• Non ci sono risultati.

Socialità urbana a Tripoli negli anni Cinquanta – Sessanta nelle memorie orali ed iconografiche degli italiani di Libia.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Socialità urbana a Tripoli negli anni Cinquanta – Sessanta nelle memorie orali ed iconografiche degli italiani di Libia."

Copied!
96
0
0

Testo completo

(1)

619

APPENDICE 2

Socialità urbana a Tripoli negli anni

Cinquanta - Sessanta nelle memorie orali ed

iconografiche degli italiani di Libia.

ICONOGRAFIA

«…Noi aspettiamo chi il giorno della nostra festa versi dell‟acqua

sul tuo volto, o Libia, per ripulirlo dall‟osspressione … »

(E‟ la nostra festa e voi non ci siete. Fathi Buzakhar)

371

371 Composizione poetica di Fathi Buzakhar, nel dialetto di Yefren (berbero), dedicata ai figli

Mazigh e di Madghis, accusati di spionaggio e relegati in una prigione segreta dal regime di Gheddafi, giunto al suo annunciato epilogo . (Brugnatelli Vermondo, 2010)

(2)
(3)

621

INDICE ICONOGRAFIA

LA COSTRUZIONE DI UNA COLONIA

Tripoli precoloniale ed all‘arrivo degli italiani ... pag. 623

In colonia durante il fascismo……… ... pag. 631

La città, la costa e le spiagge ……… ... pag. 651

L’EPOCA POST COLONIALE

Gli anni Quaranta-Cinquanta ... pag. 663

(4)
(5)

623

LA

COSTRUZIONE

DI

UNA

COLONIA

(6)
(7)
(8)
(9)
(10)
(11)
(12)
(13)

631

LA

COSTRUZIONE

DI

UNA

COLONIA

(14)
(15)
(16)
(17)
(18)
(19)
(20)
(21)
(22)
(23)
(24)
(25)
(26)
(27)
(28)
(29)
(30)
(31)
(32)
(33)

651

LA COSTRUZIONE DI UNA COLONIA

(34)
(35)
(36)
(37)
(38)
(39)
(40)
(41)
(42)
(43)
(44)
(45)

663

L’EPOCA POST COLONIALE

(46)
(47)
(48)
(49)
(50)
(51)
(52)
(53)
(54)
(55)
(56)
(57)
(58)
(59)
(60)
(61)
(62)
(63)

681

L’EPOCA POST COLONIALE

(64)
(65)
(66)
(67)
(68)
(69)
(70)
(71)
(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)
(78)
(79)
(80)
(81)
(82)
(83)
(84)
(85)
(86)
(87)
(88)

706

(89)
(90)
(91)
(92)
(93)
(94)
(95)
(96)

714

RINGRAZIO:

- mia moglie e la mia famiglia per essermi stati emotivamente vicini e per il tempo che mi hanno dedicato.

- il professor Giovanni Dore, per avermi seguito pazientemente durante la ricerca e la stesura della tesi, il professor Glauco Sanga per gli importanti consigli, il professor Eros Baldissera per le ―consulenze‖ linguistiche arabe.

- Domenico Ernandes per la revisione dei testi delle interviste e Francesca Ricciardi per la cura dell‘iconografia..

- Paolo Cason, Cetty, Aurora ed Ivana Branciamore, la famiglia del compianto amico Gilberto Caputi, Domenico Ernandes, Antonella Ghersetti, Patrizia Ghirlando, Angelo Graziani, Sofia Girani, Carlo Martines, Alberto Paratore, Silvio Villano per avermi concesso la possibilità d‘accedere ai loro archivi fotografici o per avermi donato materiale bibliografico.

- Tutti i miei conterranei che con entusiasmo ed amicizia hanno accettato di dare il loro contributo con le loro storie orali.

Riferimenti

Documenti correlati

Ringrazio vivamente tutte le persone con cui ho condiviso questo meraviglioso anno di laboratorio: Fabio e Ilaria con i quali ho trascorso la maggior parte del tempo,

Parole vernacolari sono strettamente associate con la percezione del paesaggio: ad esempio, i pescatori di Anori, una piccola comunità situata nella Baia di Motoya, usano la

The present study took the (2011 Trentino Sviluppo) plan for a cableway between Trento city centre and Monte Bondone as its starting point. The city lies right at the foot of

Il Dott.Celi per avermi permesso di svolgere questo lavoro di tesi presso il suo laboratorio di ricerca ed avermi sostenuto ed incoraggiato durante tutto questo

Ringrazio i tecnici dell’officina del DIMNP per avermi messo a disposizione la loro importante esperienza ed avermi più volte indirizzata per la giusta strada, nonché per

Il grazie più profondo va ovviamente ai miei genitori, due persone che non mi hanno fatto mai mancare nulla, che mi hanno sempre offerto il massimo; un grazie particolare a tutto

colui che ha sempre creduto in me e se ho raggiunto questo traguardo lo devo anche alla sua continua presenza, per avermi fatto capire che potevo farcela, incoraggiandomi sempre con

Giunto al termine di questo lavoro desidero ringraziare ed esprimere la mia riconoscenza nei confronti di tutte le persone che, in modi diversi, mi sono state vicine e