• Non ci sono risultati.

A coloro che mi sono

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A coloro che mi sono "

Copied!
2
1
0
Mostra di più ( pagine)

Testo completo

(1)

BIBLIOGRAFIA

P. Ferrari, F. Giannini, “ Geometria e progetto di strade ”, vol. 1,2,3 G. Tesoriere, “ Strade ferrovie aeroporti ”, vol. 1,2

T. Esposito, R. Mauro, “ La geometria stradale “

T. Esposito, R. Mauro, “ La progettazione funzionale delle strade “ D.M. 05/11/2001, “ Norme funzionali e geometriche per la

costruzione delle strade ”

Quadro prenormativo 2004, “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali ”

G. Da Rios, “ Progetto di intersezioni stradali “ A. Pratelli, “ Progetto di intersezioni a rotatoria “

S. Canale, N. Di Stefano, S. Leopardi, G. Pappalardo, “Progettare le rotatorie”

M. Torresi, E Moroni, A. Di Paolo, “Studio di impatto ambientale redatto in relazione alla realizzazione della A12 tra Civitavecchia e Rosignano “

I.S.T.A.T. “ Statistica degli incidenti stradali per gli anni 2003-2004”

Ispettorato generale per la sicurezza stradale, “ Linee guida per le analisi di sicurezza delle strade”

L. Domenichini, F. La Torre, L. Rossi, “Costi di costruzione per assicurare le distanze di visibilità nelle gallerie”

Persaud, Dzbick, Articolo 1401 Transpotation research record

”Accident prediction models for freeways” 1998.

(2)

A coloro che mi sono

stati vicini in questi anni

Riferimenti

Documenti correlati

La proposta progettuale non rientra in nessuno degli elementi identificati nella Tavola di sintesi.. 11 “Conferimento di funzioni e compiti amministrativi alle autonomie

La presenza degli aerogeneratori Tozzigreen+Gamesa, accentua l’idea del paesaggio eolico in termini di percezione di più impianti per un osservatore che si muove

γ Coefficiente di partecipazione della condizione Ψ Coefficiente di combinazione della condizione C Coefficiente totale di partecipazione della condizione γ

Obiettivo della caratterizzazione della componente è stata la definizione delle modifiche introdotte dall’opera in progetto e la valutazione della compatibilità

La situazione batimetrica e le caratteristiche morfologiche del fondo marino sono riportate nella tav.3, ripresa dalla Carta dell’Istituto Idrografico della Marina alla

Inoltre, per tener conto delle connessioni ecologiche delle specie presenti nel territorio e del fatto che alcune aree di progetto (parte della condotta e l’area Innesto

Il progetto prevede l'aumento del numero massimo di capi presenti in allevamento a seguito della modifica proposta sarà di 369.504, con una presenza media stimata di 364.620 capi

Come chiaramente descritto nella Relazione di Progetto, i rifiuti in ingresso allo stabilimento della ditta ADRIA RECUPERI Srl possono presentare stato fisico

Dall’analisi effettuata sugli strumenti di pianificazione territoriale disponibili si conclude che il progetto di ampliamento in esame necessita di variante urbanistica provvisoria

Per gli inquinanti con prevalente o totale natura “secondaria” (il PM10, il PM2.5, gli ossidi di azoto, l’ozono), le zone sono state individuate, come previsto in Appendice I,

In realtà, mentre la pollina raccolta sotto le gabbie viene allontanata con una certa frequenza ( almeno tre volte/settimana), per cui le

La tabella che segue riporta la stima della produzione di pollina nella situazione attuale (riferita ad una consistenza massima pari a 39.500 capi per ciclo) e relativa allo

357 œ Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna

5.3.2. Piano Regionale di Tutela e Risanamento della Qualità dell’Aria. 902 del 4 aprile 2003, la Giunta Regionale ha adottato il Piano Regionale di Tutela e

contribuiscono in modo significativo a mantenere o a ripristinare un tipo di habitat naturale di rilevanza comunitaria e la diversità biologica, attraverso un sistema di

- ZEA/A, ovvero parti di territorio all’interno delle quali non è consentita alcuna nuova edificazione, all’interno della fascia di ml 30,00 su ambo i lati dei corridoi

Al fine di verificare la compatibilità della modifica dell’impianto di recupero rifiuti non pericolosi proposta dalla ditta FRASSON ROTTAMI Srl con i principali

inferiori a 25 Kg) o mediante carrelli elevatori ovvero con l’ausilio di mezzi semoventi muniti di benna a polipo, dunque operazioni che non determinano la formazione e

Nella zona a sud dell’impianto esistente in cui sarà montato l’impianto di lavorazione dei rifiuti a base gesso, era già presente e operativa una azienda, che eseguiva

A seguito dell’entrata in vigore della Direttiva sulla Qualità dell’Aria (Direttiva 2008/50/CE) e del relativo Decreto Legislativo di recepimento (D. 155/2010), la Regione Veneto ha

Ad esempio la pellagra, un tempo molto diffusa (nel 1905 sono stati denunciati 27.781 casi in Veneto, il 60% di tutti i casi denunciati in Italia) è scomparsa. Le malattie

27 del 9 luglio 1998 – Disciplina regionale della gestione rifiuti 2.4.7 Regione Lazio – Piano di Gestione dei Rifiuti del 10 luglio 2002. 2.4.8 Provincia di Roma – Schema generale

Allegato 3.10.2d Emissioni in acqua (alla capacità produttiva) Allegato 3.10.2e Contratti con i gestori impianti di trattamento reflui Allegato 3.10.3a Fonti di emissione