• Non ci sono risultati.

12- La Divina Commedia e il Titolo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "12- La Divina Commedia e il Titolo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

LA DIVINA COMMEDIA – IL TITOLO

Fu Dante Alighieri stesso a dare il TITOLO al suo POEMA

Lo sappiamo perché lo

scrisse in una lettera

indirizzata al signore di Verona CANGRANDE

DELLA SCALA (a cui

dedicò il Paradiso)

Lo chiamò “COMMEDIA” perché:

Il poema inizia con un argomento terribile e spaventoso, MA termina

con un finale lieto

Lo stile di scrittura è semplice e vicino al parlato quotidiano

➔ L’AGGETTIVO “DIVINA” fu aggiunto in seguito.

➔ Fu usato per la prima volta da Giovanni Boccaccio, grande ammiratore di Dante.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella riflessione relativa alla resurrezione, mi sono infine concentrata, con grande in- teresse, sul teorizzare in merito al tipo di corpo che le anime risorte potrebbero possedere

Vedremo nel terzo capitolo le principali caratteristiche legate a queste figure, ma nel frattempo cercheremo di sottolineare le principali somiglianze fra le due opere: il

In occasione della commemorazione del 700° anniversario della nascita di Dante Alighieri, il Governo italiano commissiona a Dalí le illustrazioni dei canti

Lo sguardo fisso trova poi ancora più vigore perdendosi nella luce del sole, come avviene per Beatrice (Par., I), cui segue l’imitazione di Dante, per poi focalizzarsi sugli

Il paradosso implicito nel titolo non fa altro che confermare la straordinarietà dell’opera e la sua originalità: Dante è il primo, in un’epoca dove la divisione degli stili è

93: Lieve legno: l’aggettivo lieve fa riferimento non solo al materiale dell’imbarcazione, ma anche alle colpe di Dante, non gravi come quelle dei dannati dell’Inferno.. 94: Duca:

100 Ma quell’anime, ch’eran lasse e nude, Ma quelle anime che erano stanche e nude 101 cangiar colore e dibattero i denti, impallidirono e batterono I DENTI.. 102

Chi riflette sulla scarsità d'interessi estetici fioriti non solo all'interno della scuola junghiana, ma anche all'interno del mondo psicanalitico più vastamente concepito (1),