X
Il settore pubblico
tra geomatica e web 2.0
X
Percezione e intenzione
d'utilizzo dei GIS nella PA
X
ArcGIS, quale database spaziale?
X
Valutare le potenzialità
fotovoltaiche in ambiente GIS
X
GOCE: l'ora della verità
Q
uesto numero, mirato alle implicazioni dell'utilizzo del dato territoriale nel contesto delle PA, le Pubbliche Amministrazioni, si arricchisce di un contenuto ulteriore, particolarmente spaziale; GEOmedia esce infatti in coincidenza con una manifestazione che possiamo considerare la vetrina mediterranea privilegiata per la promozione culturale, scientifica e commerciale delle istituzioni e del segmento dell’industria aerospaziale europea ed italiana. Con focus tematici ed espositivi quali il Sistema di Navigazione Galileo e Velivoli UAV, l’Osservazione della Terra e il Monitoraggio territoriale, la Ricerca spaziale e i Trasporti, nonché le Telecomunicazioni integrate, SAT Expo Europe 2009 si svolgerà dal 19 al 21 marzo presso i padiglioni della Nuova Fiera di Roma. GEOmedia è presente come media partner insieme alle importanti testate europee del settore, tra le quali ricordo “Inside GNSS” e “GeoConnexion”.L’Informazione Geografica per la PA sta evolvendo enormemente tra web 2.0 e nuovi mondi digitali: un contributo d’eccezione, quello di Giovanni Sylos Labini e Luigi di Prinzio in apertura di questo primo numero del 2009, restituisce una chiara visione su questa emergente tematica.
Sempre nell’ambito delle scelte operative della PA, Luca Picone analizza le problematiche tipiche dei processi di adozione ed implementazione dei GIS all’interno di un’organizzazione complessa.
La gestione del rischio idrogeologico è il tema del Report di Fabio Nicotera e Massimo Maso. La gestione delle Reti Idriche per ACEA Ato2 è invece il tema dell’articolo di Mario De Felice e Cesare Tosto.
Francesco Bartoli ci propone inoltre un interessante articolo sulle possibili scelte da effettuare per i database spaziali utilizzabili con i prodotti di ESRI, evidenziando come si possano ottenere vantaggi, sia prestazionali che economici, anche integrando un prodotto commerciale con uno Open Source quale PostGis (ovviamente su MySql). I GIS per la valutazione delle potenzialità fotovoltaiche in ambito urbano sono l’argomento del Report di Giuseppe Mussumeci, Antonio Condorelli e Alfonso Capizzi.
Nelle rubriche presentiamo una novità dedicata alll’Informazione Geografica su scala europea: GI in Europe sarà un contributo costante che ci viene fornito da Mauro Salvemini e dai suoi collaboratori.
In Cartografica diamo uno sguardo al sistema di vendita online della cartografia della Regione Emilia e, purtroppo, viene analizzata la crisi che sta vivendo l’Istituto Geografico De Agostini di Novara.
In Terra e Spazio si parla invece di GOCE, il satellite geodetico che dovrebbe finalmente essere messo in orbita il prossimo 16 marzo. Noi tutti nutriamo la speranza che questa volta, dopo gli innumerevoli rinvii, si possa dare inizio alla missione, avviando la raccolta dei preziosi dati che gruppi di ricerca, come ad esempio quello diretto da Fernando Sansò al Politecnico di Como, aspettano da molto tempo.
Concludo con alcune notizie per noi veramente importanti. Cambiamenti nel nostro gruppo redazionale erano in aria da tempo e ora sono giunti; da questo primo numero del 2009 avremo Fulvio Bernardini come Direttore Responsabile, al quale vanno tutti i miei migliori auguri per il futuro e il ringraziamento per l’impegno proferito nel passato.
Ma non posso esimermi dal ringraziare immensamente Domenico, il cui contributo ora ci verrà attraverso la sola presenza nel Comitato Editoriale, per avere avviato, diretto e sostenuto anche nei momenti più difficili la migliore rivista italiana di geomatica: GEOmedia.
Buona lettura, Renzo Carlucci [email protected] Direttore RENZO CARLUCCI [email protected] Comitato editoriale
FABRIZIO BERNARDINI, VIRGILIO CIMA,
LUIGI COLOMBO, MATTIA CRESPI,
MICHELE DUSSI, SANDRO GIZZI,
DOMENICO SANTARSIERO, LUCIANO
SURACE, DONATO TUFILLARO
Direttore Responsabile
FULVIO BERNARDINI
[email protected] Hanno collaborato a questo numero:
FRANCESCO BARTOLI, ANTONIO
BUONAVOGLIA, ALFONSO CAPIZZI,
PAOLO CAVALLINI, ANTONIO
CONDORELLI, MAURO DE FELICE, LUCA
DELUCCHI, ANDREA GIACOMELLI, LUIGI
DI PRINZIO, GIOVANNI SYLOS LABINI,
GABRIELE MARASCHIN, FRANCESCO
MARUCCI, MASSIMO MASO, UGO
MORENZETTI, GIUSEPPE MUSSUMECI,
FABIO NICOTERA, LUCA PICONE,
MAURO SALVEMINI, CESARE TOSTO
Redazione Via C. Colombo 436 00145 Roma Tel. 06.62279612 Fax 06.62209510 Skype: redazione.geomedia [email protected] www.rivistageomedia.it Marketing e Distribuzione ALFONSO QUAGLIONE [email protected] Diffusione TATIANA IASILLO [email protected] Amministrazione A&C2000 s.r.l. Viale Arrigo Boito, 126 00199 Roma
Web: www.aec2000.eu E-mail: [email protected] Progetto grafico e impaginazione
DANIELE CARLUCCI
Stampa
S.B. Servizi s.r.l. Via Monte delle Gioie, 1 00199 Roma
Condizioni di abbonamento
La quota annuale di abbonamento alla rivista è di
€ 45,00. Il prezzo di ciascun fascicolo compreso nell’abbonamento è di € 9,00. Il prezzo di ciascun fascicolo arretrato è di € 12,00. I prezzi indicati si intendono Iva inclusa. L’editore, al fine di garantire la
continuità del servizio, in mancanza di esplicita revoca, da comunicarsi in forma scritta entro il trimestre seguente alla scadenza dell’abbonamento, si riserva di inviare il periodico anche per il periodo successivo. La disdetta non è comunque valida se l’abbonato non è in regola con i pagamenti. Il rifiuto o la restituzione dei fascicoli della Rivista non costituiscono disdetta dell’abbonamento a nessun effetto. I fascicoli non pervenuti possono essere richiesti dall’abbonato non oltre 20 giorni dopo la ricezione del numero successivo. Editore
A&C2000 s.r.l.
Registrato al Tribunale di Roma con il N° 243/2003 del 14.05.03
ISSN 1128-8132
Gli articoli firmati impegnano solo la responsabilità dell’autore. È vietata la riproduzione anche parziale del contenuto di questo numero della Rivista in qualsiasi forma e con qualsiasi procedimento elettronico o meccanico, ivi inclusi i sistemi di archiviazione e prelievo dati, senza il consenso scritto dell’editore.
Rivista fondata da Domenico Santarsiero.