• Non ci sono risultati.

Vedere senza vedere.La parola come narrazione visiva

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Vedere senza vedere.La parola come narrazione visiva"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Valentina D’Annunzio

Relatore - Franco Cavani

Correlatore- Riccardo Studer

1. Inizio del filmato.

Il protagonista si immerge nei pensieri, comunicandoci la sua particolare visione del mondo.

2. Le sue parole ci portano in un mercato. Qui lo vediamo mentre passeggia e ci dice ciò che sta vedendo e come lo sta vedendo.

3. Soggettiva.

“Traduzione” visiva del pensierio del protagonista, mentre passeggia nel mercato ed immagina le persone.

Vedere senza vedere.

La parola come narrazione visiva.

1. 2.

(2)

Abstract

Appare semplice, eppure è un atto estremamente complesso. Non ci poniamo molta attenzione; ogni mattina ci svegliamo, apriamo gli occhi ed osserviamo il mondo che ci circonda. Lo facciamo senza pensare. Vedere è un fenomeno tanto com-plicato quanto dato per scontato. È l’insieme di una ricca inte-razione fra i sensi, che tra loro si completano e si influenzano in continuazione. La vista è articolata da una serie di elementi che in questa tesi vogliono essere messi in risalto interrogan-do una persona che, grazie alla sua cecità, “vede” il moninterrogan-do in modo diverso e di certo non meno interessante. Attraverso le sue parole riesce a comunicarci parte di un mondo “nascosto”, che seppure sia il nostro stesso sembra essere un altro, poi-ché l’attenzione viene spostata su dettagli differenti da quelli usuali. È la percezione di una stessa realtà resa diversa, perché, seppur ci si presenti davanti nello stesso identico modo, essa viene letta necessariamente in un’altra maniera; senza fare uso della vista l’attenzione cambia e i punti di interesse si fo-calizzano su caratteristiche alle quali solitamente non ponia-mo attenzione. L’intera visione della realtà si ponia-modifica, e con essa la sua comunicazione. Le parole sono infatti l’elemento legante in grado di far comunicare i due mondi, che in questa tesi vogliono incontrarsi in un punto comune sotto forma di documentario.

Quella che avete tra le mani non è una tesi sulla cecità, ben-sì un prodotto che vuole rendere “visibile” le parole di questa persona, cercando di “tradurre” per i vedenti questa singolare visione del mondo che non fa capo al senso dal quale siamo più dipendenti.

Svolgimento

L’interesse iniziale della tesi era incentrato sul voler capire che rapporto potesse esistere tra suono e immagine, ed in parti-colar modo quando uno fosse in grado di influenzare l’altro. Automaticamente ci si è indirizzati sul tema della visone, chie-dendosi quindi quanto il suono sia in grado di farci vedere o influenzi ciò che vediamo. Il primo passo è dunque stato quel-lo di conoscere ed interrogare una persona non vedente dalla nascita, chiedendogli espressamente come veda. L’incontro è stato talmente arricchente e talmente affascinante, che si è deciso di farlo diventare il soggetto di tesi. Gli obiettivi prin-cipali erano dunque quelli di voler dare risposta alle seguen-ti domande: è possibile vedere senza la vista? Come si vede senza la vista? Vi è, ed in caso qual è, il “terreno comune” che accomuna il mondo di questa persona al nostro, su cui poter sviluppare un prodotto visivo?

Da un anno a questa parte ho iniziato a porre una particolare attenzione verso i

suoni che ci circondano, e mi sono resa conto che vedere è un atto più complesso

di quel che può sembrare. Per questa ragione ho incontrato una persona non

ve-dente dalla nascita e gli ho chiesto di presentarmi il suo mondo; un racconto

tal-mente arricchente, che ho voluto trasferire su schermo valorizzando un diverso

modo di vedere la nostra stessa realtà.

Conclusioni

Dopo le numerose chiacchierate con la persona non vedente, si sono potute trarre due principali considerazioni tramutate poi nei punti chiave del progetto audiovisivo.

1. La parola è l’elemento che, in questo caso, lega e mette in rapporto questi due mondi

2. Il “terreno comune” è insito nel meccanismo di associazioni mentali che avvengono durante l’atto di vedere.

Dall’intervista emerge difatti quanto il protagonista sia av-volto in un continuo rapporto di immaginazione, scaturito soprattutto da suoni e profumi, che lo portano ad associare determinate “immagini” ad altri stimoli sensoriali. Le “imma-gini” pensate sono legate in particolare modo a suoi ricordi e quindi, evidentemente, sono sempre frutto della sua persona-le esperienza sia culturapersona-le che di vita personapersona-le. Le associa-zioni del soggetto, che vengono prodotte tramite un proprio sistema di segni, sono senza dubbio differenti dalle nostre, ma i meccanismi sono gli stessi. Ecco dunque la conferma che vi è un’analogia tra vedente e non vedente nel pensiero associati-vo; di cui anche le parole fanno parte.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli utenti della pay-tv satellitare Sky hanno a disposizione nel loro abbonamento Sky Go, con cui sarà possibile guardare in ogni momento i migliori canali dell’offerta

Aveva con i suoi disegni, con quegli occhi, quelle labbra, quei capelli… che tracciava sul foglio, un rapporto profondo e intimo, tanto che quei volti di.. donne diventavano

Consensus Conference « Linee di indirizzo per l’utilizzo della medicina narrativa in ambito clinico-assistenziale, per le malattie rare e cronico-degenerative».. 11-12-13 Giugno 2014

La cartella parallela si concentra sugli aspetti relazionali, includendo il medico e la sua esperienza nella narrazione della storia di malattia del

Whereas PSBS and LHCSR require a low lumenal pH to be activated for dissipation of the light excitation energy by qE-NPQ, this is not the case for LHCBM9 of Chlamydomonas, a

Inverosimili “progetti di tutela per la protezione dei nidi” realizzati da personale volontario privo di idonei titoli di studio e adeguate competenze, senza parere medico

(1995) - L’uso medicinale delle specie vegetali selvatiche e coltivate nella tradizione popolare della bassa Val di Magra.. Maccioni S., Tomei P.E.,

ratoria erano le seguenti: un utero vuoto, osservato in tutti i casi (100%); la presenza di una massa cistica ovarica con un’eco interna, riscontrata in 8 casi (15%); un