• Non ci sono risultati.

Appunti e esercizi su insiemi e funzioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Appunti e esercizi su insiemi e funzioni"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA

MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Assumiamo come “primitivo” il concetto di insieme e quello di appartenenza di un ele-mento a un insieme. La notazione x ∈ A indica che l’eleele-mento x appartiene all’insieme A. Per indicare che x non appartiene all’insieme A si scrive x 6∈ A.

Un insieme pu`o essere finito (cio`e avere un numero finito di elementi) oppure infinito. Simboli particolari:

∅ denota l’insieme vuoto cio`e l’insieme privo di elementi.

N denota l’insieme dei numeri naturali 0, 1, 2, . . . , quelli che usiamo abitualmente per con-tare.

Z(dal tedesco zahl = numero) denota l’insieme dei numeri interi . . . , −2, −1, 0, 1, 2, . . . Q(da quoziente) denota l’insieme dei numeri razionali pq con p, q ∈ Z, q 6= 0.

R denota l’insieme dei numeri reali. Altre notazioni:

∃ x significa: esiste x ∀ x significa: per ogni x

P ⇒ Q significa: la propriet`a P implica la propriet`a Q. Equivalentemente si pu`o scrivere non Q ⇒ non P (questo si usa per dimostrare per assurdo che P implica Q).

P ⇔ Q significa: P se e solo se Q cio`e la propriet`a P equivale alla propriet`a Q.

Per descrivere un insieme basta elencare tutti i suoi elementi tra parentesi graffe, per esempio X = {1, 2, 3}, o i primi elementi seguiti da puntini se l’insieme `e infinito e non c’`e ambiguit`a, per esempio per indicare i numeri naturali pari si pu`o scrivere {0, 2, 4, 6, . . . }.

Oppure si pu`o utilizzare una propriet`a che caratterizza tutti e soli i suoi elementi, per esempio {x ∈ N | x `e divisibile solamente per 1 e per x} (dove | significa: tale che) descrive l’insieme dei numeri positivi primi.

Dati due insiemi A e B si dice che A `e un sottoinsieme di B se ogni elemento di A appartiene a B (cio`e se a ∈ A =⇒ a ∈ B) e si indica A ⊆ B.

Si ha ∅ ⊆ A, per qualunque insieme A.

Due insiemi A e B sono uguali se e solo se ogni elemento di A appartiene a B e viceversa (cio`e se contemporaneamente A ⊆ B e B ⊆ A).

(2)

Dati A, B ⊆ X, si definiscono:

intersezione di A e B l’insieme A ∩ B = {x ∈ X | x ∈ A e x ∈ B} Esempio: Se A = {x ∈ N | x pari} e B = {x ∈ N | x > 0 primo}, allora A ∩ B = {2}; se poi C = {x ∈ N | x dispari}, allora A ∩ C = ∅ e B ∩ C = {x ∈ N | x primo, x > 2} = {3, 5, 7, 11, 13, 17, 19, 23 . . . }.

unione di A e B l’insieme A ∪ B = {x ∈ X | x ∈ A o x ∈ B} Esempio: Se A, B, C sono come sopra si ha A∪B = {x ∈ N | x pari o primo}, A∪C = N e B ∪ C = {2} ∪ C, perch´e l’unico numero primo positivo non dispari `e 2.

complementare di A in X l’insieme CX(A) = {x ∈ X | x /∈ A} (l’indice X si omette se non c’`e ambiguit`a).

Esempio: CN(N) = ∅, CN(∅) = N e pi´u in generale CX(X) = ∅, CX(∅) = X per ogni insieme X. Inoltre, se A e C sono come sopra, si ha CN(A) = C, CN(C) = A

differenza l’insieme B\A = {b ∈ B | b /∈ A} Esempio: Se B e C sono come sopra si ha B\C = {2}.

prodotto cartesiano di A e B l’insieme delle coppie ordinate che hanno il primo ele-mento in A e il secondo in B, cio`e A × B = {(a, b) | a ∈ A, b ∈ B}.

Per ordinate si intende che se invertiamo l’ordine degli elementi di una coppia otteniamo un coppia differente, per esempio (1, 2) 6= (2, 1).

Pi´u in generale se A1, A2, . . . , An sono insiemi, indichiamo con A1× A2× . . . × An l’insieme

delle n-uple ordinate (x1, x2, . . . , xn) la cui i-esima componente xi `e un elemento di Ai. Si

denota con An il prodotto cartesiano di n copie di A, cio`e An = A × A × · · · × A.

Esempio: D×E = {(1, 1), (1, 2), (2, 1), (2, 2), (3, 1), (3, 2)}, se D = {1, 2, 3} e E = {1, 2}, mentre E × D = {(1, 1), (1, 2), (1, 3), (2, 1), (2, 2), (2, 3)}. Entrambi hanno 3 · 2 = 6 = 2 · 3 elementi. Si pu`o osservare che (D × E) ∩ (E × D) = {(1, 1), (1, 2), (2, 1), (2, 2)} = E × E, mentre (D × E) ∪ (E × D) = (D × D)\{3, 3} = (D × D)\(CD(E) × CD(E)). Questo accade

ogni volta che uno dei due insiemi `e contenuto nell’altro.

Valgono le seguenti propriet`a la cui prova `e lasciata per esercizio:

1) A ∩ ∅ = ∅ A ∩ A = A 2) A ∪ ∅ = A A ∪ A = A 3) A ∪ B = B ⇐⇒ A ⊆ B 4) A ∩ B = A ⇐⇒ A ⊆ B 5) A ∪ (B ∪ C) = (A ∪ B) ∪ C e A ∩ (B ∩ C) = (A ∩ B) ∩ C (propriet`a associativa) 6) A ∪ B = B ∪ A e A ∩ B = B ∩ A (propriet`a commutativa) 7) (A ∪ B) ∩ C = (A ∩ C) ∪ (B ∩ C) e (A ∩ B) ∪ C = (A ∪ C) ∩ (B ∪ C) (propriet`a distributiva) 8) CX(CX(A)) = A CX(∅) = X CX(X) = ∅ 9) CX(A) ⊇ CX(B) ⇐⇒ A ⊆ B 10) B\A = CB(A ∩ B) 11) CX(A ∩ B) = CX(A) ∪ CX(B) 12) CX(A ∪ B) = CX(A) ∩ CX(B) Esercizi:

1) Determinare tutti i sottoinsiemi di ciascuno dei seguenti insiemi: {a}, {a, b}, {{1, 2}, x}, {2, 3, 5}, {{1, 2}, {3, 4}}, ∅, {∅}.

(3)

3) Se A e B hanno rispettivamente 17 e 22 elementi e A ∪ B ne ha 30, quanti ne ha A ∩ B? 4) Siano A, B e C insiemi. Provare che A ∩ B = A se e solo se A ∪ B = B.

5) Siano X = {n ∈ N | n < 10}, Y = {n ∈ N | n > 5}, Z = {n ∈ N | n `e multiplo di 3}. Determinare: X ∩ Y, X ∩ Z, Y ∩ Z, X ∩ Y ∩ Z, CN(X ∩ Y ), CN(X ∩ Z), X ∪ Y, X ∪ Z,

Y ∪ Z, X ∪ Y ∪ Z, CN(X ∪ Y ), CN(X ∪ Z), X ∪ Y ∩ Z, X ∩ Y ∪ Z.

6) Siano A l’insieme dei numeri naturali pari, B = {n ∈ N | n `e multiplo di 3} (a) `e vero che A ∪ B = N?

(b) determinare A ∩ B.

7) Siano A = {n ∈ N | n `e multiplo di 3}, B = {n ∈ N | n `e multiplo di 4}, C = {n ∈ N | n `e multiplo di 6}, D = {n ∈ N | n `e multiplo di 12}. Provare che A ∩ B = B ∩ C = D. 8) Siano A = {(x, y) ∈ R2 | x2+ y2 = 0}, B = {(x, y) ∈ R2 | x = 0}, C = {(x, y) ∈ R2 | y = 0}, D = {(x, y) ∈ R2 | xy = 0}. Provare che A ( B ( D, A = B ∩ C e D = B ∪ C.

9) Siano A, B, C ⊆ X. Provare che (A ∪ B) ∩ CX(B) = A ⇐⇒ A ∩ B = ∅

A ∩ B = C, B ∩ C = A, C ∩ A = B ⇐⇒ A = B = C 10) Provare con un esempio che A ∩ B = A ∩ C =⇒/ B = C 11) Provare con un esempio che A ∪ B = A ∪ C =⇒/ B = C 12) Sia A = {1, 2, 3}, determinare A2

= A × A.

13) Siano A = {1, 2, 3} e B = {0, 2}; determinare (A × B) ∩ (B × A) e (A × B) ∪ (B × A). 14) Date le coppie (1, 1), (−1, 1), (1, −1), (−3, 0), (0, −2) dire quali appartengono a N × Z.

Le definizioni di unione e intersezione di due insiemi si estendono facilmente al caso di un insieme (o famiglia) F di insiemi ponendo

[

A∈F

A = {x | x ∈ A per qualche A ∈ F} \

A∈F

A = {x | x ∈ A per ogni A ∈ F}

Esempio: per ogni j ∈ N sia Aj = {n ∈ Z | n 6= 2 j e n 6= −2 j} e sia F = {Aj | j ∈ N}. Allora A0 = Z − {0}, A1 = Z − {2, −2}, A2 = Z − {4, −4}, ... e quindi si ha S A∈F A = S i∈N Aj = Z e T A∈F A = T j∈N Aj = {x ∈ Z | x `e dispari} Esercizi:

1) Per ogni n ∈ N sia An= {x ∈ N | x 6= 2n}

(a) Determinare A1∩ A2, A1∪ A2;

(b) Per ogni n ∈ N determinare CN(An);

(c) Dire per quali valori di m e n valgono le relazioni An ⊆ Am, An ⊇ Am, An= Am

2) Per ogni n ∈ N sia An= {x ∈ N | x > n}.

(a) Determinare A100∩ A3 e A100∪ A3;

(b) per ogni n ∈ N determinare CN(An);

(c) dire per quali valori di m e n valgono le relazioni An⊆ Am, An ⊇ Am, An = Am;

3) Determinare l’unione e l’intersezione delle seguenti famiglie di insiemi: Aj = {x ∈ Z | x ≤ j} (j ∈ N);

Bj = {x ∈ R | j ≤ x ≤ j + 1} (j ∈ Z);

(4)

RELAZIONI E FUNZIONI

Una relazione o corrispondenza R tra due insiemi non vuoti A e B `e un modo di associare elementi di A con elementi di B. Essa `e data da un sottoinsieme R 6= ∅ del prodotto cartesiano A × B: diremo che a ∈ A e b ∈ B sono in relazione (o corrispondenti) se (a, b) ∈ R e scriveremo aRb.

Data una relazione R ⊆ A × B, si dice relazione inversa di R la relazione Ro = {(b, a) ∈ B × A | (a, b) ∈ R} ⊆ B × A.

Dati due insiemi A e B, si dice applicazione (o funzione) di A in B, e si denota f : A −→ B , una relazione che ad ogni elemento a ∈ A associa uno e un solo elemento b ∈ B. Tale b si dice immagine di a mediante f e si scrive b = f (a). Gli insiemi A e B si dicono rispettivamente dominio e codominio dell’applicazione f .

Un’applicazione `e determinata quando sono dati il dominio, il codominio e l’immagine di ogni elemento del dominio.

Esempi:

f : N → N data da f (x) = 2x + 1 per ogni x ∈ N; g : Z → N data da g(x) =

 0 ∀x pari 1 ∀x dispari

Data un’applicazione f : A −→ B e dati S ⊆ A, T ⊆ B, b ∈ B si definiscono: immaginedi S l’insieme f (S) = {b ∈ B | ∃ a ∈ S b = f (a)}

(in particolare f (A) si dice immagine di f e si denota anche Imf ); controimmaginedi b l’insieme f−1 (b) = {a ∈ A | f (a) = b}; controimmaginedi T l’insieme f−1 (T ) = {a ∈ A | f (a) ∈ T } =S b∈T f −1 (b); Un’applicazione f : A −→ B si dice iniettiva se

∀a1, a2 ∈ A a1 6= a2 =⇒ f (a1) 6= f (a2)

o equivalentemente se f (a1) = f (a2) =⇒ a1 = a2

o anche se e solo se f−1

(b) `e costituita da un solo elemento ∀ b ∈ Imf. Un’applicazione f : A −→ B si dice surgettiva se

Imf = B

o equivalentemente se ∀ b ∈ B ∃ a ∈ A tale che f (a) = b o ancora se e solo se f−1

(b) 6= ∅ ∀ b ∈ B.

Un’applicazione f : A −→ B si dice bigettiva se `e iniettiva e surgettiva e in tal caso si chiama anche corrispondenza biunivoca.

Esempi:

• idA : A −→ A definita da f (a) = a ∀ a ∈ A si dice applicazione identica ed `e bigettiva.

• Si dice che f : A −→ B `e un’applicazione costante se, fissato b0 ∈ B, si ha f (a) =

b0 ∀ a ∈ A.

(5)

Esercizi: Provare che:

1) Se A = {a1, . . . , an} e B = {b1, . . . , bs} sono insiemi finiti, allora

∃f : A −→ B iniettiva ⇐⇒ n ≤ s ∃f : A −→ B surgettiva ⇐⇒ n ≥ s ∃f : A −→ B bigettiva ⇐⇒ n = s

2) Sia f : A −→ B un’applicazione e siano A1, A2 ⊆ A, B1, B2 ⊆ B. Allora:

(i) A1 ⊆ A2 =⇒ f (A1) ⊆ f (A2)

(ii) B1 ⊆ B2 =⇒ f−1(B1) ⊆ f−1(B2)

(iii) f (A1∩ A2) ⊆ f (A1) ∩ f (A2) ; dare anche un esempio in cui l’uguaglianza non vale

(iv) f (A1∪ A2) = f (A1) ∪ f (A2)

(v) f−1(B

1∩ B2) = f−1(B1) ∩ f−1(B2)

(vi) f−1

(B1∪ B2) = f−1(B1) ∪ f−1(B2)

3) Sia f : A −→ B un’applicazione e siano C ⊆ A, D ⊆ B. Allora: (i) f−1

(f (C)) ⊇ C; dare anche un esempio in cui l’uguaglianza non vale (ii) f (f−1(D) ⊆ D; dare anche un esempio in cui l’uguaglianza non vale

(iii) f (f−1(D) = D ∩ Imf

4) Sia f : A −→ B un’applicazione. Sono fatti equivalenti: (i) f `e iniettiva

(ii) f−1

(f (C)) = C ∀ C ⊆ A

(iii) f (A1∩ A2) = f (A1) ∩ f (A2) ∀ A1, A2 ⊆ A

(iv) ∀ A1, A2 ⊆ A tali che A1 ∩ A2 = ∅ si ha f (A1) ∩ f (A2) = ∅

5) Sia f : A −→ B un’applicazione. Sono fatti equivalenti: (i) f `e surgettiva

(ii) f (f−1

(D) = D ∀ D ⊆ B Applicazioni composte

Applicazioni composteApplicazioni composte

Date due applicazioni f : A −→ B e g : B −→ C si dice applicazione composta di f e g l’applicazione definita nel modo seguente:

g ◦ f : A −→ C a −→ g(f (a))

Esercizio 1. Date due applicazioni f : A −→ B e g : B −→ C provare che per ogni D ⊆ C si ha:

(g ◦ f )−1

(D) = f−1

(g−1

(D))

Esercizio 2. Date due applicazioni f : A −→ B e g : B −→ C provare che valgono le seguenti propriet`a:

(1) f, g iniettive =⇒ g ◦ f iniettiva (2) f, g surgettive =⇒ g ◦ f surgettiva (3) g ◦ f iniettiva =⇒ f iniettiva (4) g ◦ f surgettiva =⇒ g surgettiva

(6)

Provare inoltre, fornendo esempi opportuni, che non vale il viceversa per nessuna delle propriet`a (1), (2), (3), (4).

Osserviamo che dalle propriet`a (3) e (4) dell’esercizio 2 discende immediatamente che: Date due applicazioni f : A −→ B e g : B −→ A si ha

(i) g ◦ f = idA =⇒ f iniettiva e g surgettiva

(ii) f ◦ g = idB =⇒ f surgettiva e g iniettiva.

Se f : A −→ B `e un’applicazione bigettiva, la relazione inversa `e ancora un’applicazione g : B −→ A definita nel modo seguente: ∀ b ∈ B si pone g(b) = ab dove {ab} = f−1(b).

Tale applicazione g si dice inversa di f e si denota con f−1

. Provare che f−1

: B −→ A `e l’unica applicazione tale che f−1◦ f = id

A e che si ha anche

f ◦ f−1= id

B. Da questo segue che f−1 `e bigettiva e la sua inversa `e f .

Viceversa se f : A −→ B `e un’applicazione e ∃f−1tale che f−1◦f = id

A e f ◦f−1 = idB

allora f `e bigettiva.

Esercizio 3. Date due applicazioni f : A −→ B e g : B −→ C bigettive, provare che (g ◦ f )−1= f−1◦ g−1.

Osserviamo inoltre che se f : A −→ B `e un’applicazione iniettiva, si pu`o sempre definire un’applicazione g : B −→ A tale che g ◦ f = idA. Infatti se b ∈ Imf , allora f−1(b) = {ab}

`e costituita da un solo elemento e si pone g(b) = ab; se b /∈ Imf si pone g(b) = a0 dove a0 `e

un elemento di A scelto arbitrariamente.

Se f non `e surgettiva, un’applicazione g tale che g ◦ f = idA non `e univocamente

deter-minata e ogni siffatta applicazione risulta non iniettiva.

Se f : A −→ B `e un’applicazione surgettiva si pu`o sempre definire un’applicazione g : B −→ A tale che f ◦ g = idB. Infatti se b ∈ B, allora f−1(b) 6= ∅ e si pone g(b) = a dove a

`e un elemento di f−1

(b) scelto arbitrariamente.

Chiaramente se f non `e iniettiva, un’applicazione g tale che f ◦ g = idB non `e

univoca-mente determinata e ogni siffatta applicazione risulta non surgettiva. Esercizi:

1) Stabilire quali delle seguenti relazioni sono funzioni. In caso affermativo dire se sono iniettive e/o surgettive e per quelle bigettive determinare l’inversa.

a) f1 : R → R , f1(x) = 3x+25 ; b) f2 : Q → Z , f2(pq) = pq ; c) f3 : Z → N , f3(n) =  2n − 1 se n > 0 −2n se n ≤ 0 d) f4 : R2 → R , f4(x, y) = x ; e) f5 : N → N2 , f5(a) = (a, a + 1) ; f) f6 : R → R, f6(x) = x2 ; g) f7 : R2 → R2 , f7(x, y) = (2x + y, x − 2y) .

2) Esiste un’applicazione f : R → R tale che f ({1, 2}) = {1,1 3, π}?

3) Sia f : R2 → R data da f (x, y) = xy. Determinare f−1

(0) e f−1

(1).

4) Siano f : R → R2 data da f (x) = (x, 3) e g : R2 → R data da g(x, y) = x + y.

Determinare le applicazioni composte g ◦ f e f ◦ g. Determinare (g ◦ f )−1

(0) e (f ◦ g)−1

Riferimenti

Documenti correlati

Proprio a conferma della tendenza all’instabilità della soluzione con il Reynolds Stress Model, ci siamo imbattuti in una chiara divergenza della soluzione, operando con questo

[r]

Definire l’usuale ordinamento sui numeri naturali e successivamente provare la propriet`a transitiva di tale ordinamento.. Formalizzare la seguente frase in linguaggio naturale:

Soluzione: Si consideri una costante “m”, un predicato unario “P(x)” che significa “x `e un professore” e un predicato binario “A(x,y)” che significa “x ammira

Brontola di tutto, si consola di tutto, s’infischia di tutto, dimentica tutto, vuole tutto, assaggia un po’ di tutto, prende tutto con passione, abbandona tutto con

Forse un giorno capirete perché al posto di questi 100 euro preferiremmo un contratto nuovo che venga finalmente rinnovato ad ogni scadenza e che tenga conto della

La raccolta dei dati e le valutazioni relative agli habitat e alle specie vegetali sono state effettuate alla luce dei risultati di due progetti realizzati dalla Società

[r]