• Non ci sono risultati.

su matrici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "su matrici"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Esercizi sulle matrici 1) Calcolare AB e BA con A = 1 −2 3 0 −1 2  e B =   2 −3 −1 0 1 0  .

2) Verificare la proprieta’ associativa per il seguente prodotto di matrici:

 1 2 0 1   0 1 2 1 1 3    1 4 3  . 3) Calcolare A3dove A =   2 1 0 1 1 0 −1 3 2  .

4) Dire quando si verifica che (A + B)(A − B) = A2− B2 e determinare un esempio in cui

vale e uno in cui non vale (basta cercarli nelle matrici quadrate di ordine 2).

5) Siano A =    1 −3 0 0 −2 7 0 0 0 0 2 0 0 0 −5 −1    B =    0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 −1 0 0 0 5 2   

Calcolare AB, BA, A2, B2.

6) Calcolare il prodotto   1 0 0 0 2 0 0 0 3     −1 0 0 0 −1 0 0 0 0  

(*) Provare che il prodotto di due matrici diagonali `e una matrice diagonale.

7) Data la matrice A =    1 1 0 0 0 1 1 0 0 0 1 1 0 0 0 1    calcolare A 2,A3, A4, (A − I)2,(A − I)3, (A − I)4. 8) Data la matrice A =  a 0 0 b 

con a 6= b, determinare tutte le matrici B tali che AB = BA.

9) Verificare che le uniche matrici A ∈ M2(k) che commutano (AB = BA ) con tutte le

matrici 2 × 2 sono le matrici della forma λI con λ ∈ k.

10) Provare con un esempio che se A e B sono matrici simmetriche, AB non `e necessaria-mente simmetrica.

(2)

12) Sia A ∈ Mn(k) tale che

A2+ 3A + 2I = 0. Provare che A `e invertibile.

13) Sia A = 1 −1 0 3



e φA: M2(R) → M2(R) definita da φA(B) = AB. Provare che

φA`e un’applicazione iniettiva e surgettiva.

14) Calcolare i determinanti delle seguenti matrici:

A =   2 0 1 0 1 0 1 0 2   B =    1 4 1 3 2 3 5 0 4 1 0 0 2 0 0 0    C =   0 0 1 0 1 0 1 0 0   D =    0 0 0 1 0 0 1 0 0 1 0 0 1 0 0 0   

15) Sia A una matrice n × n. Calcolare det(−A).

16) Provare che

det A C 0 B



= det A · det B se A e B sono blocchi quadrati.

17) Sapendo che det   x y z 3 0 2 1 1 1  = 1, calcolare det   x y z 3x + 3 3y 3z + 2 x + 1 y + 1 z + 1   e det   x − 1 y − 1 z − 1 4 1 3 1 1 1  .

17) Calcolare l’inversa delle seguenti matrici:   2 3 4 2 1 1 −1 1 2  ,    1 2 3 4 0 1 2 3 0 0 1 2 0 0 0 1   

18) Calcolare la caratteristica delle seguenti matrici:    1 2 2 0 4 −1 1 2 −1 1 1 −1 2 4 1 1 5 −2 0 0 3 −1 3 0       2 1 0 1 1 3 0 1 1 1 2 1 0 0 0 3 0 1 2 2   

Riferimenti

Documenti correlati

Bivariant correlations (Pearson’s) were calculated for monthly fascioliasis prevalence rates (%) of both humans and livestock (sheep, goats, cattle and buf- faloes), versus the

Sortases are positioned at the cytoplasmic membrane via a membrane anchor located either at the N- or C-terminus, contain the active site, LxTC motif (Marraffini, Dedent et

[r]

[r]

Esercizio 1.4 Dimostrare che GL(n, C) `e connesso, dimostrando prima che se X `e una matrice complessa invertibile, allora esiste una matrice Y in- vertibile tale che Y XY −1

Una matrice A ∈ M n,m si può anche vedere come un “insieme” di:. • n m-uple (una per

– Calcolare la media dei voti per ogni studente (elaboraz. riga per colonna) – Calcolare la il voto medio della classe.. su ogni

Per essere usata una nuova funzione deve essere caricata nell’ambiente con l’istruzione source(“nomefunction.R”).. Per esempio possiamo scrivere il file testfun.R testfun