Indice delle illustrazioni
Figura 1: Niccolò di Pietro Gerini, Storie di Cristo, sala capitolare, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 2: Pianta della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: AA. VV., Arte e storia in San Francesco: Itinerario di una chiesa pisana, Pisa, Pacini, 2000).
Figura 3: Cimabue, Maestà, Louvre. (Da: AA. VV.; I grandi musei del mondo. Louvre. Parigi, Milano, Rizzoli Skira, 2006).
Figura 4: Giotto, Stimmate di San Francesco, Louvre. (Da: AA. VV.; I grandi musei del mondo. Louvre. Parigi, Milano, Rizzoli Skira, 2006).
Figura 5: Mitra di San Bonaventura. (Da: Banti O., La chiesa di San Francesco come luogo di aggregazione civile, culturale e religioso della società pisana nel medioevo e nell’età moderna, Pisa, Zannini, 1984).
Figura 6: Pastorale detto di San Bonaventura. (Da: Banti O., La chiesa di San Francesco come luogo di aggregazione civile, culturale e religioso della società pisana nel medioevo e nell’età moderna, Pisa, Zannini, 1984).
Figura 7: Veduta della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Polloni B., Vedute della città di Pisa, Pisa, 1834, ristampa anastatica a cura di Zampieri L., Roma, Multigrafica, 1982).
Figura 8: Una delle finestre della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 9: Alcune delle lapidi sepolcrali, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 10: Interno della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Polloni B., Vedute della città di Pisa, Pisa, 1834, ristampa anastatica a cura di Zampieri L., Roma, Multigrafica,
Figura 11: Interno della navata, lato destro, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: AA. VV., Arte e storia in San Francesco: Itinerario di una chiesa pisana, Pisa, Pacini, 2000).
Figura 12: La facciata della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 13: Facciata, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: AA. VV., Arte e storia in San Francesco: Itinerario di una chiesa pisana, Pisa, Pacini, 2000).
Figura 14: Esterno della chiesa di San Francesco, particolare del transetto, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 15: Particolare del transetto, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 16: Il campanile, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 17: Particolare delle mensole di sostegno del campanile, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Ascani V., voce Giovanni di Simone, in Enciclopedia dell’Arte medievale, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1991-2002, vol. VI. pag. 757-758).
Figura 18: Interno della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 19: Ludovico Cardi detto il Cigoli, Adorazione dei pastori, chiesa di San Francesco Pisa. (Da: AA. VV., Arte e storia in San Francesco: Itinerario di una chiesa pisana, Pisa, Pacini, 2000).
Figura 20: Volto della Vergine, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Caleca A., Burresi M., Affreschi medievali a Pisa, Pisa, Pacini, 2003).
Figura 21: Affreschi delle pareti retrostanti gli altari, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Caleca A., Burresi M., Affreschi medievali a Pisa, Pisa, Pacini, 2003).
Figura 22: F. Vanni, San Francesco riceve l’indulgenza, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: AA. VV., Arte e storia in San Francesco: Itinerario di una chiesa pisana, Pisa, Pacini, 2000).
Figura 23: Interno, coro della chiesa San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale). Figura 24: Volta, Angeli in volo, cappella Sciancati, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Caleca A., Burresi M., Affreschi medievali a Pisa, Pisa, Pacini, 2003).
Figura 25: Volta, cappella Cinquini, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Caleca A., Burresi M., Affreschi medievali a Pisa, Pisa, Pacini, 2003).
Figura 26: Natività, cappella Cinquini, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Caleca A., Burresi, Affreschi medievali a Pisa, Pisa, Pacini, 2003).
Figura 27: Frammento di affresco con San Pietro, parete destra, cappella maggiore, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Caleca A., Burresi M., Affreschi medievali a Pisa, Pisa, Pacini, 2003).
Figura 28: San Francesco in gloria e i fondatori degli ordini e particolare del sottarco di ingresso alla cappella maggiore con busti di Apostoli, Pisa, chiesa di San Francesco. (Da: Caleca A., Burresi M., Affreschi medievali a Pisa, Pisa, Pacini, 2003).
Figura 29: Tommaso Pisano e aiuti, Dossale con Madonna con Bambino e Santi. (Da: AA. VV., Arte e storia in San Francesco: Itinerario di una chiesa pisana, Pisa, Pacini, 2000).
Figura 30: A. Casolani, Il Miracolo di San Giovanni Evangelista, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: AA. VV., Arte e storia in San Francesco: Itinerario di una chiesa pisana, Pisa, Pacini, 2000).
Figura 31: D. Cresti detto il Passignano, Cristo che consegna le chiavi a San Pietro, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: AA. VV., Arte e storia in San Francesco: Itinerario
Figura 32: G. B. Paggi, La Resurrezione di Cristo, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: AA. VV., Arte e storia in San Francesco: Itinerario di una chiesa pisana, Pisa, Pacini, 2000).
Figura 33: Visita degli Apostoli alla Vergine, dalle Storie della vita della Vergine, sacrestia, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Caleca A., Burresi M., Affreschi medievali a Pisa, Pisa, Pacini, 2003).
Figura 34: Medaglione con San Francesco, sacrestia, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Caleca A., Burresi M., Affreschi medievali a Pisa, Pisa, Pacini, 2003).
Figura 35: Volta, sacrestia, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Caleca A., Burresi M., Affreschi medievali a Pisa, Pisa, Pacini, 2003).
Figura 36: San Giovanni Battista e Sant'Andrea, Annunciazione della morte alla Vergine e Cristo benedicente, sacrestia, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Caleca A., Burresi M., Affreschi medievali a Pisa, Pisa, Pacini, 2003).
Figura 37: Il chiostro, San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 38: Sepolcro Bandini, chiostro di San Francesco, Pisa. (Da: Ciardi R., Casini C., Tomasi-Tongiorgi L., Scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, Firenze, Cantini, 1987). Figura 39: Giotto, L'apparizione di San Francesco al capitolo di Arles, Firenze, chiesa di Santa Croce, cappella Bardi. (Da: Tazartes M., Giotto, Milano, Rizzoli Skira, 2004). Figura 40: Capitolo dell'ex-Abbazia di Brauweiler. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 41: Schema della decorazione della sala capitolare di San Niccolò a Treviso. (Da: Boskovits M., Insegnare per immagini: dipinti e sculture nelle sale capitolari, in Immagini da meditare. Ricerche sui dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano, Vita e Pensiero, 1994).
Figura 42: Capitolo di San Domenico, Pistoia. (Da: Boskovits M., Insegnare per immagini: dipinti e sculture nelle sale capitolari, in Immagini da meditare. Ricerche sui dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano, Vita e Pensiero, 1994).
Figura 43: Crocifissione, sala capitolare di Montelabate, Perugia. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 44: Sala capitolare dell'abbazia di Pomposa. (Da: Boskovits M., Insegnare per immagini: dipinti e sculture nelle sale capitolari, in Immagini da meditare. Ricerche sui dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano, Vita e Pensiero, 1994).
Figura 45: Tommaso da Modena, sala capitolare di San Niccolò, Treviso. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 46: Santi, Santa Giuliana, Perugia. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 47: Crocifissione, dalla sala capitolare di Fabriano, Pinacoteca Civica. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 48: Madonna con Bambino, Sant'Agostino, Siena. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 49: Incoronazione della Vergine, Discesa dal Limbo, Resurrezione, Padova Museo Civico. (Da: Boskovits M., Insegnare per immagini: dipinti e sculture nelle sale capitolari, in Immagini da meditare. Ricerche sui dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano, Vita e Pensiero, 1994).
Figura 50: Cappellone degli Spagnoli, Santa Maria Novella, Firenze. (Da: Archivio Personale).
Figura 51: Albero della vita, sala del capitolo di San Francesco, Pistoia. (Da: Boskovits M., Insegnare per immagini: dipinti e sculture nelle sale capitolari, in Immagini da meditare. Ricerche sui dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano, Vita e Pensiero, 1994).
Figura 52: Basilica di Sant’Antonio, Padova. (Da:Bertelli C., Briganti G., Giuliano A., Storia dell’Arte Italiana, Milano, Electa, 1990).
Figura 53: Chiostro del Capitolo, Padova. (Da: Archivio Personale).
Figura 54: Pianta del complesso conventuale con particolare dell'ubicazione del capitolo, Sant’Antonio, Padova. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 55: Facciata della sala capitolare, Sant'Antonio, Padova. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 56: Particolare della Crocifissione, sala capitolare della Basilica del Santo, Padova. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 57: Frammento della Crocifissione con il particolare dei Sacerdoti, sala capitolare della Basilica del Santo, Padova. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 58: Stigmatizzazione di San Francesco, sala capitolare della Basilica de Santo, Padova. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 59: Martirio dei Francescani, sala capitolare della Basilica del Santo, Padova. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 60: Angelo Annunziante e Vergine Annunciata, sala capitolare della Basilica del Santo, Padova. (Da: Flores D’Arcais F., La presenza di Giotto al Santo, in“Le pitture del Santo di Padova”, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1984).
Figura 61: Particolare della parete sud, sala capitolare della Basilica del Santo, Padova. (Da: Flores D’Arcais F., La presenza di Giotto al Santo, in“Le pitture del Santo di Padova”, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1984).
Figura 62: Profeta Daniele, sala capitolare della Basilica del Santo, Padova. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 63: Profeta Isaia, sala capitolare della Basilica del Santo, Padova. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 64: Parete nord (Santa Chiara, San Francesco, due teste frammentarie, San Giovanni Battista e David), sala capitolare della Basilica del Santo, Padova. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 65: Facciata della chiesa di San Francesco, Cassine. (Da: Moro L., Rossetti-Brezzi E., Il complesso conventuale di San Francesco a Cassine, Beni culturali in provincia di Alessandria, Alessandria, Edizioni dall’Orso, 1983).
Figura 66: Pianta della chiesa di San Francesco a Cassine con particolare dell’ubicazione della sala capitolare. (Da: Moro L., Rossetti-Brezzi E., Il complesso conventuale di San Francesco a Cassine, Beni culturali in provincia di Alessandria, Alessandria, Edizioni dall’Orso, 1983).
Figura 67: Crocifissione, sala capitolare, chiesa di San Francesco, Cassine. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 68: Crocifissione, particolare, Angelo che raccoglie il sangue di Cristo in un calice, sala capitolare, chiesa di San Francesco, Cassine. (Da: Moro L., Rossetti-Brezzi E., Il complesso conventuale di San Francesco a Cassine, Beni culturali in provincia di Alessandria, Alessandria, Edizioni dall’Orso, 1983).
Figura 69: Sant'Antonio Abate e Santa, sala capitolare, chiesa di San Francesco, Cassine. (Da: Moro L., Rossetti-Brezzi E., Il complesso conventuale di San Francesco a Cassine, Beni culturali in provincia di Alessandria, Alessandria, Edizioni dall’Orso, 1983).
Figura 70: San Francesco e Giacomo, sala capitolare, chiesa di San Francesco, Cassine. (Da: Moro L., Rossetti-Brezzi E., Il complesso conventuale di San Francesco a Cassine, Beni culturali in provincia di Alessandria, Alessandria, Edizioni dall’Orso, 1983).
Figura 71: Adorazione dei Magi, sala capitolare, chiesa di San Francesco, Cassine. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 72: Facciata della chiesa di San Francesco, Siena. (Da: Archivio Personale). Figura 73: Pianta del complesso conventuale di San Francesco a Siena, con particolare dell'ubicazione degli affreschi. A: Frammento di affresco con i resti della città di Thãnãh; B: Frammento di affresco con i resti di un’architettura; C: Finestre della sala capitolare; D: Ingresso alla sala capitolare; E: Sala Capitolare; F: Portale Petroni; G: Ingresso alla chiesa. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 74: Crocifissione, San Francesco, Siena. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher
Figura 75: Martirio dei Francescani, San Francesco, Siena. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 76: Gruppo di Tartari che assiste al martirio, si notano gli occhi a mandorla e il modo di portare i baffi tipico dei mongoli e l'elmo a spicchi rigonfi tipico dei Tartari. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 77: Il congedo di San Ludovico da Tolosa da Papa Bonifacio VIII, San Francesco, Siena. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 78: Figura femminile coronata e Busto di Santa, dalla sala capitolare della chiesa di San Francesco, Siena. (Da: Volpe C., Pietro Lorenzetti, Milano, Electa, 1989).
Figura 79: Santo francescano, dalla sala capitolare della chiesa di San Francesco, Siena. (Da: Seidel M., Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro di San Francesco a Siena: ricostruzione e datazione, in “Prospettiva” XVIII, 1979).
Figura 80: Frammento di affresco, dalla sala capitolare della chiesa di San Francesco, Siena, depositi della Pinacoteca. (Da: Volpe C., Pietro Lorenzetti, Milano, Electa, 1989).
Figura 81: Cristo risorto, dalla sala capitolare della chiesa di San Francesco, Siena. (Da: Volpe C., Pietro Lorenzetti, Milano, Electa, 1989).
Figura 82: Chiostro di San Francesco, Siena. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 83: Frammento con i resti del paesaggio urbano, San Francesco, Siena. (Da: Seidel M., Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro di San Francesco a Siena: ricostruzione e datazione, in “Prospettiva” XVIII, 1979).
Figura 84: Frammento di affresco con resti di architettura, San Francesco, Siena. (Da: Seidel M., Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro di San Francesco a Siena: ricostruzione e datazione, in “Prospettiva” XVIII, 1979).
Figura 85: Sinopia dello stemma Petroni e Stemma Petroni, San Francesco, Siena. (Da: Seidel M., Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro di San Francesco a Siena: ricostruzione e datazione, in “Prospettiva” XVIII, 1979).
Figura 86: Ricostruzione e studio di Seidel sugli affreschi del chiostro di San Francesco, Siena. (Da: Seidel M., Gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nel chiostro di San Francesco a Siena: ricostruzione e datazione, in “Prospettiva” XVIII, 1979).
Figura 87: Basilica di San Francesco, Assisi. (Da: Bertelli C., Briganti G., Giuliano A., Storia dell’Arte Italiana, Milano, Electa, 1990).
Figura 88: Pianta del complesso conventuale di San Francesco, Assisi, con particolare dell'ubicazione della sala capitolare. (Da: Pietramellara C., Il Sacro Convento di Assisi, Bari, Laterza, 1988).
Figura 89: Sala capitolare del complesso conventuale di San Francesco, Assisi. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 90: Crocifissione, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Assisi. (Da: Stein-Kecks, Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 91: Schema della disposizione delle pitture nei medaglioni del sottarco e nella cornice che circonda la lunetta, San Francesco, Assisi. (Da: Bonsanti G., La Basilica di
San Francesco ad Assisi, collana Mirabilia Italiae II, Modena, Franco Cosimo Panini Editore, 2002).
Figura 92: Particolare del sottarco della Crocifissione. (da sinistra verso destra: 2270: San Rufino; 2271: San Giovanni Battista; 2272: Padre Eterno; 2273: Sant’Onofrio; 2274: Sant’Agostino; 2274: Santa Rosa da Viterbo), San Francesco, Assisi. (Da: Bonsanti G., La Basilica di San Francesco ad Assisi, collana Mirabilia Italiae II, Modena, Franco Panini Editore, 2002).
Figura 93: Particolare della cornice che circonda la Crocifissione, San Francesco, Assisi. (Da: Bonsanti G., La Basilica di San Francesco ad Assisi, collana Mirabilia Italiae II, Modena, Franco Panini Editore, 2002).
Figura 94: Il Convento di san Francesco, Bergamo. (Da: Archivio Personale). Figura 95: Crocifissione, San Francesco, Bergamo. (Da: Archivio Personale).
Figura 96: Frammento di Crocifissione, Maria dolente, figura inginocchiata ai piedi della Vergine e Maria Maddalena, San Francesco, Bergamo. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 97: Madonna con Bambino tra San Bartolomeo e Caterina, e due offerenti. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 98: Madonna con Bambino in trono tra San Francesco d'Assisi e Caterina di Alessandria e due offerenti. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 99: Facciata della chiesa di Santa Maria Maddalena e Francesco, Pistoia. (Da: Gai L., San Francesco: la chiesa ed il convento in Pistoia, Pisa, Pacini, 1993).
Figura 100: Documento della Fondazione della chiesa di San Francesco, Pistoia, datato 8 settembre 1289. (A. S. P., San Iacopo, 3, c. 40 v.). (Da: Gai L., San Francesco: la chiesa ed il convento in Pistoia, Pisa, Pacini, 1993).
Figura 101: Pianta del complesso di Santa Maria Maddalena e Francesco, Pistoia, con particolare dell’ubicazione della sala capitolare. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 102: Facciata del capitolo, Pistoia. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 103: Controfacciata, sala capitolare della chiesa di Santa Maria Maddalena e Francesco, Pistoia. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 104: Trasfigurazione e Fondazione di Santa Maria Maggiore, sala capitolare della chiesa di Santa Maria Maddalena e Francesco, Pistoia. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 105: Allegoria della croce, sala capitolare della chiesa di Santa Maria Maddalena e Francesco, Pistoia. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 106: Resurrezione di Cristo, volta, sala capitolare della chiesa di Santa Maria Maddalena e Francesco, Pistoia. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der
mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 107: Gloria di San Francesco, volta, sala capitolare della chiesa di Santa Maria Maddalena e Francesco, Pistoia. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 108: Presepe di Greccio, volta, sala capitolare della chiesa di Santa Maria Maddalena e Francesco, Pistoia. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 109: Miracolo del cuore dell'avaro, volta, sala capitolare della chiesa di Santa Maria Maddalena e Francesco, Pistoia. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 110: Facciata della chiesa di Santa Felicita, Firenze. (Da: Archivio Personale). Figura 111: Pianta del complesso di Santa Felicita, Firenze, con particolare dell’ubicazione della sala capitolare. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 112: Pronao della sala capitolare della chiesa di Santa Felicita, Firenze. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 113: Profilature a motivi geometrici con al centro quattro compassi con figure a mezzo busto attualmente illeggibili, sala capitolare della chiesa di Santa Felicita, Firenze. (Da: Archivio Personale).
Figura 114: Profeti provenienti dalla sala capitolare della chiesa di Santa Felicita, Firenze, ora conservati negli ambienti della canonica. (Da: Archivio Personale).
Figura 115: Crocifissione, sala capitolare della chiesa di Santa Felicita, Firenze. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 116: Volta della sala capitolare della chiesa di Santa Felicita, Firenze. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 117: Fede, Speranza, Carità (da sinistra verso destra), virtù della volta della sala capitolare della chiesa di Santa Felicita, Firenze (Da: Archivio Personale).
Figura 118: Prudenza, Giustizia, Temperanza (da sinistra verso destra), virtù della volta della sala capitolare della chiesa di Santa Felicita, Firenze (Da: Archivio Personale). Figura 119: Fortezza, Cristo benedicente (da sinistra verso destra), dalla volta della sala capitolare della chiesa di Santa Felicita, Firenze. (Da: Archivio Personale).
Figura 120: Sala capitolare con i particolari della Crocifissione del Gerini e della decorazione seicentesca, Santa Felicita, Firenze. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 121: (Da sinistra verso destra) Santa Felicita con i suoi sette figli e l’Arcangelo Raffaello; Cristo ortolano con la Maddalena. (Da: Archivio Personale).
Figura 122: (Da sinistra verso destra) Il Compianto sul Cristo morto, San Lorenzo ed il San Giovanni Gualberto. (Da: Archivio Personale).
Figura 123: (Da sinistra verso destra) La Beata Berta che riceve le chiavi dal Vescovo Beato Gualdo Galli da Fiesole e decorazione a trompe-l’oeil di Agnolo Gori. (Da: Archivio Personale).
Figura 124: Pianta degli interventi eseguiti nel capitolo di Santa Felicita intorno al 1820 e progetto della cancellata in ferro posta in opera tra i due pilastri della sala (il disegno non reca né la firma né la data ma è stato attribuito a Gaetano Boccini). (Da: Archivio Storico di Santa Felicita).
Figura 125: Frammento in finto marmo e Santo anacoreta, sala capitolare della chiesa di Santa Felicita, Firenze. (Da: Archivio Personale).
Figura 126: Rondine, sala capitolare della chiesa di Santa Felicita, Firenze. (Da: Archivio Personale).
Figura 127: Chiesa di San Francesco, Prato. (Da: Gurrieri F., La fabbrica del San Francesco in Prato, Prato, Azienda del Turismo, 1968).
Figura 128: Pianta del complesso conventuale di San Francesco, Prato. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 129: Sottarco del portale d’ingresso (lato destro e sinistro), sala capitolare della chiesa di San Francesco, Prato. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 130: Ingresso alla sala capitolare della chiesa di San Francesco a Prato, con particolare della finestra sinistra tamponata in seguito alla costruzione del campanile del 1798. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 131: Crocifissione, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Prato. (Da: Archivio Personale).
Figura 132: Particolari della Crocifissione (gruppo delle figure a destra, Cristo crocifisso e Maria Maddalena), sala capitolare della chiesa di San Francesco, Prato. (Da:
Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutescher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 133: Pietà, altare della sala capitolare di San Francesco, Prato. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 134: Santi, controfacciata sala capitolare della chiesa di san Francesco, Prato. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 135: Storie di San Matteo (Vocazione, Resurrezione della principessa e Martirio) sala capitolare della chiesa di San Francesco, Prato. (Da: Archivio Personale).
Figura 136: Distribuzione degli averi ai poveri, dalle Storie di Sant'Antonio Abate, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Prato. (Da: Archivio Personale).
Figura 137: Resti della Visione di Sant’Antonio, (San Paolo portato in cielo dagli angeli e resti del paesaggio), dalle Storie di Sant’Antonio Abate, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Prato. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 138: Evangelisti, (Luca, Marco, Matteo e Giovanni, in senso orario) della volta a crociera della sala capitolare di San Francesco, Prato. (Da: Archivio Personale).
Figura 139: Particolare della zoccolatura in finto marmo bianco e rosa, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Prato. (Da: Archivio Personale).
Figura 140: Lapide commemorante i restauri della metà del Novecento, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Prato. (Da: Archivio Personale).
Figura 141: Pianta del complesso conventuale della chiesa di San Francesco, Pisa, con particolare dell'ubicazione della sala capitolare. (Da: S. B. A. A. A. di Pisa).
Figura 142: Lapide commemorante il Capitolo Generale tenuto da San Bonaventura nel 1263. (Da: Archivio Personale).
Figura 143: Particolare del soffitto ligneo a cassettoni che precede l'ingresso alla sala capitolare, affrescato con il cielo stellato e l’immagine del pellicano. (Da: Archivio Personale).
Figura 144: Facciata della sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 145: Sottarco del portale d'ingresso alla sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Stein-Kecks H., Der Kapitelsaal in der mittelalterlichen Klostebaukunst. Studien zu den Bildprogrammen, Deutscher Kunstverlag, München-Berlin, 2004).
Figura 146: Gerolamo, uno dei quattro Padri della Chiesa del sottarco del portale di ingresso alla sala capitolare, convento di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale). Figura 147: San Benedetto, sottarco del portale di ingresso alla sala capitolare, convento di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 148: Sant’Ambrogio, uno dei quattro Padri della Chiesa del sottarco del portale di ingresso alla sala capitolare, convento di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale). Figura 149: Gregorio Magno, uno dei quattro Padri della Chiesa del sottarco del portale d'ingresso alla sala capitolare, convento di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 150: Sant'Agostino, uno dei quattro Padri della Chiesa del sottarco del portale d'ingresso alla sala capitolare, convento di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 152: Altro santo fondatore, perduto (San Francesco?), sottarco del portale d'ingresso alla sala capitolare, convento di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 153: San Giovanni Battista e San Lorenzo, controfacciata, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 154: Parete sinistra: Ultima Cena e Lavanda dei piedi (sinistra), Prehiera sul Monte Oliveto e Cattura di Cristo (destra), sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: S. B. A. A. A. di Pisa).
Figura 155: Parete est (da sinistra verso destra): Flagellazione e Salita al Calvario; Crocifissione, Deposizione e Seppellimento di Cristo, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: S. B. A. A. A. di Pisa).
Figura 156: Parete destra (da sinistra verso destra): Resurrezione e Ascensione di Cristo, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: S. B. A. A. A. di Pisa).
Figura 157: Zoccolatura a finto marmo, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 158: Particolare del tralcio ornamentale, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 159: Particolare del tralcio ornamentale, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa.(Da: Archivio Personale).
Figura 160: Particolare del tralcio ornamentale, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 161: Particolare del tralcio ornamentale, superiore, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 162: Particolare del tralcio della parete superiore, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 163: Stemma della Famiglia Ciampolini, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 164: Particolare del tralcio a girali d’acanto della parete est, si nota il personaggio completamente perduto, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 165: San Bonaventura, una delle figure del tralcio a girali d’acanto del bordo inferiore della parete est, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 166: Pontefice francescano (Niccolò III o Niccolò IV), del tralcio a girali d’acanto del bordo inferiore della parete est, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 167: Giovanni Duns Scoto (?), tralcio a girali d’acanto del bordo inferiore della parete est, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale). Figura 168: Pontefice francescano (Niccolò III o Niccolò IV), del tralcio a girali d’acanto del bordo inferiore della parete est, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 169: Particolare del tralcio a girali d’acanto della parete est, si nota il personaggio completamente perduto, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 170: San Francesco, formella polilobata al di sotto della figura del Cristo Crocifisso, particolare del tralcio a girali d’acanto della parete est, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 172: Personaggio francescano del tralcio a girali d’acanto della parete est, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 173: Personaggio francescano del tralcio a girali d’acanto della parete est, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 174: Personaggio francescano del tralcio a girali d’acanto della parete est, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 175: Particolare del tralcio a girali d’acanto della parete est, si nota il personaggio completamente perduto, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 176: Particolare del tralcio a girali d’acanto della parete est, si nota il personaggio completamente perduto, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 177: Particolare del tralcio a girali d’acanto della parete est, si nota il personaggio completamente perduto, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 178: Mensola con iscrizione, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: S. B. A. A. A. di Pisa).
Figura 179: Stipite sinistro con lapide commemorante la decorazione commissionata da Lorenzo Cimpolini, in basso simbolo e stemma della famiglia. (Da: Archivio Personale).
Figura 180: Soffitto stellato con medaglioni con figure a mezzo busto, Dio Padre, Evangelisti e Profeti, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: S. B. A. A. A. di Pisa).
Figura 181: Cristo Benedicente, soffitto, sala capitolare della chiesa di San Francesco. (Da: S. B. A. A. A. di Pisa).
Figura 182: Evangelisti, soffitto, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 183: Disposizione dei medaglioni del soffitto con Cristo, Evangelisti e Profeti, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 184: Zaccaria e Salomone, soffitto, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 185: Davide e Abdia, soffitto, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 186: Isaia, soffitto sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 187: Daniele e Giobbe, soffitto, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 188: Mosè e Michea, soffitto, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 189: Particolare della decorazione della controfacciata, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 190: San Giovanni Battista e Lorenzo, controfacciata, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 191: Particolare del tabernacolo della Cappella Baroncelli in Santa Croce a Firenze. (Da: Poeschke J., Italian Frescoes. The age of Giotto 1280-1400, New York-London, Abbeville Press Publishers, 2005).
Figura 192: Tradimento di Giuda, controfacciata, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 193: Presentazione della Vergine al Tempio, Taddeo Gaddi, Cappella Baroncelli (sinistra); Giovanni da Milano, Cappella Rinuccini (destra), chiesa di Santa Croce Firenze. (Da: Poeschke J., Italian Frescoes. The age of Giotto 1280-1400, New York-London, Abbeville Press Publishers, 2005).
Figura 194: Ultima Cena e Lavanda dei piedi. Parete sinistra, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 195: Pietro Lorenzetti, Ultima Cena, transetto ovest, Basilica inferiore San Francesco, Assisi. (Da: Poeschke J., Italian Frescoes. The age of Giotto 1280-1400, New York-London, Abbeville Press Publishers, 2005).
Figura 196: Preghiera sul Monte Oliveto e Cattura di Cristo, parete sinistra, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 197: Lippo Memmi, Bacio di Giuda, Collegiata di Santa Maria Assunta, San Gimignano. (Da: Poeschke J., Italian Frescoes. The age of Giotto 1280-1400, New York-London, Abbeville Press Publishers, 2005).
Figura 198: Flagellazione e Salita al Calvario, parete centrale, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 199: Crocifissione, parete centrale, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Caleca A., Burresi M., Affreschi medievali a Pisa, Pisa, Pacini, 2003).
Figura 200: Deposizione e Seppellimento di Cristo, parete centrale, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 201: Resurrezione ed Incontro con le Marie, parete destra, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 202: Ascensione, parete destra, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 203: Pentecoste, controfacciata, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 204: Pentecoste, miniatura. (Da: Les belles heures de Jean de Berry duc de Berry, Reproduction intégrale des eluminures précédé d'une introduction de Jean Porcher, Paris, Bibliotéque National, 1953).
Figura 205: Taddeo Gaddi, Pentecoste, Berlino Dahlem, Staatliche Museen, Gemäldegalerie. (Da: Meiss M., Pittura a Firenze e Siena dopo la Morte Nera: arte, religione e società alla metà del Trecento, Torino, Einaudi, 1982).
Figura 206: Andrea da Firenze, Pentecoste, 1366-1368, Firenze, Santa Maria Novella, Cappellone degli Spagnoli. (Da: Meiss M., Pittura a Firenze e Siena dopo la Morte Nera: arte, religione e società alla metà del Trecento, Torino, Einaudi, 1982).
Figura 207: Lapide commemorante i restauri del Cavalier Lasinio, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 208: Lapide commemorante i restauri del Prof. Pieri e del Cavalier Benini, sala capitolare della chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 209: Restauratori all'opera. (Da: S. B. A. A. A. di Pisa).
Figura 210: Particolare del distacco degli affreschi e del loro ricollocamento su supporto ligneo. (Da: S. B. A. A. A. di Pisa).
Figura 211: Restauratore nell’atto di consolidare il soffitto. (Da: S. B. A. A. A. di Pisa). Figura 212: Particolare degli affreschi oggi, si vede l'applicazione su supporto ligneo. (Da: Archivio Personale).
Figura 213: Particolare del soffitto prima del restauro. (Da: S. B. A. A. A. di Pisa). Figura 214: Particolare della parete retrostante la Crocifissione e affresco. (Da: S. B. A. A. A. di Pisa).
Figura 215: Recupero delle sinopie. (Da: S. B. A. A. A. di Pisa).
Figura 216: Preghiera sul monte Oliveto e Cattura di Cristo, sinopia, sacrestia, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 217: Flagellazione e Salita al Calvario, sinopia, sacrestia, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 218: Crocifissione, sinopia, sacrestia, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 219: Deposizione e Seppellimento di Cristo, sinopia, sacrestia, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 220: Resurrezione ed Incontro con le Marie, sinopia, sacrestia, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
Figura 221: Ascensione, sinopia, sacrestia, chiesa di San Francesco, Pisa. (Da: Archivio Personale).
*********************************************************
TAVOLA I: San Giovanni Battista e San Lorenzo, mensola con iscrizione. (Da: Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo Lasinio, disegnate da Giuseppe Rossi, Pisa, Capuzzo, 1820).TAVOLA II: Tradimento di Giuda. (Da: Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo Lasinio, disegnate da Giuseppe Rossi, Pisa, Capuzzo, 1820).
TAVOLA III: Ultima cena. (Da: Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo
TAVOLA IV: Lavanda dei Piedi. (Da: Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo Lasinio, disegnate da Giuseppe Rossi, Pisa, Capuzzo, 1820).
TAVOLA V: Preghiera sul monte Oliveto e Bacio di Giuda. (Da: Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo Lasinio, disegnate da Giuseppe Rossi, Pisa, Capuzzo, 1820). TAVOLA VI: Flagellazione. (Da: Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo Lasinio, disegnate da Giuseppe Rossi, Pisa, Capuzzo, 1820).
TAVOLA VII: Salita al Calvario. (Da: Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo Lasinio, disegnate da Giuseppe Rossi, Pisa, Capuzzo, 1820).
TAVOLA VIII: Crocifissione. (Da: Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo Lasinio, disegnate da Giuseppe Rossi, Pisa, Capuzzo, 1820).
TAVOLA IX: Deposizione e Seppellimento. (Da: Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo Lasinio, disegnate da Giuseppe Rossi, Pisa, Capuzzo, 1820).
TAVOLA X: Resurrezione e Incontro con le Marie. (Da: Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo Lasinio, disegnate da Giuseppe Rossi, Pisa, Capuzzo, 1820).
TAVOLA XI: Ascensione. (Da: Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo Lasinio, disegnate da Giuseppe Rossi, Pisa, Capuzzo, 1820).
TAVOLA XII: Pentecoste. (Da: Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo Lasinio, disegnate da Giuseppe Rossi, Pisa, Capuzzo, 1820).
TAVOLA XIII: Papi, Cardinali e Principi che vestirono l’abito serafico, un tempo ornavano il tralcio vegetale della parete est, oggi sono in parte perduti. (Da: Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo Lasinio, disegnate da Giuseppe Rossi, Pisa, Capuzzo, 1820).
Bibliografia
¯AA. VV., Arte e storia in San Francesco: Itinerario di una chiesa pisana, Pisa, Pacini, 2000.
¯AA. VV., Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana, 1998.
¯AA. VV., Guida d’Italia del Touring Club Italiano, vol. Toscana, Milano, Touring club italiano, 1974.
¯AA. VV., I grandi musei del mondo. Louvre. Parigi, Milano, Rizzoli Skira, 2006.
¯AA. VV., I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo: le origini, Raccolta di studi a cura della Banca Popolare di Bergamo, Bergamo, Bolis, 1992, vol. I.
¯AA. VV.; I Vangeli: con i più significativi Vangeli Apocrifi in Appendice, Milano, Mondadori, 2000.
¯AA. VV., Padova. Guida ai monumenti e alle opere d’arte, Venezia, Neri Pozza Editore, 1961.
¯Abate G., Per la storia e l’arte della Basilica di San Francesco in Assisi, in “Miscellanea Francescana” 56, 1956, pag. 3-36.
¯Addobbati A., Balbarini C., Renzoni S., Estate in Villa: il Lungomonte Sangiulianese luogo di villeggiatura della nobiltà pisana, Pisa, Edizioni ETS, 2007.
¯Angeli F. M., Collis Paradisi amoenitas seu sacri conventus Assisiensis historiae, Montefalisco, ex typographia Seminarii, 1704.
¯Angelini L., Affreschi trecenteschi in Bergamo, Bergamo, Edizioni della Rotonda, 1953.
¯Antal F., La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento, Torino, Einaudi, 1960.
¯Archivio Sartori: documenti di storia ed arte francescana, a cura di Luisetto G., Padova, Biblioteca Antoniana, Basilica del Santo, 1983.
¯Balbarini C., Il Convento di San Francesco tra politica ed erudizione, in Balbarini C., Miniatura a Pisa nel Trecento: dal Maestro di Eufrasia dei Lanfranchi a Francesco Traini, Pisa, Plus-Università di Pisa, 2003, pag. 58-64.
¯Baldini U., La Cappella Migliorati. Il ciclo pittorico di Niccolò Gerini nel San Francesco di Prato, Prato, Azienda autonoma del turismo di Prato, 1965.
¯Baldini U., Santa Maria Novella: la basilica, il convento, i chiostri monumentali, Firenze, Nardini, 1981.
¯Banti O., La chiesa di San Francesco come luogo di aggregazione civile, culturale e religioso della società pisana nel medioevo e nell’età moderna, Pisa, Zannini, 1984.
¯Banti O., Il restauro del chiostro di San Francesco, Pisa, Lischi, 1985.
¯Banti O., La società pisana nel Due e Trecento, Pisa, Pacini, 1966.
¯Banti O., La chiesa di San Francesco d’Assisi in Pisa, Pisa, Felici, s.d.
¯Baracchini C., I marmi di Lasinio. La collezione di sculture medievali e moderne nel Camposanto di Pisa, Firenze, S. P. E. S., 1993.
¯Battistini M., L’affresco di Iacopo Orcagna e di Niccolò di Pietro nel Palazzo dei Priori di Volterra, in “L’Arte” XXII, 1919, pag. 228-229.
¯Bellinati C., Puppi L., Padova. Basiliche e Chiese, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1975.
¯Bellini-Pietri A., Guida di Pisa, Pisa, R. Bemporad & F. editori, 1913.
¯Bellosi L., Cimabue, Milano, Motta, 2004.
¯Berenson B., Pittori italiani del Rinascimento, Milano, Biblioteca Universale Rizzoli, 1997.
¯Bertani L., Tabernacolo di Santa Maria della Tromba, in Quaderni dell’Ufficio restauri della Soprintendenza per i beni artistici e storici di Firenze e Pistoia III, 1991, pag. 87 e succ.
¯Bertolini Campetti L., Attività delle Soprintendenze. Pisa, Convento di San Francesco, Niccolò di Pietro Gerini; in “Bollettino d’Arte 53” (1968), pag. 41.
¯Biorci C., Antichità e prerogative d’Aqui Staziella, Tortona, s. d., ristampa anastatica, Bologna, Forni, 1967.
¯ Bonsanti G., La Basilica di San Francesco ad Assisi, collana Mirabilia Italiae II, Modena, Franco Panini Editore, 2002.
¯Boskovits M., La pittura fiorentina alla vigilia del Rinascimento, Firenze, Edam, 1975.
¯ Boskovits M., La nascita di un ciclo di affreschi del Trecento. La decorazione del Cappellone di San Nicola a Tolentino, in “Arte Cristiana” 77, 1989, pag. 3-26.
¯Boskovits M., Insegnare per immagini: dipinti e sculture nelle sale capitolari, in Immagini da meditare. Ricerche sui dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano, Vita e Pensiero, 1994, pag. 107-148.
¯Bresci A., La chiesa di San Francesco. Ricordo storico-illustrativo, Prato, Stab. lito-tipografico Nutini, 1904.
¯Bertelli C., Briganti G., Giuliano A., Storia dell’Arte Italiana, Milano, Electa, 1990.
¯Burresi M., Andrea, Nino e Tommaso scultori pisani, Milano, Electa, 1983.
¯Burresi M., Pisa e l’area Pisana, Milano, Mondadori, 2000.
¯Burresi M., Caleca A., Cimabue a Pisa: la pittura pisana del Duecento da Giunta a Giotto, Pisa, Pacini, 2006.
¯Busignani A., Bencini R., Le chiese di Firenze. Quartiere di Santo Spirito, Firenze, Sansoni, 1974.
¯Calderoni Masetti A. R., Sulla datazione dei corali di Memmo di Filippuccio a Pisa, in Settanta studiosi italiani. Scritti per l’Istituto Germanico di Storia dell’Arte di Firenze, a cura di Acidini-Luchinat C., Firenze, Le lettere, 1997, pag. 47-50.
¯Caleca A., Burresi M., Affreschi medievali a Pisa, Pisa, Pacini, 2003.
¯Caleca A., Pittura del Duecento e Trecento a Pisa e a Lucca, in La pittura in Italia, Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, vol. II, Milano, Electa, 1986, pag. 233 e succ.
¯Caleca A., 1350-1450, Un secolo di Pittura a Pisa, in M. T. Filieri, Sumptuosa Tabula Picta, Catalogo della Mostra (Lucca, Museo Nazionale di Villa Giunigi, 28 marzo-5 luglio 1998), Livorno, Le Sillabe, 1998.
¯Caleca A., Costruzione e decorazione dalle origini al secolo XV, in Il Camposanto di Pisa, a cura di Baracchini C., Castelnuovo E., Torino, Enaudi, 1996, pag. 20-22.
¯Cambiagi G., Il forestiere erudito o sieno compendiose notizie spettatati alla città di Pisa, Pisa, Presso Pompeo Polloni, 1773.
¯Carli E., Pittura pisana del Trecento, Milano, Aldo Martello Editore, 1958-1961.
¯Carli E., Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Siena, Monte dei Paschi, 1970.
¯Carli E., La pittura a Pisa dalle Origini alla Bella Maniera, Pisa, Pacini, 1994.
¯Casalis G., Dizionario Geografico-Storico-Statistico-Commerciale degli stati di S. M. il Re di Sardegna, Torino, Presso G. Maspero librajo, Cassone Marzorati Vercellotti tipografi, 1933-56, voce Cassine, vol. IV, pag. 1848.
¯Casotti G. M., Lunario Istorico Pratese, 1721, Ms. Biblioteca Roncioniana di Prato, cod. Ms. n. 64, Q-IV-26.
¯Cassanza O., La Maestà dell’antica residenza dell’arte della seta in palazzo di parte Guelfa a Firenze, in “Critica d’Arte” LVIII, 1995, pag. 72.
¯Castelnuovo E., Dizionario biografico degli artisti, in La Pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, vol. II, Milano, Electa, 1986.
¯Castelnuovo E., Vetrate Medievali. Officine, tecniche, maestri, Torino, Einaudi, 1994.
¯Cavalcaselle G. B., Crowe J. A., Storia della pittura in Italia dal secolo II al secolo XVI, Firenze, Successori Le Monnier, 1864.
¯Cennino Cennini, Il Libro dell’Arte, commentato ed annotato, a cura di Franco Brunello, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1998, capitolo LXXXV, “Del Modo del colorire una montagna in fresco o in secco”, pag. 94.
¯Cerri F., Catalogo Puccio Capanna, Assisi, Laboratorio Medievale, 1989.
¯Chiodo S., Il Maestro della Misericordia e Niccolò di Pietro Gerini: un problema di pittura fiorentina di secondo Trecento, in “Arte Cristiana” 93, 2005, 826, pag. 43-56.
¯Ciardi R., Contini R., Papi G., Pittura a Pisa tra Manierismo e Barocco, Milano, Electa, 1992.
¯Ciardi R., Casini C., Tomasi-Tongiorgi L., Scultura a Pisa tra Quattro e Seicento, Firenze, Cantini, 1987.
¯Ciriaci P., Caraffa F., Bibliotheca Sanctorum, Roma, Istituto Giovanni XXIII della Pontificia università lateranense, 1961-1970.
¯Cole Ahl D., Benozzo Gozzoli, Milano, Silvana Editoriale, 1997.
¯Colnaghi D. E., A Dictionary of Florentine painters from the 13th century to the 17th century, Firenze, Archivi Colnaghi, 1986.
¯Cozzi M., L’industria dell’arte, Firenze, EDIFIR, 1994.
¯Cresti C., Trasparenze liberty e decò a Firenze, in “Antichità viva”, n. 1-2-3, 1985, pag. 200-205.
¯Crispolti V., La Basilica di San Francesco, Assisi, Città di Castello, Società tipografica Leonardo da Vinci, 1923.
¯Chronica XXIV generalium ordinis minorum cum pluribus appendicibus inter quas
excellit hucusque ineditus Liber de laudibus S. Francisci fr. Bernardi a Bessa in “Analecta Franciscana”, ad Claras Aquas (Quaracchi) prope Florentiam ex typ. Collegii S. Bonaventurae, 1898, vol. III, pag. 599-605.
¯Cuttica di Revigliasco G., La chiesa di San Francesco in Cassine e la sua decorazione pittorica trecentesca e quattrocentesca, discussa presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Torino, Relatore E. Castelnuovo, anno accademico 1982-1983.
¯Dalli Regoli G., Miniatura Pisana del Trecento, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1963.
¯Da Morrona A., Pisa illustrata nelle arti del disegno, Pisa, Presso Francesco Pieraccini, 1793.
¯Da Morrona A., Pregi di Pisa, Pisa, Tip. Prosperi, 1816.
¯Da Morrona A., Pisa antica e moderna, Pisa, Tip. Prosperi, 1821.
¯ De conformitate vitae beati Francisci ad vitam Domini Iesu in “Analecta Franciscana”, ad Claras Aquas (Quaracchi) prope Florentiam ex typ. Collegii S. Bonaventurae, 1906, vol. IV, pag. 333.
¯Degl’Innocenti P., Conformazione e storia della Piazza fiorentina di Santa Felicita, in “Studi e Documenti di Architettura” n. 7, 1978, pag. 15-72.
¯Della Torre R., Pisa: geografia, storia, folklore, arte, letteratura, guida, dintorni, Pisa, Pacini, 1985.
¯Dolcini C., Monasteri Benedettini in Emilia Romagna, Milano, Silvana Editoriale, 1980.
¯Du Cange C., Glossarium Mediae et Infimae Latinitatis, Graz, Akademische Druch-u., Verlagsanstalt, 1954, Ristampa anastatica dell’edizione del 1883-1887.
¯Enciclopedia Cattolica, Città del Vaticano, Ente per l’Enciclopedia Cattolica e per il Libro Cattolico, Firenze, Sansoni, 1948-1954.
¯Enciclopedia dell’Arte Medievale, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1991-2002.
¯Enciclopedia Europea, Milano, Garzanti, 1986.
¯Eubel K., Bullarium franciscanum, Apud Claras Aquas, Typ. Collegii S. Bonaventurae, 1965, vol. V, pag. 660.
¯Fannucci-Lovitch M., Artisti attivi a Pisa tra XIII e XVIII secolo, Pisa, Pacini, 1995.
¯Federici D. M., Memorie trevigiane sulle opere di disegno, Venezia, Presso F. Andreola, 1803.
¯Riccobaldo Ferrarese, Compilatio Cronologica, 1312/1313, in “RR. II. SS.”, t. IX, Milano, 1726, pag. 235.
¯Fiorelli–Malesci F., La chiesa di Santa Felicita a Firenze, Firenze, Cassa di Risparmio, 1986.
¯Fischer B., Novae Concordantiae Bibliorum Sacrorum iuxta Vulgatam versionem critice editam, Stuttgart, Frommann-Holzboog, 1977.
¯Frugoni C., Pietro e Ambrogio Lorenzetti, Firenze, Le lettere, 2002.
¯Gabrielli N., Monumenti della pittura nella provincia di Alessandria dal X al XV secolo. Contributi alla storia dell’arte piemontese, in “Rivista Storia, Arte, e Archeologia per la provincia di Alessandria”, Alessandria, I, 1935, pag. 25.
¯Gai L., San Francesco: la chiesa ed il convento in Pistoia, Pisa, Pacini, 1993.
¯Ganguzza-Billanovich M., La Cappella della Madonna Mora e dell’Arca in un nuovo documento del XIV secolo, in “Il Santo”, XIX, 1979, pag. 79.
¯Gardner S., Baxter R., voce Chapter house, in The Dictionary of Art, New York, Grove, 1996, vol. VI, pag. 463-668.
¯Gardner J., Andrea di Buonaiuto and the Chapterhouse Frescoes in Santa Maria Novella, in “Art History”, 2, 1979, pag. 127.
¯Giandomenico N., Rocchi P., Il Sacro Convento di San Francesco in Assisi: storia e restauri dopo il sisma del 26 settembre 1997, Matera, R&R Editrice, 2000.
¯Gonzati L., La Basilica di Sant’Antonio di Padova, Padova, Presso Bianchi, 1852.
¯Grassi R., Descrizione storico e artistica di Pisa e de’suoi contorni, Pisa, Presso Ranieri Prosperi, 1838.
¯Guasti C., La Cappella de Migliorati già Capitolo dè Francescani in Prato dipinta nel secolo XIV, Prato, Presso Ranieri Guasti Editore Libraio, 1871.
¯Gulubovich G., Biblioteca Biografica della Terra Santa e dell’Oriente Francescano, Roma, Quaracchi, 1919.
¯Gurrieri F., La fabbrica del San Francesco in Prato, Prato, Azienda del Turismo, 1968.
¯Hall J., Dizionario dei soggetti e dei simboli nell’arte, Milano, Longanesi, 1983.
¯Honour H., Pevsner P., Dizionario di Architettura, Torino, Einaudi, 1981.
¯Itinera et realtiones fratrum minorum seculi XIII e XIV”, a cura di Van den Wyngaert,
in “Sinica Franciscana”, I, 1929, pag. 381.
¯Kaftal G., Iconography of the Saints in Tuscan Paintings, Firenze, Sansoni, 1952.
¯Kaftal G., Iconography of the Saints in Central and South Italian Schooll of Painting, Firenze, Sansoni, 1965.
¯Kaftal G., Iconography of the Saints in the Painting of North East Italy, Firenze, Sansoni, 1978.
¯Lagrange M.-J., Sinossi dei Quattro Vangeli secondo la sinossi greca, Milano, Mondadori, 1985.
¯Lanzi F., Lanzi G., Come riconoscere i santi e i patroni nell’arte e nelle immagini popolari, Milano, Jaca Book, 2003.
¯Lasinio P., Rossi G., Raccolta di pitture antiche di Niccolò di Pietro Gerini nel capitolo di San Francesco in Pisa, intagliate da Paolo Lasinio, disegnate da Giuseppe Rossi, Pisa, Capuzzo, 1820.
¯Levi d’Ancona M., Lo zoo del Rinascimento: significato degli animali nella pittura italiana dal XIV al XVI secolo, Lucca, M. Pacini Fazzi, 2001.
¯Lorenzoni G., L’edificio del Santo a Padova, Vicenza, Neri Pozza Editore, 1981.
¯Lunardi R., Arte e storia in Santa Maria Novella, Firenze, Nuova Salani Editrice, 1983.
¯Lusini V., Storia della Basilica di San Francesco in Siena, Siena, Tip. Edit. S. Bernardino, 1894.
¯Maetzke G., Resti della basilica cimiteriale sotto Santa Felicita, in “Notizie degli Scavi”, 1957, pag. 289-290.
¯Malvasia Carlo Cesare, Felsina Pittrice, 1678, edizione del 1841 Bologna,Tip. Guidi all’Ancora.
¯Manni D. M., Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi, Firenze, Presso la stamperia d'Anton-Maria Albizzini, 1764, t. XIV, pag. 115.
¯Mannucci I., Carli E., L’Abbazia di Monte oliveto, Milano, Electa, 1961.
¯Marchini G., Le vetrate italiane, Milano, Electa, 1956.
¯Marcucci L., Gallerie Nazionali di Firenze, II, I dipinti toscani del secolo XIV, Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1965.
¯Meiss M., Pittura a Firenze e Siena dopo la Morte Nera: arte, religione e società alla metà del Trecento, Torino, Einaudi, 1982.
¯Mendolago A., L’ex convento di San Francesco, in “La rivista di Bergamo”, nuova serie 10, 1997, pag. 52-57.
¯Mercati A., Pelzer A., Dizionario Ecclesiastico, Torino, Utet, 1953.
¯Milanesi G., Gli avanzi delle pitture di Ambrogio Lorenzetti nel Capitolo di San Francesco, in Sulla storia dell’arte toscana, Siena, Presso L. Lazzeri, 1873, pag. 257-261.
¯Milanesi G., Documenti Sanesi, Siena, Presso L. Lazzeri, 1894.
¯Moro L., Rossetti-Brezzi E., Il complesso conventuale di San Francesco a Cassine, Beni culturali in provincia di Alessandria, Alessandria, Edizioni dall’Orso, 1983.
¯Moroni G., Dizionario di Erudizione Storico Ecclesiastica da San Pietro fino ai nostri giorni, Ristampa anastatica dell’edizione del 1878-1879, Roma, Bardi, 1962, voce “capitolo” vol. VIII, pag. 52-58.
¯Moule A. C., Textus duarum epistolarum Fr. Minorum Tartariae Aquilonaris an. 1323, in Archivium Franciscanum Historicum, XVI, 1923, pag. 105-106.
¯Mulazzani G., Da Cassine a Crea: due secoli di pittura lombarda, in La Pittura delle Pievi nel territorio di Alessandria dal XII al XV secolo, Alessandria, Cassa di Risparmio di Alessandria, 1983, pag. 27-41.
¯Nannini Berti P., Il complesso del convento e chiesa di San Francesco di Prato, in: “Bollettino del Centro di studi per la storia dell’architettura” 28, 1982, pag. 9-98.
¯Nistri G., Nuova guida di Pisa e de’suoi contorni, preceduta da cenni storici e dalla topografia della città, Pisa, Presso Fr.lli Nistri, 1852.
¯Offner R., Niccolò di Pietro Gerini, in “Art in America”, XI, 1921 pag 148-155 e 233-240.
¯Padre Donato Calvi, Effemeride sacro-profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo sua diocese et territorio, Milano, Pignone, 1676, ristampa anastatica, Milano, Forni, 1974.
¯Padre Felice Mariottini, Memorie spettanti alla Religione, al Convento, alla Chiesa, al Terz’Ordine ed all’Opera de Padri Minori Conventuali di Pisa, cercate, trovate e raccolte (…) per industria del P. Maestro Felice Mariottini dello stesso convento, 1727-1728.
¯Padre Giulio Marchi, La cappella del Capitolo di San Bonaventura: memorie storico artistiche, Firenze, Tip. Bonducciana di A. Meozzi, 1906.
¯Paliaga F., Renzoni S., Le chiese di Pisa. Guida alla conoscenza del patrimonio artistico, Pisa, Pacini, 1999.
¯Palumbo G., Giotto ed i giotteschi in Assisi, Assisi, Cefa, 1979.
¯Passoni R., Pittura del Trecento in Piemonte, in La Pittura In Italia. Il Duecento e Il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, vol. II, Milano, Electa, 1986, pag. 52-53.
¯Pecci G., Raccolta universale di tutte l’iscrizioni […] esistenti in diversi luoghi pubblici […] di Siena, (1730). Archivio di Stato di Siena, Manoscritti, D. 4, vol. III, fol. 26 v.
¯Pellegrini L., Insediamenti francescani nell’Italia del Duecento, Roma, Laurentianum, 1984.
¯Persoglio L., Cenni storici sul paese di Cassine, Genova, Tip. dello Stendardo Cattolico, 1882.
¯Piattoli R., Un mercante del Trecento e gli artisti del tempo suo, in “Rivista d’Arte”, XI, 1929, pag. 537-579.
¯Piattoli R., Il Monastero del Paradiso presso Firenze nella Storia dell’arte del primo Quattrocento, in “Rivista d’Arte” II, XVIII, 1936, pag. 287-310.
¯Piattoli R., L’atto di fondazione di San Francesco in Prato, in “Studi francescani”, serie III, vol. IV, n. I, pag. 1932.
¯Pichon S., Gli affreschi di Giotto al Santo di Padova, in “Bollettino d’arte”, IV, serie II, 1924-1925, pag. 26-32.
¯Pietramellara C., Il Sacro Convento di Assisi, Bari, Laterza, 1988.
¯Poeschke J., Italian Frescoes. The age of Giotto 1280-1400, New York-London, Abbeville Press Publishers, 2005.
¯Poggi G., La Compagnia del Bigallo, in “Rivista d’Arte” II, 1904, pag. 189-209.
¯Poggi G., La tavola dell’altar maggiore di Santa Felicita, ora nell’Accademia n. 129, in “Rivista d’Arte” III, 1905, pag. 126 e succ.
¯Polloni B., Vedute della città di Pisa, Pisa, 1834, ristampa anastatica a cura di Zampieri L., Roma, Multigrafica, 1982.
¯Portoghesi P., Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma, Istituto editoriale romano, 1968-1969.
¯Previtali G., Miniature di Memmo di Filipuccio, in “Paragone”, 169, XV, gennaio 1964, pag. 3-9.
¯Ragionieri G., La pittura del Trecento a Firenze, in La Pittura In Italia. Il Duecento e Il Trecento, a cura di E. Castelnuovo, vol. II, Milano, Electa, 1986, pag. 283 e succ.
¯Rasmo N, Il chiostro monumentale di San Domenico a Bolzano, Bolzano, Dolomia Editrice d'Arte, 1953.
¯Ravazzini G., Dizionario di Architettura, Milano, Cisalpino Goliardica, 1989.
¯Reina A., Affreschi trecenteschi nell’ex convento di San Francesco a Bergamo, in “Arte Lombarda”, I, 1955, pag. 35-39.