• Non ci sono risultati.

Problema2

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problema2"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

www.matefilia.it

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 2018 -

PROBLEMA 2

Consideriamo la funzione 𝑓: 𝑅 → 𝑅, così definita:

𝑓(𝑥) = 𝑙𝑛(𝑎 ∙ 𝑒𝑏𝑥+ 𝑐)

al variare di 𝑎, 𝑏, 𝑐 parametri reali positivi.

1)

Verifica che, comunque si scelgano i parametri, si ha:

𝑓′(𝑥) > 0 ∀𝑥 ∈ 𝑅, 𝑓′′(𝑥) > 0 ∀𝑥 ∈ 𝑅 .

Calcoliamo le derivate della funzione: 𝑓′(𝑥) = 𝑎𝑏 ∙ 𝑒 𝑏𝑥 𝑎 ∙ 𝑒𝑏𝑥+ 𝑐 > 0 ∀𝑥 ∈ 𝑅 𝑝𝑒𝑟𝑐ℎè 𝑎, 𝑏, 𝑐 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑡𝑖𝑣𝑖 𝑓′′(𝑥) =𝑎𝑏 2 ∙ 𝑒𝑏𝑥(𝑎 ∙ 𝑒𝑏𝑥+ 𝑐) − 𝑎𝑏 ∙ 𝑒𝑏𝑥(𝑎𝑏 ∙ 𝑒𝑏𝑥) (𝑎 ∙ 𝑒𝑏𝑥+ 𝑐)2 = 𝑎𝑏2∙ 𝑒𝑏𝑥(𝑎 ∙ 𝑒𝑏𝑥+ 𝑐 − 𝑎 ∙ 𝑒𝑏𝑥) (𝑎 ∙ 𝑒𝑏𝑥+ 𝑐)2 = 𝑎𝑏 2𝑐 ∙ 𝑒𝑏𝑥 (𝑎 ∙ 𝑒𝑏𝑥 + 𝑐)2

e risulta 𝑓′′(𝑥) > 0 ∀𝑥 ∈ 𝑅 perché 𝑎, 𝑏, 𝑐 sono positivi.

2)

Verifica inoltre che, comunque si scelgano i parametri, la funzione 𝑓 ha un asintoto orizzontale, per 𝑥 → −∞ , e un asintoto obliquo, per 𝑥 → +∞ ; determina 𝑎, 𝑏, 𝑐, in modo che l’asintoto orizzontale, per 𝑥 → −∞ , sia la retta di equazione 𝑦 = 0 e l’asintoto obliquo, per 𝑥 → +∞ , sia la retta di equazione 𝑦 = 𝑥 .

lim𝑥→−∞(𝑙𝑛(𝑎 ∙ 𝑒𝑏𝑥+ 𝑐)) = ln(𝑐): quindi 𝑓 ha l’asintoto orizzontale 𝑦 = ln(𝑐),

per 𝑥 → −∞ ed è 𝑦 = 0 se c = 1.

(2)

lim 𝑥→+∞( 𝑙𝑛(𝑎 ∙ 𝑒𝑏𝑥+ 𝑐) 𝑥 ) = lim𝑥→+∞( 𝑙𝑛(𝑎 ∙ 𝑒𝑏𝑥) 𝑥 ) = lim𝑥→+∞( 𝑙𝑛(𝑎) + 𝑙𝑛(𝑒𝑏𝑥) 𝑥 ) = = lim 𝑥→+∞( 𝑙𝑛(𝑎) + 𝑏𝑥 𝑥 ) = lim𝑥→+∞( 𝑏𝑥 𝑥) = 𝑏 = 𝑚 lim 𝑥→+∞(𝑓(𝑥) − 𝑚𝑥) = lim𝑥→+∞(𝑙𝑛(𝑎 ∙ 𝑒 𝑏𝑥 + 𝑐) − 𝑏𝑥) = lim 𝑥→+∞(𝑙𝑛 (𝑒 𝑏𝑥(𝑎 + 𝑐 𝑒𝑏𝑥)) − 𝑏𝑥) = = lim 𝑥→+∞(ln(𝑒 𝑏𝑥) + 𝑙𝑛 (𝑎 + 𝑐 𝑒𝑏𝑥) − 𝑏𝑥) = lim𝑥→+∞(𝑏𝑥 + 𝑙𝑛 (𝑎 + 𝑐 𝑒𝑏𝑥) − 𝑏𝑥) = lim𝑥→+∞𝑙𝑛 (𝑎 + 𝑐 𝑒𝑏𝑥) = lim 𝑥→+∞(ln(𝑎) + 𝑙𝑛 (1 + 𝑐 𝑎 ∙ 𝑒𝑏𝑥)) = ln(𝑎) = 𝑞

Quindi la funzione, per 𝑥 → +∞, ha l’asintoto obliquo 𝑦 = 𝑏𝑥 + ln (𝑎) che coincide con 𝑦 = 𝑥 𝑠𝑒 𝑏 = 1 𝑒𝑑 𝑎 = 1 .

3)

Dimostra che ponendo 𝑎 = 𝑏 = 𝑐 = 1 si ha:

𝑥 < 𝑓(𝑥) < 𝑒𝑥 ∀𝑥 ∈ 𝑅 .

Con 𝑎 = 𝑏 = 𝑐 = 1 risulta: 𝑓(𝑥) = 𝑙𝑛(𝑒𝑥+ 1) Osserviamo che:

𝑙𝑛(𝑒𝑥+ 1) > ln(𝑒𝑥) = 𝑥, 𝑞𝑢𝑖𝑛𝑑𝑖 𝑓(𝑥) > 𝑥

Per verificare che 𝑓(𝑥) < 𝑒𝑥 studiamo qualitativamente la funzione. 𝒚 = 𝒇(𝒙) = 𝒍𝒏(𝒆𝒙+ 𝟏)

La funzione è definita su tutto R, per 𝑥 = 0 vale 𝑙𝑛(2), se 𝑦 = 0 𝑒𝑥+ 1 = 1, 𝑚𝑎𝑖 . La

funzione è positiva quando 𝑒𝑥+ 1 > 1, 𝑒𝑥 > 0: 𝑠𝑒𝑚𝑝𝑟𝑒. Calcoliamo i limiti:

Se 𝑥 → −∞, 𝑓(𝑥) → 0+ ∶ 𝑦 = 0 𝑎𝑠𝑖𝑛𝑡𝑜𝑡𝑜 𝑎𝑙 − ∞ (come visto nel punto precedente)

Se 𝑥 → +∞, 𝑓(𝑥) → +∞ ; possibile asintoto obliquo (𝑦 = 𝑥 come visto nel punto precedente).

Monotonia: 𝑓′(𝑥) > 0 ∀𝑥 ∈ 𝑅, come dimostrato nel punto 1: funzione sempre crescente

Concavità: 𝑓′′(𝑥) > 0 ∀𝑥 ∈ 𝑅 , come dimostrato nel punto 1: concavità sempre verso l’alto, nessun flesso.

(3)

Il grafico è quindi il seguente:

Rappresentando nello stesso piano cartesiano le tre funzioni 𝑦 = 𝑥, 𝑦 = 𝑓(𝑥) 𝑒 𝑦 = 𝑒𝑥 si

può constatare che 𝑥 < 𝑓(𝑥) < 𝑒𝑥 ∀𝑥 ∈ 𝑅 :

Osserviamo che 𝑥 = 0 𝑓(𝑥) < 𝑒𝑥 𝑖𝑛 𝑞𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 ln(2) < 1 e che per 𝑥 → −∞ 𝑓(𝑥) ed

𝑒𝑥 sono infinitesimi dello stesso ordine, essendo:

lim𝑥→−∞ln (𝑒𝑥+1) 𝑒𝑥 = lim𝑥→−∞ 𝑒𝑥 𝑒𝑥 = 1 (N.B. Siccome 𝑒𝑥 → 0 , ln (𝑒𝑥+ 1)~𝑒𝑥 ).

(4)

4)

Verifica inoltre che ponendo 𝑎 = 𝑏 = 𝑐 = 1 e detta 𝐴 l’area della parte di piano compresa

tra il grafico della funzione ℎ(𝑥) = 𝑓(−|𝑥|) e l’asse 𝑥 del riferimento cartesiano, si ha 𝐴 < 2

Inoltre, a partire dalle caratteristiche del grafico della funzione ℎ(𝑥), determina un numero

reale 𝑆, quanto più grande possibile, tale che 𝐴 > 𝑆

Il grafico di ℎ(𝑥) = 𝑓(−|𝑥|) si ottiene dal grafico di 𝑓(𝑥) con le seguenti trasformazioni: 1. 𝑦 = 𝑓(𝑥) → 𝑦 = 𝑓(−𝑥) ∶ 𝑠𝑖𝑚𝑚𝑒𝑡𝑟𝑖𝑎 𝑟𝑖𝑠𝑝𝑒𝑡𝑡𝑜 𝑎𝑙𝑙′𝑎𝑠𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝑦

2. 𝑦 = 𝑓(−𝑥) → 𝑦 = 𝑓(−|𝑥|) = ℎ(𝑥): si conferma il grafico di 𝑓(−𝑥) che si trova a destra dell’asse y e lo si ribalta a sinistra:

(5)

Per dimostrare che 𝐴 < 2 è sufficiente dimostrare che:

−∞0 𝑓(𝑥)𝑑𝑥 < 1 ; ma ricordiamo che 𝑓(𝑥) < 𝑒𝑥 , quindi ∫ 𝑓(𝑥)𝑑𝑥 < ∫ 𝑒0 𝑥𝑑𝑥 −∞ 0 −∞ Ma risulta: ∫ 𝑒𝑥𝑑𝑥 0 −∞ = lim 𝑘→−∞∫ 𝑒 𝑥𝑑𝑥 0 𝑘 = lim 𝑘→−∞[𝑒 𝑥] 𝑘 0 = lim 𝑘→−∞(1 − 𝑒 𝑘) = 1 Quindi: ∫−∞0 𝑓(𝑥)𝑑𝑥 < 1, da cui 𝐴 < 2 .

Cerchiamo infine un numero reale 𝑆 (quanto più grande possibile) tale che 𝐴 > 𝑆 . A tal fine determiniamo l’area 𝑆 del triangolo ABC formato dalle tangenti (destra e sinistra) al grafico di h nel punto angoloso 𝐶 = (0; ln (2)).

Per 𝑥 < 0 ℎ(𝑥) = 𝑙𝑛(𝑒𝑥+ 1) ed è: ℎ’(𝑥) = 𝑒 𝑥 𝑒𝑥+ 1, ℎ−′(0) = 1 2 , 𝑠𝑒𝑚𝑖𝑡𝑎𝑛𝑔𝑒𝑛𝑡𝑒 𝑠𝑖𝑛𝑖𝑠𝑡𝑟𝑎 𝑖𝑛 𝐶: 𝑦 − ln(2) = 1 2𝑥, 𝑥𝐴 = −2 ln(2) , 𝐴𝐵 = 4 ln(2), 𝑆 = 𝑎𝑟𝑒𝑎(𝐴𝐵𝐶) = 2 ln(2) ln(2) = 2 ln2(2) ≅ 0.96

Quindi numero reale 𝑆 (quanto più grande possibile) tale che 𝐴 > 𝑆 è 𝑆 = 2 ln2(2) ≅ 0.96

Riferimenti

Documenti correlati

When considering multidimensional network data, latent space models can help capture the associations between the nodes and summarize the observed structure in the different

Other studies have shown that exogenous administration of IL-10 suppresses allodynia in different pain models (Shen et al., 2013) and that inhibition of endogenous IL-10

Si sottolinea che la redistribuzione delle tensioni attorno ai pali è marcatamente influenzata, soprattutto nella zona di valle, delle condizioni di vincolo sul palo: mentre

Infine, in considerazione del sempre più crescente sviluppo commerciale delle attività spaziali, che si realizza in primis attraverso la distribuzione delle

The main objectives of this study can be categorized into three main groups; first, by employing the corpus analysis tools, this research sought to provide a new reading of the

Si è visto inoltre come, in tale contesto, siano prevalse le istanze garantiste, ancorate ai principi del rispetto dell’autonomia negoziale e della certezza del diritto, in ossequio

Pertanto l’utilizzo delle curve di killing nei pazienti con infezione da CR-Kp candidati al trattamento con doppio carbapenemico dovrebbe essere sempre preso in

180 trattamento ed il colore 71 : all’indicazione del colore (bruno, nerastro ecc.) si è di solito affiancato il codice corrispondente delle tavole Munsell. Inoltre, mentre per