• Non ci sono risultati.

Presentazione del Corso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Presentazione del Corso"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Algebra per codici e crittografia

Luca Giuzzi

Anno Accademico –

 O

Il fine di questo corso è quello di presentare alcune tecniche di base, a carattere algebrico, fondamentali per la crittografia e la teoria dei codici, nonché esempi concreti del loro effettivo utilizzo.

In particolare, si vogliono fornire nozioni sufficienti per poter comprendere in dettaglio crittosistemi moderni quali AES, RSA e i protocolli basati su curve ellittiche, enucleandone pregi e limitazioni.

Osserviamo che le medesime tecniche, oltre che per problematiche di network security, si rivelano particolarmente significative anche per l’implementazione di alcune tipologie di codifica di sorgente (codici correttori a blocchi). Questo secondo filone, tradizional-mente legato alla trasmissione numerica dell’informazione, riveste un crescente interesse nello studio di sistemi software per l’immagazzinamento dati in memorie intrinsecamente inaffidabili, quali quelle a stato solido.

 P

. Introduzione alla crittografia; crittografia classica e moderna; protocolli di comuni-cazione.

. Modelli di attacco e nozioni di sicurezza. Crittografia a chiave segreta e a chiave pubblica.

. Richiami di teoria dei gruppi.

. Algoritmi crittografici basati sul logaritmo discreto: Diffie-Hellman, El-Gamal e varianti.

(2)

. Aritmetica modulare e elementi di teoria dei numeri. . Il crittosistema RSA e sue varianti; OAEP.

. Algoritmo euclideo esteso, polinomi e campi finiti.

. Da DES ad AES.

. Elementi di crittoanalisi algebrica.

. Curve ellittiche: il gruppo dei punti e sue applicazioni alla crittografia.

. Protocolli basati su bilinear pairing fra gruppi. . Schemi per key-escrow ed ID–based encryption.

. Protocolli a conoscenza zero ed anonimità. . Applicazioni al problema dell’e–voting

. Crittosistemi omomorfici.

. Codici correttori lineari a blocchi.

. La costruzione dei codici ciclici; motivazioni e proprietà.

. Codici di Reed–Solomon e BCH; trasformata discreta di Fourier.

. Codici LDPC e turbo–codes. . Codici di rete. . Conclusioni.

 B ▷ T 

. W. Stallings, “C   , Prentice Hall ()

. L. Giuzzi, “C ”, Springer-Verlag Unitext  ().

(3)

▷ T 

. M.W. Baldoni, C. Ciliberto, G.M. Piacentini Cattaneo, “A, C  C”, Springer Verlag Unitext  ()

. G.W. Bard, “A ”, Springer-Verlag ().

. C. Cid, S. Murphy, M. Robshaw, “A    A E- S”, Springer-Verlag ().

. M.J. Hinek, “C  RSA   ”, Chapman and Hall/CRC ().

. A.Joux, “A ”, Springer-Verlag ().

. N. Koblitz, “A C  N T  C”, Springer-Verlag ().

. N. Koblitz, “A A  C”, Springer-Verlag (). . R.J. McEliece, “T   I  C”, Cambridge University

Press ().

. F.J. MacWilliams, N.J.A. Sloane, “T   E–C ”, North Holland Publishing Co. ().

. A. Menezes, P. van Oorschot, S. Vanstone, “H  A C-”, CRC Press ().

. R.A. Mollin, “RSA  P-K ”, Chapman and Hall/CRC ().

. M. Stamp, R.M. Low, “A :      , Wiley Publishing Inc. ().

. D.R. Stinson, “C — T  ”, CRC Press (). . C. Swenson, “M ”, Wiley Publishing Inc. ().

. R. Wobst, “C U”, Wiley Publishing Inc. ().

Riferimenti

Documenti correlati

ALLEGATO 2 SCHEMA DI CONTRATTO / NORME TECNICHE PER IL SERVIZIO CONNESSO ALLO SVOLGIMENTO DELLA PROVA SELETTIVA DELLA SELEZIONE PUBBLICA PER L'INTEGRAZIONE E

In questo sede la riflessione estetica sulla città, esemplificata dalla riflessione sul bello nella città europea e dal ruolo che il tema del lavoro

Studiare le seguenti curve algebriche piane, fino alla determinazione del loro grafico quali- tativo, con particolare riferimento a:. • condizioni

[r]

Il pacchetto gaussiano espressione della funzione d'onda nella rappresentazione degli impulsi evoluzione temporale, calcolo della varianza della distribuzione della posizione

Anche se per quanto riguarda il grado di lassità dopo ricostruzione in T2 rispetto a T3 le differenze statistiche rilevate sono molto poche, il risultato migliore

• VERIFICATO che la spesa medesima trova adeguata capienza nelle risorse finanziarie, di competenza e di cassa, attribuite alla scrivente Direzione per l’esercizio finanziario

This consists of 4 fig-of-eight microphones pointed to the sides (Schoeps CMC8) arranged in a square of about 2m sidelenght, placed not too far behind the main microphone