• Non ci sono risultati.

Guarda Un libro che parla male dei baroni universitari (ma meglio sarebbe stato farne un romanzo)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Guarda Un libro che parla male dei baroni universitari (ma meglio sarebbe stato farne un romanzo)"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1 Raul Mordenti

Un libro che parla male dei baroni universitari (ma meglio sarebbe stato farne un romanzo) Nicola Gardini, I baroni, Milano, Feltrinelli, 2009 (pp. 208, € 13,00).

Mi tocca parlar male di un libro che parla male dei baroni. Lasciando agli ex neo-fascisti sostenitori del ministro Gelmini la bizzarra idea e falsissima secondo cui l'Università italiana sarebbe tutta in mano ai baroni ex sessantottini (i quali in realtà sono già in pensione o vi si avviano, sempre e comunque da sconfitti), cerco qui di interrogarmi in pubblico sui motivi del disagio e del dissenso che mi sono cresciuti dentro nel corso della lettura. €

Anzitutto lo strano e contraddittorio “statuto di verità” scelto dal Gardini per affrontare delle questioni che sono purtroppo vere: i nomi sono di fantasia, ma i fatti narrati, e perfino i dialoghi, sono proposti come realmente accaduti, e anzi si insiste di continuo su tale verità effettuale. Viene da dire che Saviano con Gomorra ha avuto più coraggio (e forse rischiava di più). Qui invece la denuncia perde in franchezza ed efficacia ciò che acquista in prudenza e gossip. Il circolo ristretto di “quelli del mestiere” è quasi sempre perfettamente in grado di riconoscere personaggi ed interpreti (si parla nel libro del Settore Scientifico Disciplinare di Gardini, e di chi scrive: L-FIL-LET/14, “Critica letteraria e letterature comparate”), e tuttavia l'anonimato impedisce che si apra un franco dibattito, magari aspro come i fatti denunciati dal libro richiederebbero, e impedisce altresì che gli accusati possano – per ipotesi – difendersi da accuse infamanti.

Nel libro si intrecciano due vicende, una relativa alla carriera accademica del protagonista (e ai suoi concorsi), una relativa alla sua vita familiare, in particolare alla terribile malattia che colpisce il padre conducendolo alla morte. La seconda vicenda è a mio parere più importante, e meglio scritta, ma essa resta di necessità come schiacciata dalla prima, che (non certo per caso) ha richiamato l'attenzione, non sempre innocente, dei grandi mass media. Una chiave più francamente immaginaria e narrativa avrebbe forse rispecchiato meglio le capacità di scrittura dell'Autore e gli avrebbe permesso di elevarsi dal mero reportage (uno strano reportage senza nomi e cognomi!) a ciò che Lukàcs chiama “rappresentazione”; ma è proprio la rappresentazione complessiva delle cose e del sistema che qui manca, e manca perché è sostituito da una serie ossessiva di episodi, davvero troppo minuti e personali per diventare paradigmatici.

Ora, sia lecito dire a un vecchio e invecchiato nemico dei “poteri forti” dell'università che non basta parlare male dei baroni per combattere quei poteri, e neppure basta per descriverli; meno che mai una simile operazione di maldicenza basta per denunciare i veri mali che da quei poteri grondano. Naturalmente non si può chiedere a uno scrittore (come tale, in fondo, Gardini si presenta) di scrivere necessariamente un trattato di politica o di sociologia, ma se un libro vuole essere (e fin dal titolo) una denuncia della nostra università, allora non può non colpire in esso la totale assenza degli elementi davvero problematici (e talvolta davvero scandalosi), come i finanziamenti (e i de-finanziamenti), come i rapporti fra gli universitari e il potere politico-economico, come l'organizzazione della didattica e della ricerca e come (absit iniuria...) il diritto allo studio degli studenti. Tolto o ignorato tutto ciò che cosa resta? Restano i concorsi. Quelli a cui Gardini ha partecipato non sembrerebbero poi essere stati così scandalosi, se è vero che egli ne ha vinti al primo colpo ben due su tre, per puro merito, presentandosi da fuori e – come Gardini stesso afferma – senza avere nessun santo protettore nella Commissione, anzi in un caso prevalendo addirittura sul candidato interno all'università che aveva bandito il concorso. E allora, si dirà, che cosa si denuncia? La risposta sembra dover essere la seguente: si denuncia tutto e si denunciano tutti. Se un collega ti avverte che è stato bandito un concorso che ti potrebbe interessare, costui diventa per Gardini il missus dominicus inviato da qualcun altro per scopi innominabili (non si capisce bene quali); se un professore anziano si impegna a sostenerti semplicemente perché ti stima, ebbene anche quest'appoggio è letto come parte di un piano diabolico e ben orchestrato; se un altro ti invita a cena, è per corromperti, o almeno per farti pagare la cena, e così via. Insomma: lo schema fisso e

(2)

2

ricorrente è quello di un complotto criminoso contro il protagonista che coinvolge tutti e tutte, un complotto su cui però prevale finalmente il cavaliere senza macchia e senza paura che, per i suoi meriti critico-letterari incommensurabili, viene finalmente chiamato a insegnare letteratura a Oxford. Insomma come tutti i romanzi che declinano l'eterna lotta del Bene contro il Male, anche questa storia conosce il lieto fine.

Purtroppo, come nel film Il Divo Giulio Andreotti risponde a Scalfari che lo intervista: “Le cose sono un po' più complesse”.

Riferimenti

Documenti correlati

I biglietti per i posti proprio sotto al palco costavano 540 dollari, ma per i primi 5.000 residenti di Miami Beach che si sono presentati, con i docu- menti alla mano, c'è

Particolare attenzione va posta quando la legge o il contratto prevedono che il recesso vada fatto entro un dato termine, come quando si impone di dare un certo preavviso

• svelare le tecniche base della lettura animata ed espressiva, per rendere sempre più piacevole ed emozionante il momento della lettura ad alta voce.. • imparare a costruire

1 - di approvare i documenti a base di gara relativi ai servizi di architettura e ingegneria di progettazione definitiva ed esecutiva e coordinamento della sicurezza in fase

Oggetto: Determina a contrarre e contestuale avvio di una procedura negoziata senza previa pubblicazione del Bando di gara ai sensi dell'art. 2 lettera b) del DLgs 50/2016

si ritiene di affidare alla RETE “HET” (rete soggetto) l’incarico per il servizio di progettazione di fattibilità tecnica ed economica, comprensivo del piano di indagini,

Da quando il video del riccio morto do- po essere stato usato come palla da calcio e poi abbandonato sui binari della fer- rovia della Torino- Ceres, in via Biaune a Cirié, ha fatto

sugli alimenti e sulla tavola, quanto mancano poi delle opere che de- scrivano le dimensioni semiotiche (i segni) e simboliche (il senso) della comunicazione praticata in favore