• Non ci sono risultati.

Problema 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema 1"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

1

www.matefilia.it

ORDINAMENTO 2008 - PROBLEMA 1

a)

Risulta: 2 a AC = e 3 2 a BC = Posto BQ=x risulta: 3 2 2 a a x ≤ ≤

affinchè R appartenga al lato AC e Q al lato BC.

b)

S = area (PQCR) = area triangolo ABC – area settore circolare APR – area settore

circolare BPQ = 3 2 1 2 1 2 2 3 2 2 ( ) ( ) 8 a 6 a x 12 x S x 4x 3ax 8 a 6a π π π π π − − − = = − + + −

y = S(x) è l’equazione di una parabola con la concavità rivolta verso il basso, quindi il massimo si ha in corrispondenza dell’ascissa del vertice 2

3 x= a. Allo stesso risultato si perviene con il calcolo delle derivate:

'( ) 0

2 3

S x = −π xa> se 2 3

x< a, quindi la funzione (nei limiti della x indicati all’inizio) è crescente per 2

3

x< a e decrescente per per 2 3

x> a, pertanto in 2 3

x= a si ha il massimo

richiesto. Tale massimo vale 2 3 2 2

( ) ( ) 0.04 3 8 18 a S = −π aa Essendo 3 2 2 ( ) ( ) 0.02 2 8 16 a S = −π aa e 3 17 3 2 2 ( 3) ( ) 0.01 2 8 48 6 a S = − π + π aa il minimo si S(x) si ha per 3 2 a x = e vale 3 17 3 2 2 ( 3) ( ) 0.01 2 8 48 6 a S = − π + π aa

(2)

2

c)

Risulta 3 4 AC CB a CH AB ⋅ = = .

Posto GD= , si hanno le seguenti x

limitazioni: 0 3 4

a x

< <

Dalla similitudine fra i triangoli GFC e ABC risulta: GF AB: =CI CH: Si ottiene quindi: : ( 3 ) : 3 4 4 a a GF a= −x Da cui: ( 4 3 ) 3 GF = ax .

L’area y del rettangolo inscritto è data da: 4 3

( )

3

y=DE DG⋅ =x ax e, con il metodo della parabola o delle derivate, si ottiene facilmente che il massimo richiesto si ha per 3

8

a

x = .

L’area massima vale: 3 2 16 a .

(3)

3

Il solido W è costituto da due piramidi aventi per base comune il quadrato di lato CD e per altezze rispettivamente AD e BD. Il volume della prima piramide è:

2 3 1 1 1 3 64 V = CDAD= a ( 4 a AD = ) 2 3 2 1 3 3 64 V = CDBD= a

Il volume richiesto è pertanto: 3

1 2

1 16

V +V = a

Allo stesso risultato si può arrivare utilizzando il calcolo integrale. 3 (0; 0), ( ; 0), ( ; ) 4 4 a a A= B= a C= Retta AC: y= 3x= f x( ) 4 4 2 2 3 4 3 1 0 0 0 1 [ ( )] 3 [ ] 64 a a a V =

f x dx=

x dx= x == a Retta BC: 3( ) ( ) 3 y= − x a− =g x 2 2 3 2 4 4 1 3 [ ( )] ( ) 3 64 a a a a V =

g x dx=

x a dx− == a

Riferimenti

Documenti correlati

Usando le due squadre, traccio il lato assegnato

per il CLM in ingegneria edile-architettura, AA 2013/14 Rispondere alle domande sul foglio protocollo assegnato, indicando nome, cognome e numero

In un triangolo l'altezza relativa a un lato è il segmento di perpendicolare compreso fra la retta del lato e il vertice opposto.. Le tre altezze si incontrano in un punto

[r]

[r]

Un sistema costituito da 0, 08 moli di gas perfetto biatomico percorre in senso orario un ciclo reversibile composto da due trasformazioni adiabatiche e

(se volete cimentarvi) Un cono equilatero (cosa è un cono equilatero? vai a vedere) di platino, di raggio r = 5, 0cm a 0°C, è sospeso con un lo sottilissimo, sotto il piattello di

Rettangolo - quadrato - trapezio isoscele: problema 2 (da S.Linardi, R.Galbusera, Percorsi di Geometria, Mursia, 1993). Un rettangolo (ABCD), un quadrato (EFGH) e un trapezio