• Non ci sono risultati.

SVILUPPO DI UN MODELLO EMPIRICO PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI VOIP NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SVILUPPO DI UN MODELLO EMPIRICO PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI VOIP NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

4

INDICE

SOMMARIO ... 2 ABSTRACT ... 2 INDICE ... 4 INTRODUZIONE ... 7 CAPITOLO 1 ... 9

IL VOIP AL CROCEVIA DELLA COMUNICAZIONE UNIFICATA ... 9

1.1 Il telefono. Una breve storia economica, sociale e tecnologica ... 10

1.2 Comunicazione voce e comunicazione dati. Uno sguardo d'insieme ... 13

1.3 Voice over IP. Un nuovo paradigma per la trasmissione della voce. ... 17

1.3.1 Elementi di discontinuità ... 18

1.3.2 Aspetti tecnologici. Protocolli, hardware e architetture ... 20

1.3.2.1 Lo standard H.323 ... 21

1.3.2.2 Lo standard SIP ... 23

1.3.2.3 Differenze fra SIP e H.323 ... 25

1.3.2.4 Continuità dei flussi multimediali. Il problema della Qualità del Servizio (QoS) ... 26

1.4 Mettere in rete la pubblica amministrazione. Il Sistema Pubblico di Connettività ... 32

1.4.1 Architettura e funzionamento... 33

1.4.2 Connettività locali a supporto dei servizi a valore aggiunto. Il caso della Toscana ... 36

CAPITOLO 2 ... 41

L'IMPATTO DELLA TECNOLOGIA ASPETTI ECONOMICI, ORGANIZZATIVI E STATO DELLA DIFFUSIONE NELLA PA ... 41

2.1 Le "prerogative del VoIP". Servizi ordinari e a valore aggiunto ... 42

2.2 Adottare la tecnologia. I vantaggi ... 45

2.2.1 Aspetti economico-finanziari ... 45

2.2.2 Aspetti ambientali ... 48

2.2.3 Aspetti normativi ... 48

2.2.4 Aspetti organizzativi ... 49

2.2.4.1 Il valore economico della collaborazione ... 53

2.2.5 Aspetti politici ... 56

2.3 Scenari attuali con riguardo allo stato della diffusione nella PA italiana ... 57

(2)

5

2.3.2 Pubblica Amministrazione Locale ... 62

2.3.3 Valutazioni di sintesi ... 67

2.4 Modelli di erogazione e strategie per la migrazione al VoIP ... 68

2.5 Penetrazione nel mercato residenziale ... 71

CAPITOLO 3 ... 76

DRIVERS, BARRIERE E PERFORMANCE MODELLO TEORICO ... 76

3.2 Introduzione ... 77

3.2 Un framework di riferimento ... 77

3.3 Drivers, barriere, fattori abilitanti, vantaggi ... 79

3.3.1 Drivers ... 80

3.3.2 Barriere ... 83

3.3.3 Fattori abilitanti ... 85

3.3.4 Benefici ... 88

3.4 Il modello predittivo. Drivers e barriere in campo ... 89

3.5 Il modello di valorizzazione. Savings e performance ... 93

3.5.1 Descrizione informale ... 94

3.5.2 Processo di formalizzazione ... 95

3.5.2.1 Determinazione dei parametri ... 97

3.5.3 Modello formale ... 98

CAPITOLO 4 ... 101

SERVIZI VOIP PROCESSO DI VALORIZZAZIONE ... 101

4.1 Valutazioni introduttive ... 102

4.2 Scenari attuali con riguardo alle applicazione del VoIP nei servizi pubblici ... 104

4.2.1 Il VoIP su RTRT. L'esperienza di Regione Toscana ... 105

4.2.2 Il caso del Comune di Prato ... 105

4.2.3 VoIP al servizio degli utenti. La vision strategica del Comune di Torino ... 106

4.2.3 Un caso interessante in ambito sanitario. ASL TO1 ... 107

4.2.4 L'esperienza del Comune di Venezia ... 108

4.2.5 “Nelle botti piccole ….”. Il caso emblematico del Comune di Vignole Borbera ... 109

4.2.6 VoIP e comunicazione unificata al servizio del pediatra ... 110

4.2.7 Renania - Palatinato. Una significativa esperienza tedesca ... 111

4.2.8 Rhode Island Hospital. Processi di gestione del paziente in ambito ospedaliero ... 111

4.2.9 L’esperienza di migrazione dell’Università di Catania ... 112

(3)

6

4.4 Processo di valorizzazione. Il caso del Comune di San Marcello Pistoiese ... 115

4.4.1 Quantificazione dei savings e dei costi ... 119

4.4.2 Analisi dell’investimento. PBP, BEP, VAN ... 126

4.4.3 Il valore della performance. Applicazione del modello ... 130

4.4.3.1 La survey on-line ... 133

4.4.3.2 Elaborazione dei risultati e determinazione dei parametri... 135

4.4.3.3 Output del modello ... 137

4.5 Validazione del modello ... 141

4.6 Valutazioni di sintesi ... 144

CAPITOLO 5 ... 146

VALUTAZIONI CONCLUSIVE ... 146

5.1 Gestire la ragnatela delle connessioni. Una preziosa opportunità per la PA italiana ... 147

5.2 La strada maestra per la costruzione di una società “in rete” ... 150

5.3 Democrazia in prospettiva ideale ... 152

5.4 Conclusioni e futuri sviluppi ... 154

BIBLIOGRAFIA ... 157

Libri ... 157

Articoli e conferenze ... 158

SITOGRAFIA ... 160

Riferimenti

Documenti correlati

Ora che i 100$/barile non sono più una nefasta profezia della lobby nucleare ma una triste realtà, viene richiesto al Candidato, nella sua qualità di esperto in questioni energetiche

– Promuovere il ruolo delle basi di dati di interesse nazionale all'interno..

adempimenti «digitali» e controlli uniformi basati sulla gestione automatizzata del rischio in ogni punto dell’UE..  Quadro regolamentare CODICE DOGANALE

di partecipare alla selezione pubblica, per colloquio, per la formazione di una graduatoria per l’assunzione - con contratto di lavoro a tempo determinato, secondo le modalità

L’incontro gratuito rientra nelle attività formative dell’Associazione Italiana di Comunicazione Pubblica e Istituzionale e riconosce ai partecipanti l’attribuzione di 2 (due)

Negli ultimi anni, la SNA ha sostenuto la PA italiana nell’affrontare con successo il cambiamento organizzativo generato dalle riforme, contribuendo allo sviluppo e alla diffusione

Una delle problematiche che il consulente tecnico medico legale chiamato dal giudicante deve affrontare è quella relativa alla possibilità/doverosità da parte

Perché queste politiche erano viste come banco di prova dell’attuazione delle riforme e, quindi, dell’esercizio di responsabilità spettante al sistema delle autonomie in un quadro