• Non ci sono risultati.

05-Il Viaggio di Dante – Paradiso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "05-Il Viaggio di Dante – Paradiso"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

I CIELI DEL PARADISO

• Con la guida di

Beatrice

Dante sale in

Paradiso

(la

salita è vista come un

transumanar

) e, attraverso i

suoi

nove cieli

, giunge

nell’

Empireo

dove, per

intercessione di

San

Bernardo

, ottiene la forza

necessaria a sostenere per

un istante la vista di

Dio

che,

come il poeta scrive alla fine

del poema, è “l’Amor che

(2)

IL PARADISO

• Il Paradiso è diviso in Nove Sfere Celesti che ruotano intorno alla Terra, posta al centro dell'universo allora conosciuto,

(3)

IL PARADISO

• Ognuno dei primi sette cieli contiene un pianeta ed è dedicato a una virtù.

Nell'ottavo cielo si trovano le stelle fisse.

Il nono cielo viene chiamato Primo Mobile perchè trasmette il suo movimento a tutte le sfere inferiori.

(4)

IL PARADISO

• Oltre i nove cieli c'è l'Empireo. A differenza dell'Inferno e del Purgatorio, dove le anime hanno sedi differenziate, i beati risiedono tutti nell'Empireo, insieme a Dio, e cantano le sue

lodi riuniti in forma di una Candida Rosa formata da nove giri di petali.

(5)

IL PARADISO

• I beati, tuttavia, scendono verso

Dante, disponendosi nei cieli che più si

addicono a ciascuno, per permettere a lui-che è ancora mortale-di parlare con loro.

Par. Canto III Dante e Beatrice nel cielo del Sole

(6)
(7)
(8)

LA DIVINA COMMEDIA

PARADISO:

«in HD-YouTube»

https://www.youtube.com/watch?v=oIA8C

wvD7IQ

LA DIVINA COMMEDIA

PARADISO (canti 1 e 2)

«in HD-YouTube»

https://www.youtube.com/watch?v=hyIjg

Ur5WJU

Prof.ssa Bosisio

Riferimenti

Documenti correlati

Già membro della Max Planck Gesellschaft, ricercatore presso la Scuola Normale Superiore e funzionario della Pinacoteca di Brera, dal 2005 insegna Storia dell’arte medievale

Maria Luisa Ceccarelli Lemut e Stefano Sodi, La Chiesa di Pisa dalle origini alla fine del Duecento.. Pisanorum ecclesia specialis sancte Romane Ecclesie filia,

In occasione della commemorazione del 700° anniversario della nascita di Dante Alighieri, il Governo italiano commissiona a Dalí le illustrazioni dei canti

Lo sguardo fisso trova poi ancora più vigore perdendosi nella luce del sole, come avviene per Beatrice (Par., I), cui segue l’imitazione di Dante, per poi focalizzarsi sugli

93: Lieve legno: l’aggettivo lieve fa riferimento non solo al materiale dell’imbarcazione, ma anche alle colpe di Dante, non gravi come quelle dei dannati dell’Inferno.. 94: Duca:

100 Ma quell’anime, ch’eran lasse e nude, Ma quelle anime che erano stanche e nude 101 cangiar colore e dibattero i denti, impallidirono e batterono I DENTI.. 102

Chi riflette sulla scarsità d'interessi estetici fioriti non solo all'interno della scuola junghiana, ma anche all'interno del mondo psicanalitico più vastamente concepito (1),

Il paradosso implicito nel titolo non fa altro che confermare la straordinarietà dell’opera e la sua originalità: Dante è il primo, in un’epoca dove la divisione degli stili è