• Non ci sono risultati.

View of Chiara Sità, <em>Il sostegno alla genitorialità. Analisi dei modelli di intervento e prospettive educative</em>

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "View of Chiara Sità, <em>Il sostegno alla genitorialità. Analisi dei modelli di intervento e prospettive educative</em>"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Chiara Sità.

Il sostegno alla genitorialità. Analisi dei model-li di intervento e prospettive educative. Brescia, La Scuola,

2005.

Enrica Freschi

Gli studi e le ricerche condotte sulla realtà familiare dimostrano che il tema del sostegno alla genitorialità ha ricevuto negli ultimi anni un no-tevole interesse sia in ambito teorico che pratico; infatti, come sottolinea Chiara Sità, sono numerose le prospettive teoriche che ci offrono nuovi e originali approcci di lettura e interpretazione riguardo la pedagogia della famiglia. La famiglia è cambiata parallelamente alle trasformazioni culturali, politiche ed economiche che ha subito la società nella quale è inserita. Visto che oggi esistono diverse tipologie di nuclei (famiglie normocostituite, affidatarie, adottive, monoparentali, ricostituite, immi-grate, coppie di fatto ecc.) che si presentano come realtà dinamiche, interattive e mutevoli, è corretto parlare di «famiglie». Con il passare degli anni esse sono diventate sempre più «figliocentriche», infatti il fenomeno della permanenza dei figli con i genitori fino all’età adulta è molto diffuso e ciò implica un percorso di crescita e di autonomia inter-no al nucleo familiare più che in relazione con il mondo esterinter-no.

L’essere genitori è uno degli elementi costitutivi dell’età adulta e tale condizione viene vissuta come una difficoltà che tocca diversi ambiti della vita, da quello economico a quello professionale, da quello esisten-ziale a quello identitario: non significa semplicemente assolvere una fun-zione naturale, ma soprattutto fare una scelta che si porta dietro deter-minate conseguenze. Chiara Sità evidenzia l’importanza di promuovere un sostegno rivolto a tutte le famiglie e non soltanto a quelle in situazio-ne di disagio manifesto, privilegiando la promoziosituazio-ne delle risorse pre-senti sia all’interno del nucleo che al suo esterno, in modo da agevolare la costruzione di contesti in grado di prendersi cura delle famiglie nella quotidianità e non solo nelle situazioni di emergenza. Ciò che si evince dal suo studio è che gli elementi pedagogicamente rilevanti nell’analisi del sostegno alla genitorialità divengono la prevenzione, la promozio-ne, la domiciliarità, la relaziopromozio-ne, l’empowerment, il buon trattamento,

(2)

Enrica Freschi/Chiara Sità. Il sostegno alla genitorialità… 87 la sussidiarietà, la partecipazione, la responsabilità, la condivisione e l’ascolto. La famiglia deve essere considerata come un soggetto attivo portatore di risorse e competenze, ma anche come un sistema aperto, in relazione continua e creativa con il proprio ambiente: è proprio in questa dimensione che essa deve essere riconosciuta dai servizi.

Alla riflessione teorica segue una seconda parte più pratica, nella quale l’autrice esamina alcune esperienze di sostegno e cerca di capire quali sono le effettive risorse familiari riconosciute e valorizzate nei vari progetti. In questa prospettiva viene presentata una ridefinizione del ruolo dell’operatore socio-educativo che lavora con e per le famiglie. Quest’ultimo non deve presentarsi come l’esperto in grado di risolvere i problemi dando precise e adeguate indicazioni, ma come la persona in grado di accompagnare la famiglia lungo un percorso di crescita e di autonomia basato sulla relazione sia in ambito privato che pubblico. Gli operatori, infatti, hanno il difficile compito di aprire spazi e pro-muovere tempi per le famiglie, devono accompagnare l’elaborazione dei problemi, mediare con le realtà istituzionali e formare i nuclei familiari quando è necessario. Tutto ciò è finalizzato all’accrescimento della con-sapevolezza e delle competenze familiari nella costruzione di percorsi autenticamente partecipativi, attraverso un dialogo fecondo tra famiglie e servizi. Alla luce di questa considerazione, l’autrice fa emergere in ma-niera chiara che è indispensabile pensare a interventi che coinvolgano in primis i genitori, considerandoli produttori del proprio sviluppo, in grado così di sostenere i figli nella loro educazione e di essere soggetti attivi nella vita delle comunità locali.

Riferimenti

Documenti correlati

Oggi la laicità della politica e l’autonomia della cultura sono punti fermi irrevocabili per qualsiasi collettività umana degna di tal nome; oggi, a giudizio

Quoique le montant moyen de l’investissement soit plus élevé quand le bailleur de fonds vient de régions éloignées, l’apport financier des non-Ligures au

The presence of single fantastic animals just marching towards one direction and related to gate structures recurs in several other gates such as in Karkemish (the Water Gate:

• The research development, the development of new technologies for precision farming and ITG (information and communication technologies), with the most recent applications

Bertrand MARCON, David DUREISSEIX, Paolo DIONISI-VICI, Joseph GRIL, Luca UZIELLI, 2010 – Experimental and numerical mechanical study of a framing technique for cupping control

Genetic factors can be identified in about 15% of cases (congenital hypogonadotrophic hypogonadism, congenital absence of vas deferens, primitive testicular failure). Despite

In a first ex- periment, to verify the existence of a possible association between arrhythmia and vascular properties, we evaluated the Cardio-Ankle Vascular Index (CAVI), a measure

altre parole, la vede quale appellant o respondent e neppure quale amicus ai sensi dell’art. 92 delle Règles de la Cour suprême du Canada. Il quadro delineato si arricchisce