• Non ci sono risultati.

SPORTELLO AUTISMO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SPORTELLO AUTISMO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“DE SANCTIS - DELEDDA”

LICEO LINGUISTICO - LICEO delle SCIENZE UMANE ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO (Chimica, materiali e biotecnologie)

VIA SULCIS 14 - 09100 CAGLIARI

tel. 070280267 - fax 070288172 ; e-mail: ca is026001 @istruzione.it; web: http://desanctis deledda . edu.it Sedi operative: Via Sulcis 14 (tel. 070280267) - Via Cornalias 169 (tel. 070284995)

Circ. N° 177 del 4/02/2021 Al Personale docente Alle famiglie Alla DSGA Al Personale ATA Loro sedi

OGGETTO: Sportello Autismo presso Scuola Polo Inclusione IIS De Sanctis Deledda

Si comunica che l’Istituto De Sanctis Deledda, Scuola Polo per l’Inclusione per la provincia di Cagliari, offre il servizio di Sportello per l’Autismo rivolto ai docenti, ai genitori e agli assistenti all’autonomia e alla comuni-cazione; lo sportello sarà attivo fino al 10 giugno 2021.

In particolare, lo Sportello Autismo della Scuola Polo dell’IIS De Sanctis Deledda intende offrire un servizio di supporto al fine di:

• promuovere la cultura della presa in carico, educativa e didattica, degli alunni con autismo nei docenti, nel personale della scuola, negli studenti, nei genitori e negli operatori presenti a vario titolo nelle scuo-le del territorio;

• offrire alle scuole del territorio percorsi di formazione e consulenza per rispondere alle problematiche scolastiche e di inclusione degli alunni studenti con autismo;

• raccogliere, selezionare, documentare e diffondere esperienze, buone pratiche, strumenti, materiali, in-formazioni, da mettere a disposizione su tutto il territorio della provincia. Il materiale sarà a disposizio-ne visitando il sito dell'IIS De Sanctis Deledda all’interno della seziodisposizio-ne Scuola Polo Inclusiodisposizio-ne, raggiungi-bile anche direttamente all'indirizzo https://desanctisdeledda.edu.it/index.php/159-scuola-polo-inclusione

• collaborare con le Associazioni e gli Enti che si occupano dei problemi dell’autismo, favorendo il dialogo, la partecipazione, la sperimentazione, la condivisione delle proposte formative, educative e informati-ve, in rispetto dei protocolli di rete già attivi;

• suggerire azioni mirate e personalizzazioni dei percorsi di apprendimento; • monitorare i dati quantitativi degli studenti con autismo.

Sarà possibile prenotare la consulenza con una delle seguenti modalità:

• Compilare il modulo di prenotazione al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/1sJCA2H_g3di8zXjSm_XbSDd-Db_3HmvTGM3iATxD4EA/edit

• Inviare una mail all’indirizzo [email protected]

• Telefonare al numero 070 280267 Referente dello sportello Autismo: Prof.ssa Curreli Rita Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la seguente pagina web

https://desanctisdeledda.edu.it/index.php/159-scuola-polo-inclusione

La circolare è consultabile nel sito istituzionale e nel registro elettronico .

La Dirigente Scolastica

Prof. ssa Maria Rosaria De Rosa Firma autografa sostituita da indicazione a mezzo stampa ai sensi dell'art. 3, comma 2, D. LGS n. 39/93.

Riferimenti

Documenti correlati

di autorizzare, per quanto di competenza e fatti salvi eventuali diritti o provvedimenti di terzi - nonché subordinatamente alle condizioni riportate nel presente

finanziari, anche attraverso i portali per la raccolta di capitali, nei limiti previsti dal presente decreto» (così il nuovo comma 1-bis TUF). Entrambi gli interventi normativi

Si occupa da anni di psicologia scolastica operando in asili nidi, nella scuola dell’infanzia, nella scuola primaria e secondaria, sia nel ruolo di consulente psicologo sia per

Oggi il Centro per l’Autismo ha in carico circa 190 tra bambini e ragazzi autistici ai quali offre interventi terapeutici personalizzati, finalizzati al miglioramento della

di autorizzare, per quanto di competenza e fatti salvi eventuali diritti o provvedimenti di terzi (in particolare quelli indubbi della VIVIBANCA Spa o avente causa) nonché

P roprio in virtù del fatto che, come accennato nell’introduzione, i genitori delle persone con autismo spesso diventano a loro volta esperti, per i “profani” c’è il rischio

Ma non è sufficiente: occorre promuovere la ricerca soprattutto per quel che riguarda la diagnosi, incentivare il miglioramento dei servizi territoriali, formare

definibili degli ambiti di vita applicabili alla vita di tutte le persone e che la relazione tra percezione individuale dell’importanza.. attribuita a questi ambiti e