• Non ci sono risultati.

La scheda di rilevazione per la Valutazione della prima prova dell'Esame di Stato del II Ciclo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La scheda di rilevazione per la Valutazione della prima prova dell'Esame di Stato del II Ciclo"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Esami di Stato II ciclo.

Valutazione dei livelli di apprendimento. Prove scritte

LA SCHEDA DI RILEVAZIONE

PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA

DELL’ESAME di STATO di II CICLO

(2)

PARTE A – VALUTAZIONE ANALITICA

La “padronanza linguistica” è descrivibile e misurabile attraverso indicatori, costituiti da quattro specifiche competenze, ciascuna delle quali è a sua volta analizzabile mediante descrittori essenziali. Tali competenze sono relative a: I, la capacità di realizzare un testo come struttura coerente e coesa, adeguata per assetto formale e caratteri complessivi alla finalità comunicativa; II, l’uso corretto delle strutture del sistema linguistico e della sua forma scritta; III, l’ampiezza e l’uso semanticamente appropriato delle risorse lessicali; IV, la capacità, sostenuta dall’insieme delle capacità sopra indicate, di reperire, elaborare ed esporre idee e argomenti in un discorso chiaro ed efficace.

VALUTAZIONE ANALITICA DELLA PADRONANZA LINGUISTICA

Livello1 INDICATORI COMPETENZE: DESCRITTORI di ciascuna competenza a b c d I. TESTUALE Impostazione e articolazione complessiva del testo

a) Rispetto delle consegne (secondo il tipo di prova)

b) Coerenza e coesione nello svolgimento del discorso

c) Ordine nell’impaginazione e partizioni del testo (in capoversi ed eventuali paragrafi)

II.

GRAMMATICALE Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico

e interpuntivo

a) Padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro flessibilità e varietà

b) Uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di testo

c) Correttezza ortografica III. LESSICALE-SEMANTICA Disponibilità di risorse lessicali e dominio della semantica

a) Consistenza del repertorio lessicale

b) Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale

c) Uso adeguato dei linguaggi settoriali

IV. IDEATIVA Capacità di elaborazione e ordinamento delle idee

a) Scelta di argomenti pertinenti

b) Organizzazione degli argomenti intorno a un’idea di fondo

c) Consistenza e precisione di informazioni e dati d) Rielaborazione delle informazioni attraverso

commenti adeguati e valutazioni personali non estemporanee

1 Ai quattro livelli si attribuiscono i seguenti valori:

(3)

PARTE B – VALUTAZIONE PER SINGOLA COMPETENZA

VALUTAZIONE PER COMPETENZE I Impostazione e articolazione testuale complessiva II

Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico e interpuntivo III Disponibilità di risorse lessicali e dominio della semantica IV Capacità di elaborazione e ordinamento delle idee Punteggio in quindicesimi per ogni competenza

PARTE C – VALUTAZIONE GLOBALE

VALUTAZIONE GLOBALE VOTO sull’elaborato nel suo complesso (in quindicesimi)2

2 È questa la sede nella quale si deve tenere maggior conto degli aspetti di “contenuto” (vedi § 1, ultimo

Riferimenti

Documenti correlati

Oltre alle materie di competenza esclusiva dello Stato (e, indirettamente, materie di competenza esclusiva delle Regioni), la nostra Costituzione [4] prevede anche materie in cui

• Gli indicatori e descrittore dei giudizi e dei voti, che ci permettono di inserire l’alunno in quella determinata fascia di livello, sono quelli approvati dal CdD e pubblicati

Gli alunni della scuola secondaria di primo grado sono ammessi alla classe successiva e all'esame conclusivo del primo ciclo, salvo quanto previsto dall'articolo 4,

Nel caso in cui vengano proposti più problemi o quesiti, le relative soluzioni non devono essere dipendenti l'una dall'altra, per evitare che la loro progressione

dalle ore 9.00 circa saranno somministrate alle classi quinte presenti in istituto le prove che il MIUR metterà a disposizione in tale giornata relativamente

La prova inizierà alle ore 8.30, dopo aver ricevuto e fotocopiato per tutte le classi le prove ministeriali. La prova avrà la durata di

Nella formulazione del voto finale espresso in decimi, si terrà conto non solo dell’intero percorso formativo ma, in modo particolare, dell’andamento delle prove

Parte del colloquio è inoltre dedicata alle attività, ai percorsi e ai progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione», inseriti nel percorso scolastico secondo