• Non ci sono risultati.

I pirosseni di dimensioni millimetriche sono spesso caratterizzati dalla presenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I pirosseni di dimensioni millimetriche sono spesso caratterizzati dalla presenza"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Pirosseno

I cristalli di clinopirosseno, augiti diopsidiche, mostrano abito euedrale- subedrale, si trovano in cristalli di grosse dimensioni, da 0.8 a 5mm. Presentano spesso inclusioni di plagioclasio, olivina e inclusioni vetrose e mostrano una zonatura a settori, bordo-nucleo e a clessidra. Si trovano generalmente in aggregati glomerofirici costituiti da soli pirosseni, da pirosseni e olivina, plagioclasio o entrambi (Fig.4.7).

Fig.3.7: Aggregati glomerofirici costituiti da pirosseni (a) e pirosseni e olivine (b) .

I pirosseni di dimensioni millimetriche sono spesso caratterizzati dalla presenza

di zone, visibilmente più chiare a nicol paralleli, confinate a sottili bande

concentriche, con bordi ben definiti, ma discontinue, e talvolta al nucleo dei

cristalli, che invece è fortemente riassorbito (Fig.4.8).

(2)

Fig.3.8: Immagini al microscopio che mostrano la zonatura dei pirosseni; in particolare le bande euedrali discontinue (a) e il nucleo fortemente riassorbito (a,b).

Olivina

I fenocristalli di olivina hanno dimensioni che variano da 0.1 a 4mm ed hanno abito euedrale. I bordi sono generalmente lineari, ma alcune olivine sono caratterizzate dalla presenza di golfi più o meno accentuati (Figg.4.9b, 4.10), interpretati come tessiture di crescita rapida [Bertagnini et al.]. Spesso presentano inclusioni vetrose disposte in modo concentrico, al nucleo o vicino al bordo.

Fig.3.9: Immagini al microscopio di fenocristalli di olivina:a) olivina euedrale a nicol incrociati; b) olivina con golfi dovuti a rapida crescita

(3)

Fig.3.10: Olivina con tessitura scheletrica concresciuta con plagioclasio. La crescita rapida dell’olivina è evidenziata anche dalla rientranza presentesul bordo in basso a destra

3.2. Composizione chimica dei minerali vs. dimensioni

Allo scopo di controllare l’esistenza di una variazione composizionale associata

alle dimensioni dei cristalli dei minerali fondamentali, è stata eseguita un’analisi

al microscopio elettronico su cristalli di varie dimensioni, in uno stesso campione

(STR060303.). Sono stati stabiliti 6 intervalli dimensionali (0.1-0.2mm, 0.2-

0.4mm, 0.4-0.6mm, 0.6-0.8mm, 0.8-1mm, >1mm); per ogni intervallo sono stati

analizzati al bordo (≤20µm) e nelle zone interne (per un totale di 3 punti a

cristallo) 5 cristalli di plagioclasio, 4 di olivina. Data la scarsità di fenocristalli di

pirosseno di dimensioni inferiori al millimetro sono stati analizzati 2 cristalli di

dimensioni tra 0.2-0.4 mm, 1 cristallo di dimensioni tra 0.4-0.6 mm, 2 cristalli di

dimensioni tra 0.6-0.8 mm, 3 cristalli di dimensioni tra 0.8-1 mm e 5 cristalli di

dimensioni superiori ad 1 mm. Non sono stati trovati cristalli inferiori a 0.2mm.

(4)

Plagioclasio

Confrontando le analisi effettuate sui plagioclasi di diverse dimensioni (Fig.4.11) risulta che: i bordi e le zone interne prive di inclusioni hanno composizione costante in tutti i cristalli (An

63-69

); le zone con tessitura a setaccio hanno composizione più anortitica e cadono in un intervallo composizionale analogo sia nei cristalli di dimensioni<0.6mm (An

65-88

), che in quelli di dimensioni maggiori(An

70-84

).

Pirosseno

Gli istogrammi di Fig.4.12 mostrano che la composizione dei fenocristalli di pirosseno non varia con il variare delle dimensioni: i bordi dei cristalli inferiori a 0.2mm risultano più ricchi in ferro (Fs

14-18

) rispetto a quelli dei pirosseni di dimensioni maggiori (Fs

13-14

)e le zone interne hanno composizione costante (Fs

13- 14

) nei cristalli appartenenti ad ogni intervallo granulometrico, ad eccezione delle zonature (Fs

5-10

), visibili al microscopio, che caratterizzano solo i cristalli di pirosseno di dimensioni maggiori (≥0.6mm).

Olivina

Dalle analisi risulta che i fenocristalli di olivina mantengono una composizione

costante a prescindere dalla dimensione. Infatti come mostrano i diagrammi di

Fig.4.13 la moda si mantiene Fo

71-72

. In particolare nei fenocristalli di dimensioni

maggiori (>0.6mm) il bordo sembra essere leggermente più forsteritico in tutti i

cristalli (Fo

72-73

) rispetto alle zone interne (Fo

70-71

).

(5)

Considerando comunque che l’errore di misura porta un errore sul valore di Fo di

±1%, queste variazioni sono da considerare molto vicine al limite di errore

analitico e quindi non significative.

(6)

Fig.3.11: Composizione chimica dei fenocristalli di plagioclasio appartenenti a 5 diversi intervalli dimensionali, come An%.

( : bordi; : parti interne; : nuclei) 0

1 2 3 4 5 6 7

62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88

0.1 - 0.2mm

fre qu en cy

An mol%

0 1 2 3 4 5 6 7

62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88

0.2 - 0.4mm

fre qu en cy

An mol%

0 1 2 3 4 5 6 7

62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88

0.4 - 0.6mm

fre qu en cy

An mol%

0 1 2 3 4 5 6 7

62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88

0.6 - 0.8mm

fre qu en cy

An mol%

0 1 2 3 4 5 6 7

62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88

0.8 - 1mm

fre qu en cy

An mol%

0 1 2 3 4 5 6 7

62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88

>1mm

fre qu en cy

An mol%

(7)

Fig.3.12: Composizione dei fenocristalli di pirosseno, appartenenti ai diversi intervalli dimensionali,come Fs%. ( : bordi;

: parti interne; : nuclei)

0 2 4 6 8 10 12

4 6 8 10 12 14 16 18 20

>1mm

fre qu en cy

Fs mol%

0 2 4 6 8 10 12

4 6 8 10 12 14 16 18 20 0.8- 1mm

fre qu en cy

Fs mol%

0 2 4 6 8 10 12

4 6 8 10 12 14 16 18 20 0.6- 0.8mm

fre qu en cy

Fs mol%

0 2 4 6 8 10 12

4 6 8 10 12 14 16 18 20 0.4- 0.6mm

fre qu en cy

Fs mol%

0 2 4 6 8 10 12

4 6 8 10 12 14 16 18 20 0.2- 0.4mm

fre qu en cy

Fs mol%

(8)

Fig.3.13: Composizione dei fenocristalli di olivina appartenenti ai diversi intervalli dimensionali.

0 2 4 6 8 10

69 70 71 72 73 74 0.8-1mm

fre qu en cy

Fo mol%

0 2 4 6 8 10

69 70 71 72 73 74 0.6-0.8mm

fre qu en cy

Fo mol%

0 2 4 6 8 10

69 70 71 72 73 74 0.4-0.6mm

fre qu en cy

Fo mol%

0 2 4 6 8 10

69 70 71 72 73 74 0.2-0.4mm

fre qu en cy

Fo mol%

0 2 4 6 8 10

69 70 71 72 73 74

>1mm

fre qu en cy

Fo mol%

0 2 4 6 8 10

69 70 71 72 73 74 0.1- 0.2mm

fre qu en cy

Fo mol%

Riferimenti

Documenti correlati

stessa. li basamento può essere in legno, come nel caso illustrato, oppure, se nella stanza in cui il lume debba essere installato, vi siano delle cor_. renti

per ogni variabile, la necessit à à di considerare anche di considerare anche l l ’ ’ andamento della distribuzione suggerisce di confrontare andamento della distribuzione

I benefici delle relazioni sociali si ripercuotono su altre dimensioni della QoL: dalla migliore probabilità di trovare un lavoro al migliore livello di salute, a

Si osservano inoltre strutture planari formate da piani debolmente ondulati inclusi nei cristalli o che passano attraverso i cristalli stessi e che spesso inviluppano le

Trova la propria sostanza nel basamento, dove lunghi gambi in legno afferrano l’anello inferiore, avvolgendolo.. Juice

Inoltre, Trecentocinquanta milioni di Km 2 sono ricoperti dalle acque, mentre la superficie delle terre emerse misura circa centocinquanta milioni di Km

A riaccendere i riflettori sul carcere, sulla vita, sui diritti delle persone detenute e sulla complessità di tutti i temi che vi sono dietro sono, poi, intervenute

I neutroni sono una sorta di collante per il nucleo.. L’energia