• Non ci sono risultati.

La Decolonizzazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La Decolonizzazione"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

LA DECOLONIZZAZIONE

La DECOLONIZZAZIONE è il processo con il quale, dopo la II Guerra Mondiale, le colonie (territori dipendenti da altri stati) conquistano

l’indipendenza.

I paesi colonizzatori come Francia o Inghilterra sono più deboli dopo la guerra e

non riescono a fermare i movimenti di

liberazione delle colonie Può avvenire in due modi

PACIFICAMENTE (es. le colonie inglesi)

Con la GUERRA (es. la guerra tra Francia

e Algeria)

Spesso le due superpotenze (USA e

URSS) aiutano i popoli che stanno lottando per l’indipendenza con denaro

e armi, oppure inviando i loro soldati

USA e URSS sono favorevoli alla fine dei grandi imperi coloniali che avevano domini in tutto il mondo, perché così

possono allargare il loro potere.

(2)

I paesi che ottengono l’indipendenza vengono chiamati “TERZO MONDO”

Il PRIMO MONDO

comprende i paesi con economia capitalistica, ricchi e avanzati industrialmente. Solitamente sono paesi ex colonizzatori Il SECONDO MONDO comprende in genere i paesi del blocco comunista, più poveri e arretrati dal punto di

vista industriale

Il TERZO MONDO

comprende i paesi più poveri (soprattutto

africani)

Con la fine del colonialismo comincia il

NEOCOLONIALISMO: i paesi poveri sono

indipendenti, ma vengono controllati economicamente (e spesso anche politicamente) dai paesi ricchi a cui vendono le materie prime a basso costo e

a cui comprano prodotti industriali

Dagli anni ’70 i paesi del Terzo Mondo si sviluppano

in maniera diversa: Nell’Africa Centrale si manifestano problemi di sottosviluppo e povertà: la popolazione aumenta, ma non la ricchezza.

Alcuni stati arabi migliorano la loro situazione vendendo

le materie prime, come il petrolio.

Alcuni stati asiatici sviluppano la loro industria utilizzando manodopera a basso

costo.

Riferimenti

Documenti correlati

Roma, 6 settembre 2021 - Mentre si susseguono gli appuntamenti del G20 a presidenza italiana, dal 10 al 12 settembre si tiene a Roma la seconda tappa di “The Last 20”, l'evento

Con questo slogan i Consorzi del prosciutto di Par- ma e del San Daniele hanno chiamato a raccolta ieri a Parma i rappresentanti delle aziende produttrici consorziate assieme

[r]

si è diffusa molto presto la contraccezione, si è ridotto il peso delle autorità laiche e religiose e la popolazione è diventata sempre più multiculturale, promuovendo l’idea di

Un summit “dal basso” che vede protagonisti i giovani delle regioni della “periferia” italiana come Calabria, Molise, Abruzzo e Puglia, che portano la loro voce e quella

•Primato del ruolo delle esportazioni e sottovalutazione di quello dei salari nella dinamica della domanda interna. •I salari come un fattore di mero costo, da contenere/ridurre

Contri- buiscono con i loro contenuti a superare il gap generazionale sui social, spiegando anche ai più anziani come fare le videochiamate o scrivere un post... 9 -

Si tratta di riflettere sulle prese di posizione ufficiali espresse dalla Presidenza e dalla Segreteria della Conferenza Episcopale Italiana e, in questa occasione, dalla