• Non ci sono risultati.

Dimensionamento e analisi FEM di una macchina brushless a disco per applicazioni veicolari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Dimensionamento e analisi FEM di una macchina brushless a disco per applicazioni veicolari"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Indice

SOMMARIO 1

1. IL VEICOLO ELETTRICO 2

1-1 Introduzione 2

1-2 Stima della potenza assorbita da un veicolo 4

2. I MOTORI BRUSHLESS A FLUSSO ASSIALE 7

2-1 Generalità 7

2-2 Confronto tra motori a flusso radiale e motori a flusso assiale 11

3. DIMENSIONAMENTO TEORICO 12

3-1 Valutazione della forza elettromotrice indotta negli avvolgimenti 12 3-2 Determinazione della coppia elettromagnetica 15 3-3 Dimensionamento dei magneti permanenti 16 3-4 Valutazione della reazione di armatura 22 3-5 Dimensionamento dei gioghi di statore e rotore 25 3-6 Dimensionamento della cava e del dente 26 3-7 Valutazione dei flussi dispersi 30 3-8 Stima delle perdite e del peso della macchina 34

4. MODELLO SU ASSI D-Q DI UN AFPM 38

4-1 Ipotesi semplificative e parametri geometrici 38 4-2 Calcolo delle induttanze e dei flussi concatenati a vuoto 40 4-3 Modello in variabili reali 48 4-4 Modello della macchina su assi d-q 50

5. IMPIEGO DI UN AFPM COME WHEEL MOTOR 53

5-1 Scelta del tipo di macchina 53 5-2 Specifiche di progetto 56 5-3 Risultati del dimensionamento teorico 57 5-4 Modello su assi d-q: parametri circuitali 69 5-5 Analisi agli elementi finiti 71

6. CONCLUSIONI 83

BIBLIOGRAFIA RINGRAZIAMENTI

Riferimenti

Documenti correlati

Il soggetto promotore si impegna a far pervenire alla regione o alla provincia delegata, alle strutture provinciali del Ministero del lavoro e della previdenza sociale

L’obiettivo è collegare ogni isola con ponti orizzontali o verticali in modo che abbia un numero di ponti corrispondente al numero dato e si formi un percorso che colleghi

[r]

[r]

Essendo stato effettuato il calcolo considerando il caso limite per cui la tensione di progetto è pari alla tensione massima

FederAnziani e Corte di Giustizia hanno tra i loro obiettivi, l’affermazione del ruolo del MMG come cardine del sistema salute; l’umanizzazione del rapporto

Lampadario, fungaia, cartoleria, stalliere, alimentari, macelleria, furbata, gelato, colpaccio, fratellastro, sorellina, vicinato, angolino, stanchezza, postaccio,

2 Completa le frasi in modo da ottenere periodi contenenti una subordinata soggettiva9. che non tutti