• Non ci sono risultati.

24/11/2014 1) Due corpi di massa rispettivamente m

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "24/11/2014 1) Due corpi di massa rispettivamente m"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

24/11/2014

1) Due corpi di massa rispettivamente m1=5 kg ed m2= 3 kg si muovono di moto rettilineo lʼuno contro lʼaltro con velocità in modulo v1=10 m/s ed v2=4 m/s. Dopo lʼurto i corpi rimangono attaccati. Calcolare la velocità del sistema dopo lʼurto.

2) Quattro corpi puntiformi di massa m=2 kg sono disposti ai vertici di un quadrato di lato L=1 m. Calcolare il momento dʼinerzia del sistema rispetto ad un asse passante per il centro del quadrato ed ortogonale ad esso e rispetto a un un asse parallelo al primo passante per un vertice del quadrato.

3) Ad un disco di momento dʼinerzia I=0.9 Kg m2 che ruota attorno al suo asse di simmetria con velocità angolare costante di 100 rad/s, viene applicata una coppia frenante costante di momento Tz=20 Nm. Dopo quanto tempo il disco si ferma?

4) Una piattaforma circolare di raggio R=3 m e massa M1=300 Kg è libera di ruotare senza attrito in un piano orizzontale attorno ad un asse passante per il suo centro O. Sul perimetro della piattaforma un uomo di massa M2=80 Kg tiene in mano una palla di massa m= 0.5 Kg. Il sistema è inizialmente in quiete. Lʼuomo lancia la palla con velocità v0= 50 Km/h in una direzione tangente alla piattaforma in quel punto. Si calcoli la velocità angolare con cui la piattaforma si mette in moto.

5) Una sbarretta omogenea di lunghezza l=2m e massa m=1 Kg è in quiete, appoggiata su un piano orizzontale privo di attrito. Due forze opposte, aventi lo stesso modulo di

1N e giacenti sul piano, vengono applicate perpendicolarmente agli estremi della

sbarretta. Determinare la velocità angolare acquisita dalla sbarretta dopo un intervallo di tempo di 0.1 s.

6) Una carrucola di raggio R e massa M=50 g ruota intorno ad un asse orizzontale fisso passante per il suo centro. Intorno alla carrucola si avvolge un filo inestendibile e di massa trascurabile a cui è appeso un corpo di massa M/2. Il blocco viene lasciato libero di cadere. Trascurando ogni forma di attrito, si calcoli lʼaccelerazione del blocco e la tensione della fune.

7) Due scatole A e B sono collegate da una corda priva di massa e sono in quiete su un tavolo liscio. Le scatole hanno massa 10 kg e 12 kg, rispettivamente. Alla scatola A viene applicata una forza orizzontale di 40 N. Trovare (a) lʼaccelerazione di ciascuna scatola e (b) la tensione sulla fune che collega le scatole.

8) Un disco da hockey viene lanciato orizzontalmente con velocità v0=9 m/s su una superficie scabra orizzontale, con coefficiente di attrito dinamico μd=0.3. Si calcoli:

-Dopo quanto tempo la velocità del disco dimezza.

-Quanto spazio ha percorso il disco in questo tempo.

(2)
(3)
(4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)
(14)
(15)
(16)

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolare l’accelerazione del sistema in Figura 5.8. Il filo è inestensibile e privo di massa, così come la carrucola. La costante C si può eliminare scegliendo

Esistono molti modi infatti di soddisfare la (5.40.3) con le corrette condizioni

Un cuneo di massa M a forma di prisma triangolare di apertura angolare θ è libero di muoversi sul piano orizzontale su cui è appoggiato.. Il filo scorre senza attrito su un

Il corpo si muove su un piano liscio inclinato rispetto all’orizzontale di un angolo θ=0.2 Rad e l’altra estremit` a della molla `e attaccata al punto pi` u alto del piano

la legge oraria θ(t) e la variazione in funzione del tempo della lunghezza l del tratto di corda che collega la massa al

la legge oraria θ(t) e la variazione in funzione del tempo della lunghezza l del tratto di corda che collega la massa al palo;.. la tensione

Intorno al cilindro `e avvolta una seconda corda ideale al cui altro estremo `e appeso (tramite una seconda puleggia ideale) un corpo di massa m 2.. Si noti che, assendo il

Una massa m è appesa ad un filo ideale che passa (senza strisciare) attraverso la gola di una carrucola di massa M e raggio R.. La carrucola è vincolata al soffitto tramite una