• Non ci sono risultati.

Recensione a Franca Landucci Gattinoni, ''Filippo re dei Macedoni'', Bologna, Il Mulino, 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Recensione a Franca Landucci Gattinoni, ''Filippo re dei Macedoni'', Bologna, Il Mulino, 2012"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Rivista del Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum Università di Bologna

S

t�rica

L A B O R A T O R I O D I S T O R I A

StefAno tRopeA

Franca Landucci Gattinoni, filippo re dei

Macedoni, Bologna, Il Mulino, 2012,

161 pp. DoI: 10.12977/stor503 ISSn: 1825-411X Art. n° 50 Issue n° 9 - 2013 publisher: BraDypUS December 20th 2013

(2)
(3)

Franca Landucci Gattinoni,

Filippo re dei Macedoni,

Bologna, Il Mulino, 2012,

161 pp.

SteFano tropea

Con questo snello libro Franca Landucci Gattinoni, studiosa esperta di storia ma-cedone ed ellenistica, si propone di introdurre brevemente, ma in maniera quan-to più possibile accurata e completa, gli eventi che segnarono l’ascesa al trono, l’esercizio del potere e la morte del sovrano Filippo II di Macedonia (359-336 a.C.), distaccandosi da quella tradizione «deformata» (p. 7) che ritiene il regno di Filippo quasi esclusivamente come una naturale premessa alle successive imprese del figlio Alessandro e preoccupandosi di analizzare, con dovizia di particolari e fornendo una breve e pregnante bibliografia di riferimento, la strategia che regolò l’azione politica di questo grande sovrano della casata argeade. In un ristretto nu-mero di parole cariche di significato l’autrice condensa la narrazione di un perio-do cruciale nel passaggio dall’età classica all’epoca ellenistica, caratterizzato dalla supremazia macedone sull’intera ecumene ellenica, e sceglie di descrivere questa complessa fase storica componendo una brillante biografia sullo «statista che in poco più di vent’anni spostò il baricentro della Grecia da sud a nord, trasformò la Macedonia da periferia emarginata a centro nevralgico del mondo greco e di-venne il protagonista assoluto e indiscusso di tutti gli eventi che in esso si svolsero» (p. 7). Nell’affrontare questo denso periodo storico Landucci mostra una notevole attenzione verso le principali testimonianze storiografiche antiche relative a tale epoca, delle quali riporta frequentemente alcuni brani, e decide parallelamente di riproporre anche le argute riflessioni contenute nelle opere moderne più accurate esprimendo sempre grande equilibrio nel valutare ogni ipotesi plausibile e nel riportare, laddove possibile, le conclusioni da lei considerate più accettabili.

(4)

Storicamente 9, 2013 Biblioteca 4

Nel complesso la figura di Filippo che emerge da questo breve resoconto appare quella di un abile governatore dotato di eccellenti doti diplomatiche, di indiscu-tibili qualità militari e determinato a seguire fino in fondo un’acuta strategia po-litica finalizzata a potenziare lo stato macedone a danno delle altre potenze che si affacciavano sull’Egeo. In particolare, l’innato carisma mostrato dal sovrano nel motivare e guidare i soldati macedoni, la capacità di adottare rapidamente intelligenti decisioni politiche, di concepire un’elaborata strategia di riforme, non-ché l’abilità di condizionare le sorti di ogni disputa o trattativa a suo vantaggio permisero a Filippo di ribaltare le sorti del regno argeade, che al momento della sua ascesa al trono rischiava la dissoluzione, e di estendere la sfera d’influenza ma-cedone dalle coste sud-occidentali del Ponto Eussino ai litorali epiroti dell’Adria-tico e al Peloponneso, concentrando per la prima volta in una sola figura le sorti dell’intero mondo greco e le ambiziose aspirazioni di rivalsa nei confronti del secolare nemico achemenide.

Ripercorrendo i punti salienti della gloriosa scalata del basileus al conseguimen-to dell’egemonia sulla Grecia, l’autrice narra l’intera epopea di Filippo fino alla creazione di una testa di ponte in Asia e all’improvviso assassinio del re in conse-guenza di intrighi di palazzo difficili da chiarire. In seguito a tutte le straordinarie imprese da lui compiute non stupisce dunque che all’apice del suo potere Filippo fosse considerato, soprattutto per il suo naturale talento nel fondare il suo immen-so potere su una vastissima rete di rapporti perimmen-sonali di cui egli stesimmen-so era con-temporaneamente promotore e fulcro, come il più grande fra i sovrani d’Europa – una grandezza che risulta, ancora oggi, innegabile – e che la sua immagine fosse venerata in trono fra quelle dei dodici déi. Si trattava infatti del primo (ma non ultimo) uomo della koiné greca che, in funzione del proprio potere politico, ebbe l’audacia di associarsi apertamente alle divinità dell’Olimpo senza timore di su-scitare feroci reazioni e anche per questo, come afferma in conclusione Landucci

Riferimenti

Documenti correlati

3) Emanuela Scribano, Guida alla lettura delle Meditazioni Metafisiche di Descartes, Laterza, Roma-Bari 2006. Non frequentanti:. Ai testi previsti secondo le

Per motivi personali legati alla storia familiare ho sempre seguito le attività di studio e ricerca, oltre che di testimonianza, legate alla Resistenza e

Riconoscendone la eccezionale ricchezza di particolari e la notevole riproduzione visiva si è ritenuto di indirizzare gli operatori interessati a farne specifica richiesta

As it has been diffusely shown by the ELF literature, they start from the assumption that “users of English as a lingua franca are capable of using language to communicate in

• non vi è alcuno studio pubblicato in letteratura che abbia dimostrato l’efficacia dei FANS nell’abbreviare la durata della sintomatologia in corso di infezioni delle vie

L L ’ ’ esperienza non si può comunicare e, come accade sempre esperienza non si può comunicare e, come accade sempre con queste cose mute, la sofferenza del malato serve solo

Based on these formula and these data, in patients with a higher chest wall elastance the variations in pleural pressure will be higher compared to patients with normal chest

Energy failure induces two adaptive responses: oxygen conformance (i.e., a decrease in energy expenditure due to partial metabolic shut-down) and increased anaerobic energy