• Non ci sono risultati.

LAVORO DI FISICA 1. Due sostanze hanno rispettivamente calore speci co c1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LAVORO DI FISICA 1. Due sostanze hanno rispettivamente calore speci co c1"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LAVORO DI FISICA

1. Due sostanze hanno rispettivamente calore specico c 1 = 0, 5073 g J °C e c 2 = 0, 3123 g J °C . Un miscuglio delle due sostanze, di massa m = 5, 00kg e temperatura t 1 = 40 °C, viene immerso in una massa M = 6, 0kg d'acqua alla temperatura t 2 = 7, 8 °C. La temperatura di equilibrio è t e = 10 °C. Calcola le masse delle due sostanze che compongono il miscuglio.

2. Per determinare la temperatura di un fornetto si introducono in esso m Ag = 100g di argento, che poi viene immersa in un calorimetro perfettamente chiuso ed isolato termicamente, contenente m = 200g di acqua a 0°C. Dopo un tempo suciente per raggiungere l'equilibrio termico, si misura la temperatura dell'acqua che risulta di 5, 0°C.

Calcola la temperatura del fornetto, sapendo il calore specico dell'argento c = 0, 239 g J °C .

3. (se volete cimentarvi) Un cono equilatero (cosa è un cono equilatero? vai a vedere) di platino, di raggio r = 5, 0cm a 0°C, è sospeso con un lo sottilissimo, sotto il piattello di una bilancia ed è immerso completamente in un vaso contenente mercurio a 0°C come rappresentato in gura. Si equilibra in tali condizioni la bilancia con una zavorra.

Se si riscalda il tutto a 80°C, quanta zavorra occorre aggiungere o togliere per ottenere una nuova condizione di equilibrio?

(coeciente dilatazione volumica mercurio: 18 · 10 −5 °C 1 , coeciente dilatazione volumica platino: 27 · 10 6 1 °C ,

densità mercurio a 0°C: 13, 59 cm g

3

, densità platino a 0°C: 21, 36 cm g

3

)

Riferimenti

Documenti correlati

Un settore circolare con raggio 6,3 cm e angolo al centro 158 forma la superficie laterale di un cono?. Quanto misura il raggio di base in questo

Il volume del cono si calcola perciò come quello della piramide: V = A b ⋅h 3.. Considera il bicchiere conico a lato.3. a) Calcola la capacità

Calcola le posizioni p e q e la distanza focale di una lente convergente che proietta l'immagine di una lampada, ingrandita in modo che l'altezza dell'immagine sia 4 volte quello

Una lente convergente inquadra una statuina che si trova a una distanza di 50 cm; l'immagine si forma a 0, 4 m.. Qual è la lunghezza focale

Calcola il calore specico di un metallo dai dati seguenti: un contenitore fatto di questo metallo ha una massa di 3, 6 kg e contiene 14 kg di acqua; un pezzo di 1, 8 kg di tale

Centro in A, con la stessa apertura di compasso, traccio un altro arco;.. trovo il

[r]

Partendo da un punto della superficie del cono, la linea più breve per tornare allo stesso punto si presenta dunque nello sviluppo come una porzione di retta.. Ora