• Non ci sono risultati.

Compito19072016.v2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compito19072016.v2"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Universit`a dell’Aquila - Elettromagnetismo e Fisica 2

Nome Cognome N. Matricola Corso di Studio CFU ... ... ... ... ....

Prova scritta - 19/07/2016 Tempo a disposizione due ore e mezza.

Problema 1

Due sfere cariche conduttrici di raggio R1 ed R2 con cariche opposte Q10 (positiva) e Q20

(negativa), poste inizialmente a grande distanza R (si pu`o trascurare l’induzione elettrostatica) a causa della carica opposta si attraggono con una forza F1. In seguito vengono in contatto

elettrico, e poi si respingono, e quando sono alla stessa distanza la forza repulsiva `e divenuta F2. Determinare: a) la carica totale delle due sfere (positiva); b) la carica iniziale delle due

sfere; c) la differenza di potenziale iniziale tra le due sfere.

( Dati del problema: R1 = 10 cm, R2 = 3 cm, R = 1.2 m, F1 = 0.004 N , F2 = 0.002 N )

Problema 2

Nel circuito mostrato in figura l’interruttore S `e chiuso per un tem-po molto lungo. Determinare: a)la resistenza R2 sapendo che la

tensione ai capi del condensatore `e pari a Vc. b) In seguito viene

aperto l’interruttore. Determinare la carica finale del condensato-re. c) Trovare inoltre l’espressione della corrente che scorre in R1

dopo l’apertura dell’interruttore e l’istante tx in cui il suo valore si

`

e dimezzato rispetto al valore iniziale.

(Dati del problema f1 = 9 V , f2 = 3 V , R1 = 4 Ω, C = 4 µF ,

Vc= 7 V )

Problema 3

Un disco di rame di raggio a e momento di inerzia Ic, ruota coassialmente all’interno di un

solenoide ideale di N spire, lungo ` e percorso da una corrente di Io. Il disco ruota attorno al

proprio asse con una frequenza iniziale di ν0 giri/minuto. Al disco sono collegate due spazzole,

una in contatto con il bordo esterno e l’altra sull’asse del disco chiuse su una resistenza R (resistenza totale del circuito chiuso, essendo la resistenza del disco trascurabile). L’attrito `e trascurabile. Determinare: a) la f.e.m. indotta inizialmente; b) la potenza elettrica inizialmente dissipata; la potenza elettrica generata determina una potenza meccanica dissipata per cui il disco lentamente diminuisce la sua velocit`a angolare. c) Determinare dopo quanto tempo la velocit`a angolare si dimezza.

(Dati del problema a = 15 cm, Ic = 10−3 kgm2, N = 2000, ` = 2 m, Io = 50 A, ν0 = 4775

(2)

Soluzioni: Problema 1

a)

Dopo l’urto, la forza repulsiva `e:

F2 =

Q1fQ2f

4πεoR2

La carica si conserva e chiamiamo:

Qo = Q10+ Q20 = Q1f + Q2f

Durante l’urto i due conduttori si portano allo stesso potenziale, per cui V1f = V2f Q1f R1 = Q2f R2 → Q1f = Qo R1 R1+ R2 ; Q2f = Qo R2 R1+ R2

Quindi dopo l’urto la forza `e:

F2 = Q2 oR1R2 4πεoR2(R1+ R2)2 Qo= R(R1+ R2) s 4πεoF2 R1R2 = 1.34 · 10−6 C b) Prima dell’urto: F1 = Q10Q20 4πεoR2 = Q10(Qo− Q10) 4πεoR2 Q210− QoQ10− 4πεoR2F1 = 0

Da cui, escludendo la soluzione negativa:

Q10 = Qo+ q Q2 o− 16πεoR2F1 2 = 1.7 · 10 −6 C e quindi: Q20 = Qo− Q10= −3.7 · 10−7 C c)

La differenza di potenziale iniziale tra le due sfere `e: DV = Q10 4πεoR1 − Q20 4πεoR2 = 2.7 · 105 V Problema 2 a)

La tensione ai capi del condensatore `e pari alla tensione del generatore maggiore diminuita della caduta di potenziale ai capi della resistenza R1:

(3)

Dove: Ic= f1− Vc R1 = 0.5 A `

e la corrente circolante nella maglia prima dell’apertura dell’interruttore che `e pari a: Ic = f1− f2 R1+ R2 da cui: R2 = f1− f2 Ic − R1 = 8 Ω b)

La carica iniziale prima dell’apertura dell’interruttore `e: Q0 = CVC = 28 µC

Mentre la carica finale `e:

Qf = Cf1 = 36µC

c)

L’equazione dell’unica maglia all’apertura dell’interruttore `e: f1 = I(t)R1+ Q(t) C con: I(t) = dQ dt quindi, detto τ = R1C = 16 µs: Qf = τ dQ dt + Q separando le variabili: dQ Q − Qf = −dt τ Integrando tra il valore iniziale della carica Q0:

Z Q(t) Q0 dQ Q − Qf = − Z t 0 dt0 τ Q(t) = Qf + (Q0− Qf)e−t/τ Quindi: I(t) = dQ dt = Qf − Q0 τ e −t/τ = f1− VC R1 e−t/τ Imponendo che: f1− VC R1 e−tx/τ = f1− VC 2R1 Si ha che: tx = τ log 2 = 11 µs

(4)

Problema 3 a)

Esprimendo la frequenza iniziale nel SI:

ν0 = 5750/60 = 80 Hz

ω0 = 2πν0 = 500 rad/s

Il campo magnetico generato dal solenoide `e: B = µ0

N

` Io = 0.063 T

L’area, triangolare, spazzata durante la rotazione di un angolo dθ `e: dA = a 2 2 = a2dωdt 2 Quindi: f0 = B dA dt = B a2ω0 2 = 0.35 V

Notiamo allo stesso risultato si arrivava considerando, la forza di Lorentz che agisce su una carica del disco:

FL= q~v × ~B

Essendo v = ω0r (con 0 ≤ r ≤ a distanza dal centro) perpendicolare a ~B si ha una forza per

unit`a di carica dovuta alla rotazione di diretta radialmente: Er = Bω0r

quindi si ha una d.d.p. radiale pari:

dV = Bω0rdr Integrando: f0 = Z a 0 Bω0rdr = B a2ω 0 2 b) Essendo la corrente: I = f0 R = B a2ω 0 2R La potenza elettrica inizialmente dissipata:

Pe =

B2a4ω20

4R = 1.25 W c)

Per la II equazione di Laplace:

−→

dF = I−→dl × ~B

Con −→dl = −→dr, quindi il momento frenante dovuto al momento di questa forza rispetto all’asse di rotazione `e:

(5)

−→ M = Z a 0 ~r ×−dF = I→ Z a 0 ~r ×−→dr × ~B = Ba 2ω 0 2R Z a 0 ~r ×−→dr × ~B Il momento frenante indicando con ˆn il versore all’asse di rotazione vale:

~ M = −ˆnB 2a2ω 2R Z a 0 rdr = −B 2a4ω 4R nˆ Quindi dalla II equazione cardinale della meccanica dei sistemi rigidi:

~ M = Ic d−→ω dt Essendo ω antiparallelo a ˆn: −B 2a4ω 4R = Ic dω dt se chiamo: τ = 4IcR B2a4 = 200 s Si ha separando le variabili: dω ω = − dt τ Z ω(t) ω0 dω ω = − Z t 0 dt0 τ ω(t) = ω0e−t/τ

Quindi ponendo che:

ω0

2 = ω0e

−tx/τ

Riferimenti

Documenti correlati

Saluto del Sindaco di Bozzolo, Giuseppe Torchio Saluto del Presidente della Fondazione “don Primo Mazzolari” di Bozzolo, don Bruno Bignami. Introduzione

Con un multimetro, detto anche “tester”, si possono misurare varie grandezze generalmente la resistenza, la tensione e la corrente.. Figura 11 La misura di

L lettura eseguita sulla scala graduata dello strumento analogico o sul display dello strumento digitale. K costante di lettura indicata dal commutatore di portata R

Affinché l’apparato respiratorio lavori con la massima efficienza e l’organismo sia stimolato ad aumentare la propria resistenza aerobica, occorre allenarsi fra il 60 e l’80%

Al disco sono collegate due spazzole, una in contatto con il bordo esterno e l’altra sull’asse del disco chiuse su una resistenza R = 15.7 ohm (resistenza totale del circuito

Dal 2010 è la direttrice esecutiva dell’organizza- zione ASOREMI e della Defensoria de la Mujer I’x, il centro antiviolen- za di Nebaj che offre orientamento,. supporto legale e

Dalla figura 101 notiamo che la resistenza statica diminuisce quasi linearmente con l’aumentare della forza degli elettrodi, e quella dinamica, ottenuta per varie

La seconda tappa della sintesi del peptidoglicano avviene sulla superficie interna della membrana citoplasmatica dove l’ N- acetilmuramilpeptide viene legato da un