• Non ci sono risultati.

pubbliche amministrazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "pubbliche amministrazioni"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ROM-IIV037-08042013-64503/CS

0

L’Agenzia per l’Italia Digitale elabora le linee guida, basate sulle principali metriche di efficienza internazionalmente riconosciute, finalizzate alla definizione di un piano triennale di razionalizzazione dei CED delle PP.AA.

Il Piano di razionalizzazione dovrà:

portare alla diffusione di standard comuni di interoperabilità

a crescenti livelli di efficienza e di sicurezza

a una più rapida erogazione dei servizi ai cittadini e alle imprese

Entro il 30 Settembre 2013, AGID trasmette al Presidente del Consiglio dei Ministri dopo una consultazione pubblica :

I risultati del censimento effettuato

Le linee guida per la razionalizzazione dell’infrastruttura digitale della PA

Entro i successivi novanta giorni, il Governo, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, d’intesa con la Conferenza unificata di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281, adotta il piano triennale di razionalizzazione dei CED delle pubbliche amministrazioni di cui al comma 1, aggiornato annualmente

Normativa in materia di razionalizzazione dei CED delle pubbliche amministrazioni

Ricognizione dei CED della

PP.AA

Elaborazione e trasmissione alla PCM delle

linee guida

Decreto di Adozione del

Piano triennale

D.L. 18 Ottobre 2012 n.179 convertito

nella legge 221/12

(2)

ROM-IIV037-08042013-64503/CS

1

PAL

Nomina di GDL AgID/Regioni

Individuare nelle regioni (uno o più siti) il punto focale dell’infrastruttura IT di tutto il relativo territorio

Accompagnare la migrazione e

l’aggiornamento delle infrastrutture nell’arco temporale previsto

PAC

Individuazione di poli nazionali per il consolidamento di CED

Supporto ai processi di razionalizzazione interna già in atto e della relativa migrazione

Come Intervenire Dove Intervenire

Infrastrutture Risorse

elaborative Gestione

Metodo di Lavoro e punti di arrivo identificati

(3)

ROM-IIV037-08042013-64503/CS

2

AgID : Emette le Linee Guida (LG)

AgID

: emette pareri su SFT

PP.AA . : Predispongono e sottopongono al parere di AgID studi di fattibilità tecnica (SFT),

AgID

:

verifica annualmente

i’aggiornamento dei piani di DR

PP.AA.:

Implementano le soluzioni e predi-spongono i piani di CO e di DR sulla base dello SFT e del parere di AgID;

Verificano con cadenza biennale la funzionalità del Piano di CO ;

Garantiscono la manutenzione della soluzione e informando AgID

Inviano a AgID annualmente l’aggiornamento del piano di DR

Il Ministro assicura

l’omogeneità delle soluzioni informando con cadenza annuale il Parlamento

La continuità operativa delle pubbliche amministrazioni

Riferimenti

Documenti correlati

Per la realizzazione del sistema di coordinamento istituzionale, gestione, attuazione, monitoraggio e controllo del PNRR, entro trenta giorni dall’entrata in vigore del decreto

Entro i novanta giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione delle domande di cui al comma 1, il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio

Entro dieci giorni dalla data di entrata in vigore del decreto, il Consiglio dei ministri determina, con apposita deliberazione, da adottare su proposta dei

Apre i lavori la Dott.ssa Antonella Catini della Segreteria della Conferenza Unificata della Presidenza del Consiglio dei Ministri la quale, accertata la presenza

 la suddetta legge rimette ad un decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, da adottare entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della

662/1996; Intesa tra Governo, Regioni ed Enti locali sancita dalla Conferenza Unificata del 24 luglio 2013; Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.). Azioni da intraprendere:

Attrattori» della Presidenza del Consiglio dei Ministri, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della

Con decreto del Ministro dell’università e della ricer- ca, da adottare entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, previo parere del Consiglio