La Conferenza dei Servizi
dell’ Azienda USL n.4 MATERA
Relazione introduttiva
del Direttore Generale
dott. Domenico Maroscia
Azienda USL n. 4 di Matera
2003-2006
3 Anni di Attività Insieme
3 Anni di Attività Insieme
Direttore Generale: Dr Domenico Maroscia
Direttore Sanitario: Dr Vito Gaudiano
2002
Inaugurazione del nuovo Presidio
Ospedaliero di Matera
PIANO DI SVILUPPO E RISANAMENTO PROGRAMMA PLURIENNALE
2003 – 2007
A) Attivazione Nuovi Servizi:
• A1) Nuovi Servizi Ospedalieri
• A2) Nuovi Servizi Territoriali
• A3) Nuovi Servizi Organizzativi
B) Dotazione Organica
C) Completamento Investimenti Tecnologici D) Dati di Attività
A1) Attivazione Nuovi Servizi
Ospedalieri
• U.O. Pneumologia
• U.O. Neurologia
• U.O Chirurgia Plastica
• Servizio di Endocrinologia • Servizio di Emodinamica • Servizio di Risonanza Magnetica • Servizio di Medicina Nucleare • Medicina legale • Chirurgia Toracica • Chirurgia Pediatrica
• Nutrizione Clinica e Nutrizione Clinica e Nutrizione Clinica e Nutrizione Clinica e DietologiaDietologiaDietologiaDietologia • Servizio di allergie ai farmaciServizio di allergie ai farmaciServizio di allergie ai farmaciServizio di allergie ai farmaci • Convenzione CROB per Convenzione CROB per Convenzione CROB per Convenzione CROB per
Radioterapia Radioterapia Radioterapia Radioterapia
• Gestione Informatizzata attività Gestione Informatizzata attività Gestione Informatizzata attività Gestione Informatizzata attività cliniche: radiologia, cardiologia, cliniche: radiologia, cardiologia, cliniche: radiologia, cardiologia, cliniche: radiologia, cardiologia, cartelle cliniche
cartelle cliniche cartelle cliniche cartelle cliniche
• Laboratorio Laboratorio Laboratorio Laboratorio GenomicaGenomicaGenomica XXXX----Life Genomica Life Life Life (con
(con (con
(con Metapontum AgrobiosMetapontum AgrobiosMetapontum AgrobiosMetapontum Agrobios)))) • Laboratorio Laboratorio Laboratorio Laboratorio TissutaleTissutaleTissutale CRTTissutale CRTCRTCRT
A2) Nuovi Servizi Territoriali
• Riqualificazione dell’Ospedale Distrettuale di Tricarico • Completamento della Rete Emergenza- 118 • Servizio Geriatria Territoriale • Attivazione nuovi Ambulatori Specialistici Distrettuali: – Urologia – Ortopedia – Chirurgia – Ginecologia– Cardiologia (con sistema telematico)
• Centro AntifumoCentro AntifumoCentro AntifumoCentro Antifumo
• Punti prelievi e prelievi domiciliariPunti prelievi e prelievi domiciliariPunti prelievi e prelievi domiciliariPunti prelievi e prelievi domiciliari
• Sportello Unico SocioSportello Unico SocioSportello Unico SocioSportello Unico Socio---- SanitarioSanitarioSanitarioSanitario
• SemiSemiSemiSemi----internato per disabili (AIAS)internato per disabili (AIAS)internato per disabili (AIAS)internato per disabili (AIAS)
• Rete Cure Palliative e domiciliariRete Cure Palliative e domiciliariRete Cure Palliative e domiciliariRete Cure Palliative e domiciliari
• Definizione Obiettivi con MMG e PLSDefinizione Obiettivi con MMG e PLSDefinizione Obiettivi con MMG e PLSDefinizione Obiettivi con MMG e PLS
Riqualificazione strutture distrettuali: Tricarico, Riqualificazione strutture distrettuali: Tricarico, Riqualificazione strutture distrettuali: Tricarico, Riqualificazione strutture distrettuali: Tricarico, Grottole
Grottole Grottole
Grottole, , , , FerrandinaFerrandinaFerrandinaFerrandina
A2) Nuovi Servizi Territoriali
(continua)
A2) Nuovi Servizi Territoriali-
Riqualificazione
Ospedale Distrettuale di Tricarico
• Reparto di Riabilitazione
• Lungodegenza
• RM articolare
• Telediagnosi
• Lavori di ampliamento in corso (data di consegna
A3) Nuovi Servizi Organizzativi
• Centro Studi, Formazione Continua e QualitàCentro Studi, Formazione Continua e QualitàCentro Studi, Formazione Continua e QualitàCentro Studi, Formazione Continua e Qualità
• Attività formativeAttività formativeAttività formativeAttività formative
• Audit Audit Audit Audit clinicoclinicoclinicoclinico
• RiskRiskRiskRisk----managementmanagementmanagementmanagement
• Psicologia sociale e degli ambienti di lavoroPsicologia sociale e degli ambienti di lavoroPsicologia sociale e degli ambienti di lavoroPsicologia sociale e degli ambienti di lavoro
• Sistema Permanente rilevazione Sistema Permanente rilevazione Sistema Permanente rilevazione Sistema Permanente rilevazione Customer Customer Customer Customer Satisfaction
Satisfaction Satisfaction Satisfaction
A3) Nuovi Servizi
Organizzativi (continua)
• Chirurgia Generale • Chirurgia Plastica • Chirurgia Vascolare • Pneumologia • Diabetologia e malattie Endocrinologiche- DINPEE (ASL 1, 3, 4, 5 e A.O. San Carlo) - Nefro-urologia (ASL 5)
- Reumatologia (A.O. San Carlo)
• Igiene e Sanità Pubblica
• Igiene degli alimenti
• Medicina del lavoro
• Genetica
• Neurochirurgia (!)
2) Nuove Strutture Complesse: 1) Dipartimenti Interaziendali:
B) Dotazione Organica
•
2002= 1.315 Unità
2002= 1.315 Unità
2002= 1.315 Unità
2002= 1.315 Unità
•
2006= 1.658 Unità
2006= 1.658 Unità
2006= 1.658 Unità
2006= 1.658 Unità
•
Completamento dotazione organica
Completamento dotazione organica
Completamento dotazione organica
Completamento dotazione organica
infermieristica
infermieristica
infermieristica
infermieristica
•
Riqualificazione Servizi
Riqualificazione Servizi
Riqualificazione Servizi
Riqualificazione Servizi Ausiliariato
Ausiliariato
Ausiliariato
Ausiliariato
(O.S.S.)
(O.S.S.)
(O.S.S.)
(O.S.S.)
Variazione 2002-2006= 343 UnitàC) Completamento Investimenti
Tecnologici
• Automatizzazione Laboratorio Clinico (P.O. Matera e Tricarico)
• RIS-PACS
• Apparecchiature radiologiche • Cardiologia
• Polmone artificiale
• Risonanza Magnetica (circa 4.000 prestazioni in 6 mesi)
• Medicina Nucleare (circa 500 in 4 mesi)
• Completamento rete informatica • Personal Computer
• Nuova TAC Multislice (2007)
D) DATI DI ATTIVITA’
•
D1) Attività Ospedaliera e
•
D2) Attività Ambulatoriale
•
D3) Polo Riabilitativo di Tricarico
Presidi Ospedalieri - di Matera
2002 2003 2004 2005 2006 ∆ % 06 - 02
Ricoveri Ordinari 13.785 13.910 13.546 13.332 13.082 -5%
Ricoveri DH 6.145 5.929 6.184 6.457 7.797 27%
Ricoveri Riabilitazione 0 0 0 0 239
giornate di degenza per ricoveri di
riabilitazione 6.414
Ricoveri Totali 19.930 19.839 19.730 19.789 21.118 6%
DRG Chirurgici 5.899 6.848 7.255 7.321 7.979
% drg chirurgici sul totale ricoveri 30% 35% 37% 37% 38%
DRG Oncologici 786 813 838 792 981
% drg oncologici sul totale ricoveri 6% 6% 6% 6% 7%
Mobilità Ospedaliera Attiva 5.043 5.079 5.689 5.757 6.070 % mobilità attiva sul totale ricoveri 25% 26% 29% 29% 29%
Mobilità Ospedaliera Passiva 9.572 9.600 9.583 8.703 7.909 -17% Saldo Mobilità Ospedaliera (Mobilità attiva -
Mobilità passiva) -4.529 -4.521 -3.894 -2.946 -1.839 -59% Tasso di ospedalizzazione 196,4 198,69 191,79 184,33 184,33 -6% Prestazioni Specialistiche Ambulatoriali (totali)
di cui: 1.089.106 1.066.871 1.224.660 1.207.412 1.277.546 17% in strutture pubbliche aziendali 538.456 560.304 604.524 620.333 694.918 29% in strutture private accreditate 550.650 506.567 620.136 587.079 582.628 6% Mobilità Specialistica Ambulatoriale Attiva 71.497 90.256 100.835 109.203 116.660
% mobilità attiva sul totale prestazioni
specialistiche 7% 8% 8% 9% 9% DATI DI ATTIVITA' 35% 25% 20% ATTIVITA' DI RICOVERO ATTIVITA' SPECIALISTICA 63%
Il dato di mobilità passiva esposto per il 2006, al pari del tasso di ospedalizzazione, è meramente previsionale: esso è stato calcolato sulla presunzione di una invarianza della domanda ospedaliera rispetto al 2005
D) DATI DI ATTIVITA’:
INDICATORI DELLA QUALITA’
INDICATORI DELLA QUALITA’
ASSISTENZIALE
ASSISTENZIALE
2002 2003 2004 2005 2006 ∆ ∆ ∆ ∆ % 06 - 02 Emodialisi 8.887 9.248 9.499 9.759 12.181 37% Emodializzati 70 69 70 75 97 39% Emodializzati cessati 12 15 17 9 2 -83%Indice di complessità ricoveri (P.O. Matera) 0,83 0,84 0,84 0,88 0,91 10%
Parti 1.023 1.109 1.202 1.165 1.247 22% Nati 1.231 1.232 1.247 1.136 1.106 -10%
Prestazioni ambulatoriali territoriali 164.324 149.426 157.442 154.412 167.745 2%
Casi trattati in ADI 215 881 874 810 931 333%
INDICATORI DI FIDUCIA
INDICATORI DI RICONVERSIONE ATTIVITA' INDICATORI
D1) Attività Ospedaliera: D1) Attività Ospedaliera:
Attività di Ricovero
Attività di Ricovero
2002
2002
-
-
2006
2006
Numero Valore Numero Valore Numero Valore
Ordinari 13.785 34.683.172 13.082 33.780.372 -5,10% -2,60% Day Hospital 6.145 5.303.207 7.797 10.773.174 26,88% 103,14% Riabilitazione 0 0 239 1.556.670 Totali 19.930 39.986.378 21.118 46.110.217 5,96% 15,31% RICOVERI ASL n.4 MATERA 2002 2006 ∆ ∆ ∆ ∆ % 06 - 02
D1) Attività Ospedaliera: D1) Attività Ospedaliera:
N. Interventi Chirurgici
N. Interventi Chirurgici
2002
2002
-
-
2006
2006
54,9% 7.719 4.984 Totale 60,9% 7.186 4.466 P.O. Matera 2,9% 533 518 P.O. Tricarico 2002-2006 (%) 2006 2002D1) Attività Ospedaliera:
D1) Attività Ospedaliera:
Mobilità Attiva
Mobilità Attiva
Mobilità attiva intraregionale
(ricoveri) 2.427 2.188 2.464 2.383 2.622 8,03% Mobilità attiva extraregionale
(ricoveri) 2.616 2.891 3.225 3.374 3.448 31,80% Mobilità attiva totale (ricoveri) 5.043 5.079 5.689 5.757 6.070 20,36%
Numero ricoveri 2002 2006 ∆∆∆∆ %
06 - 02 2003 2004 2005
Numero RICOVERI
Mobilità attiva intraregionale
(valori) 5.225.256 4.734.432 5.704.012 5.007.951 6.005.448 14,93% Mobilità attiva extraregionale
(valori) 5.320.509 6.074.198 6.685.489 7.140.100 7.484.366 40,67% Mobilità attiva totale
(valori) 10.545.765 10.808.630 12.389.501 12.148.051 13.489.813 27,92% 2006 Valore ricoveri 2002 2003 2004 ∆∆∆∆ % 06 - 02 2005 Valore RICOVERI
NB: incremento del numero dei ricoveri e della complessità dei
D1) Attività Ospedaliera:
D1) Attività Ospedaliera:
TREND SALDO
TREND SALDO
Mobilità
Mobilità
Numero RICOVERI
Valore RICOVERI
Saldo Mobilità Intraregionale
(ricoveri) -496 -767 -398 -321 170 -134,27%
Saldo Mobilità Extraregionale
(ricoveri) -4.033 -3.754 -3.496 -2.625 -2.009 -50,19% Saldo Mobilità Totale
(ricoveri) -4.529 -4.521 -3.894 -2.946 -1.839 -59,40%
Numero ricoveri 2002 ∆∆∆∆ %
06 - 02
2003 2004 2005 2006
Saldo Mobilità Intraregionale
(valori) -2.496.966 -3.424.123 -2.431.796 -2.681.340 -967.608 -61,25%
Saldo Mobilità Extraregionale
(valori) -13.199.491 -13.429.279 -12.797.242 -10.461.916 -8.478.074 -35,77%
Saldo Mobilità Totale
(valori) -15.696.457 -16.853.402 -15.229.038 -13.143.256 -9.445.683 -39,82%
Valorizzazione ricoveri 2002 2003 2004 2006 ∆∆∆∆ %
06 - 02
Trend saldo mobilità (Numero Ricoveri) 2002-2006 -398 -321 170 -767 -496 -3.754 -4.033 -3.496 -2.625 -2.009 -5.000 -4.000 -3.000 -2.000 -1.000 0 1.000
Saldo Mobilità Intraregionale (ricoveri) Saldo Mobilità Extraregionale (ricoveri)
2002 2003 2004 2005 2006
Trend saldo mobilità (Valore Ricoveri) 2002-2006 -18.000.000 -16.000.000 -14.000.000 -12.000.000 -10.000.000 -8.000.000 -6.000.000 -4.000.000 -2.000.000 0 2002 2003 2004 2005 2006
Saldo Mobilità Intraregionale (valori) Saldo Mobilità Extraregionale (valori)
D1) Attività Ospedaliera:
D1) Attività Ospedaliera: TREND SALDO
157.442 149.426 164.324 167.745 154.412 140.000 145.000 150.000 155.000 160.000 165.000 170.000 2002 2003 2004 2005 2006 Anni Numero Prestazioni D2) Attività Ambulatoriale: D2) Attività Ambulatoriale:
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE
PRESTAZIONI SPECIALISTICHE
TERRITORIALI
TERRITORIALI
2002
2002
-
-
2006
2006
D2) Attività Ambulatoriale: D2) Attività Ambulatoriale:
MOBILITA’ ATTIVA
MOBILITA’ ATTIVA
-
-AMBULATORIALE
AMBULATORIALE
2002
2002
-
-
2006
2006
Numero % sul tot
prest Numero
% sul tot prest
mobilità specialistica attiva
intraregionale 52.180 9,70% 78.551 11,32% 26.371 51% mobilità specialistica attiva
extraregionale 19.317 3,60% 38.109 5,49% 18.792 97% mobilità specialistica attiva
totale 71.497 13,30% 116.660 16,82% 45.163 63% 2006 Numero prestazioni 2002 ∆ ∆ ∆ ∆ 06- 02 ∆ ∆ ∆ ∆ % 06 - 02
D3) Dati di attività del Polo Riabilitativo di
D3) Dati di attività del Polo Riabilitativo di
Tricarico
Tricarico
Luglio 2006
Luglio 2006-- Dicembre 2006Dicembre 2006
Risorse
Risorse
• Posti letto attivati: n. 37
• Personale: n. 44 Unità
Attività
Attività
• Giornate di degenza totali: 7.173 • Degenza Media: 30 gg 72,4% da ASL n. 4 72,4% da ASL n. 4 23,8% da altre ASL 23,8% da altre ASL Regionali Regionali 9% Extra
9% Extra-- RegionaliRegionali
Totale Ricoveri =
CRITICITA’
CRITICITA’
1. Liste di attesa elevate in alcuni settori
ambulatoriali e chirurgici
2. Rapporti con i Medici di Medicina Generale
3. Spesa Farmaceutica Territoriale
(+4% rispetto alla media Regionale)
4. Scarsa cultura della “presa in carico” del
paziente
5. Completamento Integrazione Ospedale Territorio
Criticità 1)
Criticità 1)
Utenti prenotati totali ed in lista di
Utenti prenotati totali ed in lista di
attesa al 30 gennaio 2007
attesa al 30 gennaio 2007
N. % 3.791 17,2 Utenti extra-aziendali N. % 18.274 82,8 Utenti aziendali UTENTI TOTALI IN LISTA DI ATTESA n. 22.065+
+
+
+
=
=
=
=
N. % 1.158 5,2Utenti Regione Puglia
N. %
2.548 11,5 Utenti Altre ASL Regione Basilicata
+
+
+
+
=
=
=
=
Criticità 1)
Criticità 1)
PRINCIPALI CRITICITA’
PRINCIPALI CRITICITA’
LISTA DI ATTESA
LISTA DI ATTESA
Accordo Stato Regioni 11.07.2002
Accordo Stato Regioni 11.07.2002
60
60 gggg--30gg30gg
• Visita andrologica 111 gg
• Visita medicina dello sport 108 gg
• Visita reumatologica 73 • Visita senologica 90 • Visita urologica 64-231 • Campimetria 156 • Colonscopie 109 • Colposcopia 102 •Elettromiografia 84 •Holter 77 •Impedenziometria 146
•Mammografia con visita controllo 406
•Mammografia I visita 90
•Test da sforzo 150
•Vestibologia 112
Le attività ambulatoriali sono garantite dai P.O. di Matera e Tricarico dai Poliambulatori territoriali e dalle strutture private accreditate
Criticità 2) e 3)
Criticità 2) e 3) BUDGET CON MMG/PLS: BUDGET CON MMG/PLS:
consuntivo 2005
consuntivo 2005-- obiettivo 2006obiettivo 2006
OBIETTIVI OBIETTIVI OBIETTIVI OBIETTIVI OBIETTIVI OBIETTIVI OBIETTIVI OBIETTIVI AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI AZIENDALI
•UNIFORMARE COMPORTAMENTI UNIFORMARE COMPORTAMENTI UNIFORMARE COMPORTAMENTI UNIFORMARE COMPORTAMENTI PRESCRITTIVI (Prescrizioni PRESCRITTIVI (Prescrizioni PRESCRITTIVI (Prescrizioni PRESCRITTIVI (Prescrizioni farmaceutiche e specialistiche) farmaceutiche e specialistiche) farmaceutiche e specialistiche) farmaceutiche e specialistiche)
•RESPONSABILIZZARE MMG/PLSRESPONSABILIZZARE MMG/PLSRESPONSABILIZZARE MMG/PLSRESPONSABILIZZARE MMG/PLS
•CONDIVIDERE OBIETTIVI AZIENDALI CONDIVIDERE OBIETTIVI AZIENDALI CONDIVIDERE OBIETTIVI AZIENDALI CONDIVIDERE OBIETTIVI AZIENDALI CON MMG (Tasso di Ospedalizzazione, CON MMG (Tasso di Ospedalizzazione, CON MMG (Tasso di Ospedalizzazione, CON MMG (Tasso di Ospedalizzazione, migrazione sanitaria ..) migrazione sanitaria ..) migrazione sanitaria ..) migrazione sanitaria ..) CONSUNTIVO 2005 - OBIETTIVO 2006 . 1. . 2 . . 3 . . 4 .. 5 . . 6 . . 8 . . 10 . . 11. . 12 . . 13 . . 14 . . 15 . . 16 . . 18 . . 19 . . 2 0 . . 2 2 . . 2 3 . . 2 4 . . 2 5 . . 2 6 . . 2 7 . . 2 8 . . 2 9 . . 3 0 . . 3 1. . 3 2 . . 3 3 . . 3 5 . . 3 7 . . 3 8 . . 3 9 .. 4 0 . . 4 1. . 4 2 . . 4 3 . . 4 5 . . 4 6 . . 4 7 . . 4 8 . . 4 9 . . 5 0 . . 5 2 . . 5 3 . . 5 4 . . 5 5 . . 5 6 . . 5 8 . . 5 9 . . 6 0 . . 6 1. . 6 2 . . 6 3 . . 6 4 . . 6 5 . . 6 6 . . 6 7 . . 6 8 . . 6 9 . . 7 0 . . 7 1. . 7 2 . . 7 3 . . 7 4 . . 7 6 . . 7 8 . . 7 9 . . 8 2 . . 8 3 . . 8 4 . . 8 5 . . 8 6 . . 9 1. . 9 4 . . 9 7 . . 9 8 . . 9 9 . . 10 0 . . 10 1. . 7 5 . . 8 7 . . 3 4 . . 4 4 . . 3 6 . . 17 . . 8 8 . . 7 . . 9 . . 5 7 . . 8 1. . 8 0 . . 9 5 . . 9 3 . . 9 2 . . 9 6 . . 8 9 . . 7 7 . -100 200 300 400 500 600 700 800 900 1.000 1.100 1.200 1.300 0 20 40 60 80 100 Medici Euro
AREA DI SORVEGLIANZA (Gialla): AREA DI SORVEGLIANZA (Gialla): AREA DI SORVEGLIANZA (Gialla): AREA DI SORVEGLIANZA (Gialla):
AREA DI SORVEGLIANZA (Gialla): AREA DI SORVEGLIANZA (Gialla): AREA DI SORVEGLIANZA (Gialla): AREA DI SORVEGLIANZA (Gialla):
scostamento non fisiologico dall'obiettivo scostamento non fisiologico dall'obiettivo scostamento non fisiologico dall'obiettivo scostamento non fisiologico dall'obiettivo
scostamento non fisiologico dall'obiettivo scostamento non fisiologico dall'obiettivo scostamento non fisiologico dall'obiettivo
scostamento non fisiologico dall'obiettivo ---relazione sulla relazione sulla relazione sulla relazione sulla relazione sulla relazione sulla relazione sulla relazione sulla gestione gestione gestione gestione gestione gestionegestione gestione +6% / +15% +6% / +15% +6% / +15% +6% / +15% +6% / +15% +6% / +15% +6% / +15% +6% / +15% ---21% / 21% / 21% / 21% / 21% / 21% / 21% / 21% / ---30%30%30%30%30%30%30%30%
AREA LIMITE: (VERDE) : +1%, +5% AREA LIMITE: (VERDE) : +1%, +5% AREA LIMITE: (VERDE) : +1%, +5% AREA LIMITE: (VERDE) : +1%, +5%
AREA LIMITE: (VERDE) : +1%, +5% AREA LIMITE: (VERDE) : +1%, +5%AREA LIMITE: (VERDE) : +1%, +5% AREA LIMITE: (VERDE) : +1%, +5%
scostamento fisiologico dall'obiettivo scostamento fisiologico dall'obiettivo scostamento fisiologico dall'obiettivo scostamento fisiologico dall'obiettivo
scostamento fisiologico dall'obiettivo scostamento fisiologico dall'obiettivoscostamento fisiologico dall'obiettivo scostamento fisiologico dall'obiettivo
AREA CRITICA (ROSSA): >16% , < 30% AREA CRITICA (ROSSA): >16% , < 30%AREA CRITICA (ROSSA): >16% , < 30% AREA CRITICA (ROSSA): >16% , < 30%
AREA CRITICA (ROSSA): >16% , < 30% AREA CRITICA (ROSSA): >16% , < 30% AREA CRITICA (ROSSA): >16% , < 30% AREA CRITICA (ROSSA): >16% , < 30%
scostamento patologico dall'obiettivo scostamento patologico dall'obiettivo scostamento patologico dall'obiettivo scostamento patologico dall'obiettivo
scostamento patologico dall'obiettivo scostamento patologico dall'obiettivo scostamento patologico dall'obiettivo scostamento patologico dall'obiettivo
––––
––––procedure ispettiveprocedure ispettiveprocedure ispettiveprocedure ispettiveprocedure ispettiveprocedure ispettiveprocedure ispettiveprocedure ispettive
AREA OBIETTIVO (GIALLO ORO): AREA OBIETTIVO (GIALLO ORO): AREA OBIETTIVO (GIALLO ORO): AREA OBIETTIVO (GIALLO ORO): AREA OBIETTIVO (GIALLO ORO): AREA OBIETTIVO (GIALLO ORO): AREA OBIETTIVO (GIALLO ORO): AREA OBIETTIVO (GIALLO ORO):
( 0 +20%) raggiungimento ( 0 +20%) raggiungimento ( 0 +20%) raggiungimento ( 0 +20%) raggiungimento ( 0 +20%) raggiungimento ( 0 +20%) raggiungimento ( 0 +20%) raggiungimento ( 0 +20%) raggiungimento pieno o superamento dell'obiettivo pieno o superamento dell'obiettivo pieno o superamento dell'obiettivo pieno o superamento dell'obiettivo pieno o superamento dell'obiettivo pieno o superamento dell'obiettivo pieno o superamento dell'obiettivo
Criticità 6)
Criticità 6)
SITUAZIONE FINANZIARIA
SITUAZIONE FINANZIARIA
Permane una situazione di disavanzo strutturale Maggiori costi Nuova Struttura Ospedaliera di Matera MA GG IOR E MA GG IOR E QUALITA’ DEI SERVIZI EROGATI CAPACITA’ DI CAPACITA’ DI ATTRAZIONE ATTRAZIONE FIDUCIA DEGLI UTENTI
MAGGIORE
MAGGIORE
M
A
G
G
IO
R
E
M
A
G
G
IO
R
E
Criticità 6)
Criticità 6) FINANZIAMENTO FINANZIAMENTO
AZIENDE SANITARIE AZIENDE SANITARIE REGIONE BASILICATA REGIONE BASILICATA 2002 2002--20062006 13,70% 20,08% 13,38% 15,92% 20,23% 34,67% 0,67% 1,14% 16,36% 33,01% 13,16% 0,77% 3,64% 13,27% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% a s l 1 a s l 2 a s l 3 a s l 4 a s l 5 s c a rlo c ro b 2002 2003 2004 2005 2006 2007 126 ml n € pr oduz . pr opr i a 2 6 26 ml n pr oduz .
RICONOSCIMENTO A LIVELLO REGIONALE DELLE
• FUNZIONI REGIONALI E PROVINCIALI
MA MA MA MA MA MA MA
MA SOPRATTUTTOSOPRATTUTTOSOPRATTUTTOSOPRATTUTTOSOPRATTUTTOSOPRATTUTTOSOPRATTUTTOSOPRATTUTTO DELLEDELLEDELLEDELLEDELLEDELLEDELLEDELLE
• FUNZIONI SOVRA REGIONALI
IN QUANTO
OSPEDALE DI MATERA = OSPEDALE DELLE MURGE
(CIRCA 1 UTENTE SU 5 DA PUGLIA)
Criticità 6) FINANZIAMENTO
Criticità 6) FINANZIAMENTO
ASL MATERA: AUSPICI FUTURI
CUSTOMER SATISFACTION
CUSTOMER SATISFACTION
LUGLIO
LUGLIO
-
-
SETTEMBRE 2006
SETTEMBRE 2006
METODOLOGIA DELLA RILEVAZIONE: COMPILAZIONE DI: 1) Questionari autocompilati DA UTENTIUTENTI
(MISURAZIONE Qualità Percepita)
2) Griglie di osservazione periodiche e istantanee compilati da
DIPENDENTI AZIENDALI ESTRANEI A STRUTTURA VISITATA durante VISITE SUL CAMPO
(MISURAZIONE Qualità oggettiva)
NB CAMBIO METODOLOGIA:
DA FEBBRAIO 2007
DA FEBBRAIO 2007: INTERVISTA DIRETTA A DEGENTIINTERVISTA DIRETTA A DEGENTI
1) UTENTI DEGENTI 1) UTENTI DEGENTI N. 130 CAMPIONE NON RAPPRESENTATIVO!! 2) UTENTI AMBULATORIO 2) UTENTI AMBULATORIO N. 785 Campione Rappresentativo N. 130 QUESTIONARI RESTITUITI N.785
Principali aspetti del Servizio
Principali aspetti del Servizio
rilevati dagli Utenti degli Ambulatori
rilevati dagli Utenti degli Ambulatori
N. 785 questionari restituiti
N. 785 questionari restituiti –– Luglio
Luglio-- Settembre 2006Settembre 2006
2,24 1,82 1,79 1,79 1,77 1,77 1,72 1,65 1,64 1,56 1,45 1,45 1,39 1,29 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 Rispetto del divieto di fumo
Orario di apertura e di chiusura delle Casse Ordine, pulizia e igiene Preparazione degli operatori Modo in cui gli operatori trattano gli utenti Grado di tutela della riservatezza Disponibilità dei servizi igienici Arredamento, disponibilità degli spazi Quantità del personale sanitario Manutenzione dei locali Possibilità di trovare parcheggio Segnaletica interna ed esterna Rapporto tra medici specialisti e medici di
base
Disponibilità dei telefoni
Punteggio assegnato MIN= 0 MAX=3
COMFORT COMFORTCOMFORT COMFORT DIMENSIONE DIMENSIONE DIMENSIONE DIMENSIONE INTERPERSONALE INTERPERSONALEINTERPERSONALE INTERPERSONALE QUALITA’ TECNICA QUALITA’ TECNICA QUALITA’ TECNICA QUALITA’ TECNICA
SEGNALAZIONI/DISFUNZIONI/
SEGNALAZIONI/DISFUNZIONI/
RECLAMI
RECLAMI
ricevuti in forma scritta (URP e TDM) relativi a:
ricevuti in forma scritta (URP e TDM) relativi a:
2222 4444
COMPLICANZE AMMNISTRATIVE
COMPLICANZE AMMNISTRATIVECOMPLICANZE AMMNISTRATIVE
COMPLICANZE AMMNISTRATIVE
GRAVI (con avvio di un procedimento formale) GRAVI (con avvio di un procedimento formale) GRAVI (con avvio di un procedimento formale) GRAVI (con avvio di un procedimento formale)
GRAVI (con avvio di un procedimento formale) GRAVI (con avvio di un procedimento formale)GRAVI (con avvio di un procedimento formale) GRAVI (con avvio di un procedimento formale)
120 120 120 120 77 77 77 77 CARENZE ORGANIZZATIVE
CARENZE ORGANIZZATIVECARENZE ORGANIZZATIVE
CARENZE ORGANIZZATIVE 248 248248 248 0,8 0,80,8 0,8 0000 46 46 46 46 17 17 17 17 4444 18 18 18 18 27 27 27 27 14 14 14 14 ANNO ANNO ANNO ANNO 2006 2006 2006 2006 ANNO ANNO ANNO ANNO 2005 2005 2005 2005 216 216 216 216 0,7 0,70,7 0,7 TOTALE TOTALETOTALE TOTALE N. segnalazioni/giorno N. segnalazioni/giorno N. segnalazioni/giorno N. segnalazioni/giorno 3333 SODDISFAZIONE SODDISFAZIONESODDISFAZIONE SODDISFAZIONE 34 34 34 34 CARENZA DI COMFORT
CARENZA DI COMFORTCARENZA DI COMFORT
CARENZA DI COMFORT 15 15 15 15 CARENZE RELAZIONALI
CARENZE RELAZIONALICARENZE RELAZIONALI CARENZE RELAZIONALI
9999 INFORMAZIONI GENERICHE
INFORMAZIONI GENERICHEINFORMAZIONI GENERICHE INFORMAZIONI GENERICHE
10 10 10 10 RILASCIO CARTELLE CLINICHE
RILASCIO CARTELLE CLINICHE RILASCIO CARTELLE CLINICHE RILASCIO CARTELLE CLINICHE ED ESITI ED ESITIED ESITI ED ESITI 20 20 20 20 CARENZE ASSISTENZIALI
CARENZE ASSISTENZIALICARENZE ASSISTENZIALI CARENZE ASSISTENZIALI
34 34 34 34 TEMPI E LISTA DI ATTESA
TEMPI E LISTA DI ATTESATEMPI E LISTA DI ATTESA TEMPI E LISTA DI ATTESA
10 10 10 10 ACCESSO AI SERVIZI
ACCESSO AI SERVIZIACCESSO AI SERVIZI
ACCESSO AI SERVIZI TOTALETOTALETOTALETOTALE 292292292292 274274274274
0,9 0,90,9 0,9 1,0 1,0 1,0 1,0 N. segnalazioni/ N. segnalazioni/N. segnalazioni/ N. segnalazioni/ giorno giornogiorno giorno
NON GRAVI (risolti in via bonaria) NON GRAVI (risolti in via bonaria) NON GRAVI (risolti in via bonaria) NON GRAVI (risolti in via bonaria)
NON GRAVI (risolti in via bonaria) NON GRAVI (risolti in via bonaria) NON GRAVI (risolti in via bonaria) NON GRAVI (risolti in via bonaria)
ANNO ANNO ANNO ANNO 2006 20062006 2006 ANNO ANNO ANNO ANNO 2005 20052005 2005
Fonte: INDAGINE TELEFONICA DATACONTACT 19-21 FEBBRAIO 2007 Totale positivo: 56,5% Totale positivo: 56,5% Totale negativo: 41,2% Totale negativo: 41,2% PER NULLA 5,8% POCA 35,5% ABBASTANZA 46,0% NON INDICA 2,3% MOLTA 10,5% POCA 35,5% ABBASTANZA 46% MOLTA 10,5% PER NULLA 5,9%
Lei in quanto cittadino quanta fiducia nutre
Lei in quanto cittadino quanta fiducia nutre
in merito alla qualità del servizio erogato
in merito alla qualità del servizio erogato
dalla locale struttura ospedaliera?
dalla locale struttura ospedaliera? N. INTERVISTATI
= 400
Non Indica : 2,3%
Negli ultimi anni Lei ha avuto modo di
Negli ultimi anni Lei ha avuto modo di
notare un miglioramento dell'immagine dei
notare un miglioramento dell'immagine dei
servizi sanitari nella città di Matera?
servizi sanitari nella città di Matera? N. INTERVISTATI = 400 Totale negativo: 11,1% Totale negativo: 11,1% PER NULLA 11,3% POCA 29,8% ABBASTANZA 37,5% NON INDICA 7,3% MOLTA 14,3% ABBASTANZA 37,5% MOLTA 14,3% PER NULLA 11,3% POCA 29,8% Totale positivo: 81,6% Totale positivo: 81,6% NON INDICA 7,3% NON INDICA 7,3%
Fonte: INDAGINE TELEFONICA DATACONTACT 19-21 FEBBRAIO 2007
OBIETTIVI AZIENDALI 2007
OBIETTIVI AZIENDALI 2007
OBIETTIVI QUANTITATIVI
• MANTENIMENTO DEI LIVELLI DI ATTIVITA’ DELL’ANNO 2006 • INSERIMENTO DI –APPROPRIATEZZA –RISK MANAGEMENT –CLINICAL GOVERNANCE –AUDIT –……. –ACCREDITAMENTO –PROTOCOLLI –CARICHI DI LAVORO
–CENTRO STUDI, FORMAZIONE PERMANENTE
–…………
I COMITATI CONSULTIVI MISTI AZIENDALI
I COMITATI CONSULTIVI MISTI AZIENDALI
ART. 17 FINANZIARIA REGIONALE 2007
ART. 17 FINANZIARIA REGIONALE 2007
“Organi di partecipazione istituzionale e sociale”
“Organi di partecipazione istituzionale e sociale”
ENTRO GIUGNO 2007
COMPOSIZIONE:
• ASSOCIAZIONI UTENTI E VOLONTARIATO
(designati da Presidenza Assemblea Regionale del
Volontariato)
• Rappresentanti Azienda Sanitaria
(scelti tra pers. Medico e prof. Sanitarie, MMG, PLS)
• Esperti di valutazione
(Individuati di concerto con le organizzazioni sindacali)
FINALITA’:
•PROMUOVERE UTILIZZO DI INDICATORI
DI QUALITA’ E ESECUZIONE CONTROLLI DI QUALITA’ DAL LATO DELLA DOMANDA
(PERCORSI DI ACCESSO E LISTE DI ATTESA)
•CONCORRERE ALL’AZIONE VIGILANZA
PER RAGGIUNGIMENTO TENUTA STANDARD SICUREZZA STRUTTURE SANITARIE
•SPERIMENTARE MODALITA’ EFFICACI DI
SEGNALAZIONI DI DISSERVIZIO
•REDAZIONE DI UNA RELAZIONE
TRIMESTRALE AZIONI SVOLTE E
RISULTATI RAGGIUNTI PER L’ASL E LA REGIONE
ISTITUZIONE PRESSO REGIONE BASILICATA
EVOLUZIONE DEL SERVIZIO
EVOLUZIONE DEL SERVIZIO
SANITARIO NAZIONALE
SANITARIO NAZIONALE
VECCHIO MODELLO CULTURALE-ORGANIZZATIVO BISOGNO DOMANDA INEFFICIENZA INAPPROPRIATEZZA COMPARTECIPAZIONE SPESA DEI CITTADINI
SPESA
INCONTROLLATA INCREMENTO COSTI
EVOLUZIONE DEL SERVIZIO
EVOLUZIONE DEL SERVIZIO
SANITARIO NAZIONALE
SANITARIO NAZIONALE
NUOVO MODELLO CULTURALE-ORGANIZZATIVO BISOGNO DOMANDA EFFICIENZA APPROPRIATEZZA (CLASSI DI PRIORITA’) PREDISPOSIZIONE FABBISOGNI CONTROLLO E RAZIONALIZZAZIONE SPESA CLINICAL GOVERNANCE LEA PRINCIPALI ATTORI: PRINCIPALI ATTORI: -PROFESSIONISTI -UTENTI