• Non ci sono risultati.

Odissea – Gli dèi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Odissea – Gli dèi"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prof.ssa Bosisio Laura

GLI DÈI

Intervengono nel poema a sostegno o a danno dell’eroe, ma sono più pacati che nell’Iliade e, soprattutto, sono i custodi della giustizia, perché favoriscono la vittoria del bene sul male e la punizione dei violenti.

1. Atena

Dea della saggezza e

dell’intelligenza, è la protettrice

di Odisseo, lo consiglia, potenzia

le sue doti, e gli crea situazioni favorevoli. È la principale sostenitrice e artefice del ritorno in patria dell’eroe

4. Ermes

Messaggero degli dèi. Interviene più volte nel poema, sia come inviato di Atena, quando darà a Odisseo l’erba magica che lo proteggerà dalla magia di Circe, sia quando, su ordine di Zeus, comunicherà a Calipso la decisione degli dèi.

2. Poseidone

Dio del mare, è il nemico di Odisseo. Lo odia perché ha accecato suo figlio, il ciclope Polifemo. Scatena molte tempeste per fare affondare le navi dell’eroe e per impedirgli di arrivare a Itaca.

5. Eolo

Re dei venti; è favorevole a Odisseo al punto che gli regala un otre in cui sono imprigionati tutti i venti contrari alla navigazione.

3. Zeus

Padre degli dèi, ascolta le ragioni di Atena e di Poseidone e decide in modo imparziale, secondo princìpi di giustizia. Ordina a Calipso di lasciare libero Odisseo.

Riferimenti

Documenti correlati

Di Paolo, “Studio di impatto ambientale redatto in relazione alla realizzazione della A12 tra Civitavecchia e Rosignano

The data sample is split in eight independent subsamples according to the centre- of-mass energy, magnet polarity and trigger category... [5] LHCb Collaboration

[r]

La fine della vicenda Non contento e accecato dall’odio verso l’assassino del suo amico, Achille infierisce sul corpo dell’eroe troiano, trascinandolo nella polvere dopo averlo

Tanto però non vuolsi accagionarne il giudizio, quanto il troppo fervido ingegno dello scrit- tore, che male avrebbe potuto tollerare la paziente opera della lima: e forse ancor

Lavali bene alla sera e al mattino, dopo ogni pasto con lo spazzolino!. Chi riesce a tenerle i denti puliti salva le perle dai

In quella scena i due non si vedono più come „stranieri‟, barbari‟, ma come „ospiti‟, così come le madri dipinte da Giuliana Musso possono essere cristiane o musulmane,

- PECORE (LATTE – FORMAGGIO) - CINGHIALI – CERVI – ANATRE – PERNICI. COSTRUTTORI CASE,