accumulo naturale misto al crollo dell’alzato del muro anulare in opus reticulatum, del quale sopravvivono in situ modesti avanzi, insieme alle tracce del pavimento impostato al di sopra del tamburo.

Fig. 1. Panoramica dell’ area del SAS al termine delle operazioni di pulizia ed eliminazione dello strato superficiale.

La scoperta di bolli di età adrianea in opera, di frammenti di colonne di ordine dorico, oltre alla presenza nei pressi di una grossa porzione di epistilio curvo, sembra escludere l’interpretazione tradizionale dell’edificio nella sua forma attuale come monumento funerario preesistente alla fase di costruzione della Villa. Esso doveva essere piuttosto un padiglione o sacello munito, almeno in una fase, di colonnato marmoreo, accessibile per mezzo di due scale, come si è potuto vedere indagando una delle due strutture sinora erroneamente interpretate come vaschette

(2)

Allessandro Betori ● Il “Sepolcro” di villa Adriana

www.fastionline.org/docs/2004-4.pdf

2

addossate in età seriore per scopi utilitari. L’individuazione presso la struttura di un grande lucernario pertinente alla galleria ipogea collegante la Piazza d’Oro con la zona degli Inferi e lo stato ancora iniziale delle indagini non consentono tuttavia di proporre una ricostruzione attendibile dell’articolazione architettonica del monumento, che potrebbe peraltro avere subito modifiche rilevanti proprio a causa della costruzione della galleria.

L’analisi delle murature ha comunque evidenziato che il monumento subì (è incerto se in fase di cantiere o successivamente) un radicale intervento di modifica, che portò alla “rifasciatura” del tamburo di base, il quale venne ad assumere il notevole spessore evidenziato nella pianta di F. Piranesi e ricevette il paramento murario esterno in scapoli irregolari di tufo tipico della muratura di vari edifici della Villa, generalmente attribuibili alla tarda età adrianea. Nelle prossime campagne si esaurirà il saggio stratigrafico aperto presso l’edificio, il quale verrà sottoposto a pulizia su tutto l’alzato e accuratamente rilevato; per inquadrarne compiutamente tipologia architettonica e funzione sarà necessario inoltre effettuare un saggio nel potente strato di accumulo depositatosi sul tamburo.

Fig. 3. Porzione N del SAS, con pozzo-lucernario. Fig. 2. Lato ovest della scala al termine dello scavo.

Riferimenti

Documenti correlati

The scarcity of experimental data on the bioreduction of  -nitroketones, especially for aromatic derivatives, and the current need for biocatalysed synthesis of chiral

Moreover, as the final epidemic size even without interventions is smaller for lower R 0 (and the epidemic is also slower), the number of cases to which contact tracing needs to

Al contrario delle planimetrie precedenti, questa si avvicina maggiormente ad un vero e proprio rilievo, sia per la presenza dei percorsi interni della Villa, sia in quanto

Infatti i due edifici non pos- sono essere paragonati, se nelle Piccole Terme i pavimenti erano in opus sectile, le pareti ave- vano rivestimenti in marmo e le forme degli spazi

Questa zona inoltre era provvista di molte cave da cui si potevano estrarre materiali da costruzione, come il travertino utilizzato nella parte strutturale degli edifici della

Asteroidi, comete, meteroidi e meteoriti, e polveri interstellari sono oggetti del nostro sistema solare fortemente connessi fra loro.... Il

•  In ogni caso la frequenza nel passato di impatti di grande rilevanza sembra essere circa 33 milioni di anni!. •  La frequenza delle grandi estinzioni parimenti sembra essere di

Col passaggio della proprietà alla famiglia Dugnani a metà Settecento, il palazzo divenne sede di grandiose feste mondane e ritrovo di intellettuali e per questo i suoi interni