• Non ci sono risultati.

Le Mutazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le Mutazioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Prof.ssa Bizzocca Roberta

LE MUTAZIONI

Le MUTAZIONI sono una variazione della sequenza di nucleotidi del DNA. Le mutazioni si trasmettono ai figli solo se riguardano le cellule riproduttive, i gameti. Per questo motivo, alcune mutazioni provocano MALATTIE EREDITARIE. Una mutazione può essere SPONTANEA o INDOTTA. Quelle spontanee sono rare e dipendono da errori casuali che possono verificarsi durante la duplicazione, la trascrizione o la traduzione. Le mutazioni indotte sono determinate da fattori definiti AGENTI MUTAGENI come le radiazioni, sostanze chimiche ecc.

Le mutazioni si classificano in:

• GENICHE  riguardano un singolo gene, avvengono durante la duplicazione del DNA, si può avere la perdita o l’inserimento di una base azotata.

• CROMOSOMICHE  alterazioni della struttura di un cromosoma, variazione della sequenza dei geni con duplicazione, perdita, scambio di geni tra i cromosomi.

• GENOMICHE  interessano l’intero patrimonio genetico. Si possono avere uno o più cromosomi oppure la mancanza di uno più cromosomi. Ad esempio la SINDROME DI DOWN è dovuta alla presenza di un cromosoma in più.

Le mutazioni sono le principali fonti di variabilità genetica, sono considerate il motore dell’evoluzione.

Riferimenti

Documenti correlati

Il risultato della meiosi è la formazione di cellule riproduttive gamiche dette gameti aploidi (cellule germinali mature prodotte dalle gonadi : spermatozoo nell’uomo e cellula

- sempre a geni localizzati su cromosomi diversi - non sempre a quelli sullo stesso cromosoma. I geni localizzati vicini nello stesso cromosoma sono definiti geni associati o in

I puntini rossi corrispondono a geni che sono maggiormente espressi nel campione marcato col fluorocromo che emette fluorescenza rossa (ad esempio nelle cellule tumorali).

percentuale(30%) all’interno del “castelletto”con un unico cliente perché ciò comporterebbe l’assunzione di un rischio di concentrazione troppo elevato in caso di default di

[r]

Nel nostro studio sono stati analizzati 28 pazienti con diagnosi di GBM, in tutti i campioni sono stati presi in considerazione i principali marker

[r]

We present an interesting case of a large anterior cranial fossa meningioma with mass effect on the caudate and presenting with secondary parkinsonism.. Mechanical compression of