• Non ci sono risultati.

La toracotomia d'urgenza nelle emergenze cardiache e dei grossi vasi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La toracotomia d'urgenza nelle emergenze cardiache e dei grossi vasi"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

q g : 83» C ^ G R g s ^ N A Z l O N A L E \ ,

t

,

^ ^ S ^ ^ f c ^ l l ^

0( CHIRURGIA

(2)

LA TORACOTOMIA & URGENZA NELLE EMERGENZE CARDIACHE f bEI GROSSI VASI"

R. Lodi - A. Romano - U. Morandl - E. Mazzeri - G. Tatti©!) - 6 . Pòniifià C. Livinl

-(Modena)

(jli autori valatan.p i dai! retefrv( atte laro èsperfènza fft tèma di toracotomia esegu He d'urgenza per tós^ht>*r^ufp-aficfte\'* iteritele Ihcldentf fàtrogenf a caricò del copte 0 det grossi y a s n p r a j ^ Sempre Caratteri pafficoférf che richiedono una diàgnosi ed una soluzióne terapeutica tì più possibile pronta é precòce.

Materiale e melodi * '

Sonò ètà^ro^eryetrff paz:ienft in età comprèfa tra 1 e74 anni, di cui:7 maschi e 4 femmine. ìì rn.^'cén|smp),^^, lesione era vàriamente rappresentato dà: triiUfhià toracico da' incidente sfradaffè (5 casiHònJesiohi det cuore è dei grossi vaéi.'ferifà pene-trante del cuore e dei grossi vasi (3 €asf), ferita 04 arma da fuòco del cuòre e dèlia

aorta (t caso), perforazione *m corso di cateterismo cardiaco (2 casi). Indipendènte-mente daf tipo e daf meccanismo detta lesióne, in base atte condizioni cliniche d ur-genza, a! tempodisponibiievper ^intervento terapeutico, I pazienti sono étàtì

classi-sicattin: V Groppo e modi na mie amente èfabfllédt^biltezaibrtt; 2° Gruppo instabili; 3°

Grjip-pò émodìnamreamente gravi. / . • • ; ; • '

Ne? r Gruppo figurano 3 pazienti stabili, e sfàbilizzàtf da i#ahovre riànirnaforie, in cut è stato possibile esegpire indagini diagnostiche prima dell'intervento.

De! 2° Gruppo fanno parie 2 pazienti emodinelmican^ente Instàbili ih cu? tu possi-bile solo una radiografia del torace e l'esame clinico prim« dell'interventi

Al 3° Gruppo appartengono pazienti II cui statò emódìnamteò non ha consentito che di giungere in sala operatoria sulla scorta del solo esame clinico.

L'immediatezza e la gravità delle lesióni spiegano fatta mortalità di Questo 3* Gruppo. 1° Gruppo: 3 pazienti guariti

2° Gruppo: 2 paziènti guariti

3° Gruppo: 4jpà2iehti guariti; 2 pa^rtiidecédbt}:

L'intervento precoce o precotiMifho v r è n ^ di salvezza possibile

fiflBLIOÒ&ArtA

LORI R . BOWOt'Otr A:, !OOMfePltCHr^;Ó-.. M A Z Z É T T I 'Ci.. élÓBAIS.ai U , BONÀTI L, BYRNÉS J J :

Simul-tarteóus penetrating wounds of the myocardium and aorta caused by firearms. surgical neatmé'rìf. thòràx 24.

m;i97§ |

MAVROUDIS C . RÒÒN; A, .J.BAKÉR C C . THOMAS A: H Mthèùemérìtof acute c*mcdMwidte vàé'cùlèr • injitriesJ TrtQfac Cardiovasc Surg: 80, 342,1980 , - - ,

VÉRGA SSOLA R.. OE1LOCCHIO T , CALAMAI C , PBRNA A. ?M.; glAfocm 0 , VENTURINI A.: Perforaììorm detta cavità cardiache- in corso dicateterismo cardiaco : Chir. t b r . 32.225. 197§.

'VALUTAZIONE DEtiLE Vt€ ^ACCESSO CHIRURGICHE NEI ffcAUMl 0 t L TORACE"

M Malizia - $. tiibàW - M. Cirtiahlga - H Pompa - SàhrT (Roma)

La detinizione df untipò c^'vià^^

da dèiirveare Comesempre nelle chirurgia d'utgenfca la scelta di un --dtet^rinriTi^tcivirt-'/ •

dirizzo chirurgico dovrà necessàriamente valutare; té-còndizioni ; del :^ingblò.iptóìénte. Perciò nei nostri casi abbiamo dovuto iniziatmertte considerarer l'eslstèhia di. un

trauma aperto o chiuso che pone una distinzione precisa nelle vie di accèsso Poiché la presenza di una bréccia ih torace consente spesso df ptffer ampliare chirugicà-mente nella sede senza dover provocare altre discontinuità del torace di questi pazienti^

potitraumatizzati. r . , P ^ • • ' f

Net• tra^mi,:chiudi vèrrannò•':ségUltè,*ìèv vie d'àccèSsò classiche della chirurgia tò-*

Riferimenti

Documenti correlati

Gli ecosistemi non sono stabili ma subiscono variazioni come risultato dell’evoluzione delle interazioni tra i membri della. comunità e tra quest’ultima e le componenti

AGRICOLA CAVEZZO DI STRADI TOSCA CONTRO LA PROVINCIA ED I COMUNI DI MODENA, FORMIGINE, SASSUOLO, FIORANO M., PER L'ACCERTAMENTO DEL DIRITTO DELLA RICORRENTE AD

Gli istogrammi di Fig.4.12 mostrano che la composizione dei fenocristalli di pirosseno non varia con il variare delle dimensioni: i bordi dei cristalli inferiori a 0.2mm

La raffia della vena deve essere eseguita con sutura vascolare in monofilamento 4–0 o 5–0; control- late anche che non vi sia una lacerazione posteriore, che può essere

Ogni tumefazione testicolare deve essere considerata di natura neoplastica sino a che non si prova il contrario, di conseguenza ogni tumefazione non sicuramente

• Applicazione puntuale e ubiquitaria di quanto previsto nel DM 70/2015, tuttora disatteso in molte Aziende, con particolare riferimento all’articolazione delle Strutture di

[r]

Disegna nello spazio sottostante lo schema simbolico del circuito chiuso illustrato a destra aggiungendo anche l’interruttore. Collega a mano libera i componenti rappresentati